|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
[Thread Ufficiale] Asus P5N7A-VM GeForce 9300- nF 730i
Ciao ...ho da poco assemblato un pc impiegando questa scheda madre con chipset nvidia con scheda grafica integrata.
il chipset è il geforge 9300/nforce 730i il formato della scheda è microatx. ![]() This board supports Intel® Core™2 Extreme/Core™2 Quad/ Core™2 Duo/Pentium® dual-core/Celeron® dual-core /Celeron® Processors, Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors Support Intel next generation 45nm CPU Intel® Hyper-Threading Technology ready It is powered by the NVIDIA GeForce 9300 / nForce 730i supporting 1333 / 1066 / 800 MHz system bus. IT uses a dual memory architecture and supports 4 DIMM slots with a max of 16GB memory. The integrated chipset GeForce 9300 supports GeForce 9300 GPU supports Hybrid SLI (Windows Vista only), CUDA,PhysX and has a maximum shared memory of 512MB. The integrated GeForce Series DirectX 10 Shader Model 4.0 graphics processor and it supports HDMI interface with HDCP compliant with max. resolution up to 1920x1200 (1080p) @70Hz. It also supports DVI interface with HDCP compliant with max. resolution up to 1600x1200 @60Hz, D-Sub with max. resolution up to 2048x1536, Horizontal:115KHz Vertical:75Hz, supports DP with max. resolution up to 2560x1600 @60Hz. There are 5 x SATA 3Gb/s, 1 x eSATA 3Gb/s, Support RAID 0, 1, 0+1, 5, and JBOD JMicron® JMB368: 1 x UltraDMA 133/100 (RED) Gigabit LAN Realtek ALC1200, 8-CH High-Definition Audio CODEC DTS Surround Sensation Ultra PC 12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel) Other ASUS features on board are EPU-4 Engine Express Gate ASUS CrashFree BIOS 3 ASUS Q-Fan 2 ASUS EZ Flash 2 ASUS MyLogo 2 ASUS O.C. Profile AI NAP ASUS Q-connector Precision Tweaker: - vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0625V increment - vDIMM: 64-step DRAM voltage control Stepless Frequency Selection (SFS) - FSB tuning from 133 up to 600MHz at 1MHz increment Overclocking Protection: - ASUS CPU Parameter Recall (C.P.R.) ![]() L'ultimo bios rilasciato è il 0407. Questo ha funzioni base di overclock e un micro sistema operativo (expressgate) presente sin dall'accensione. La sto usando in accoppiata con un q6600 a 1333-09 e 2gb ddr2 a 1066 da quasi una settimana il sistema sembra stabile . Le temperature sulla gpu sono tra i 45 e 50 °c. Non trovando discussioni su questa scheda cercavo persone con cui condividere impressioni e eventuali problemi. Ultima modifica di piv : 29-11-2008 alle 14:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Cassano d'Adda MI
Messaggi: 3901
|
ciao,la scheda madre mi sembra interessante,la sto prendendo in considerazione,a quanto l'hai trovata?mi sapresti dire in OC come si comporta col quad?che funzioni ha di overclock
per le ram puoi impostarle in asincrono come i vecchi chipset intel? ti faccio un po di domande perchè vorrei sostituire la mia P5E-VM HDMI che mi da problemi con le ram,è davvero schizzinosa ho provato 6 kit diversi prima di trovare 2 kit funzionanti grazie ciao
__________________
BigMik • CM NR200P • AMD Ryzen 7 5800x • Asus Strix B450-I Gaming • Patriot Viper 2*16GB DDR4 4000MHz • SSD Silicon Power 1TB M.2 • MSI RX6700XT Liquid Cooling • Custom Loop • |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
ciao,
io sto utilizzando il q6600 a 3ghz. i parametri impostabili da bios per fare overclock sono: Cpu ... impostabile sia come linked o unlinked fsb cpu/memoria. Io la sto usando come unlinked con fsb cpu tenuto a 1333 (moltiplicatore 9) e memorie a 1066. per la cpu si può oltre a questo variare solo il cpu voltage che per ora tengo a default (1.19) tra 0.85 - 1.55v . per le memorie si puo' impostare il voltaggio e i vari tempi. per la gpu la frequenza che cmnq ancora non ho toccato. Altre impostazioni per fare overclock non ci sono . La scheda l'ho pagata circa 110 , per ora l'unica incognita è la temperatura della gpu che tende a salire. per le memorie ho due blocchi da 1giga team gruop dark a 1066 e non mi hanno dato problemi, poi se sono stato fortunato non lo so. Cmnq per le memorie non so se è un problema di cpu-z o altro vengono riportati tempi sballati tipo cas 15. quando nel bios ho 5.. anche in recensioni online ho trovato che parlano di questa cosa. Ultima modifica di piv : 27-11-2008 alle 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Cassano d'Adda MI
Messaggi: 3901
|
non hai mai provato a vedere se sale di più?sto cercando una scheda che salga meglio della mia,ora sono con un q9550es a 471*8,5 ultra stabile,purtroppo fa fatica a salire a 495MHz,ci devo smanettare un po,entro in win ci giochicchio un po e poi bluescreen,sono quasi sicuro che è la mobo a non farcela perchè la CPU è testata da coolaler a frequenze ben più alte,immagino che tu non hai modo di provare abbassando il molti a provare quella frequenza di FSB?
per quanto riguarda le ram è un vizio delle Asus,la mia se imposto cas 4 o 6 cpu-z mi da 3 e fa la stessa cosa la P5E-VM HDMI di un mio amico ho anche adocchiato la DFI LP JR con P45,però preferirei la asus con nvidia,mi son sempre trovato meglio con gli nforce ciao e grazie
__________________
BigMik • CM NR200P • AMD Ryzen 7 5800x • Asus Strix B450-I Gaming • Patriot Viper 2*16GB DDR4 4000MHz • SSD Silicon Power 1TB M.2 • MSI RX6700XT Liquid Cooling • Custom Loop • |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
Se posso fare qualche prova non c'è problema..almeno vedo anche io come si comporta .
E' che passando all'intel da un vecchio amd ho qualche problema a capire le impostazioni. ![]() nel bios mi permette di impostare il rated Fsb e non il bus speed direttamente. Non so se è cosi per tutti i bios con cpu intel. Non ho cambiato il vcore che in auto con cpuz è ballerino tra 1.176 e 1.192. Immagino che per poter salire stabile un po' di più devo aumentarlo...ma non vorrei fare danni... non avendo ancora idea di che tensioni supportano questi processori se imposto il moltiplicatore a 6 va in blocco, credo normale visto il rated fsb impostato con 9. Solo che non mi è chiaro che relazione c'è tra il rated fsb e il bus speed per poter fare delle prove con le frequenze a cui vorresti provare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3
|
per le ram puoi impostarle in asincrono come i vecchi chipset intel?
ti faccio un po di domande perchè vorrei sostituire la mia P5E-VM HDMI che mi da problemi con le ram,è davvero schizzinosa ho provato 6 kit diversi prima di trovare 2 kit funzionanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
nel bios si puo' settare l'fsb delle memorie che esempio ho ora ho fisso a 1066 variando il rated fsb che ho portato a 1370.
se non ho capito male il rated fsb che imposto è legato all'fsb tenendo conto del numero dei core. cioè ho 342 come 1370/4... ![]() per cui per fare la prova col mio processore per vedere a che frequenza arriva la scheda vorresti che imposto il molti a es 6 quindi salgo non essendo cpu limitato ,,, la tensione applicata sul processore in questo caso non c'è bisogno alzarla perchè la frequenza totale rimarra bassa...ho capito bene? cmnq il massimo impostabile è 2000 quindi sulla carta 500... ma visto come è fatto il pcb non mi aspetto molto |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Cassano d'Adda MI
Messaggi: 3901
|
sulla mia in asincrono solo verso l'alto,non puoi impostare frequenze più basse dell'fsb,con nforce puoi mettere le ram a qualsiasi frequenza indipendentemente dall fsb
__________________
BigMik • CM NR200P • AMD Ryzen 7 5800x • Asus Strix B450-I Gaming • Patriot Viper 2*16GB DDR4 4000MHz • SSD Silicon Power 1TB M.2 • MSI RX6700XT Liquid Cooling • Custom Loop • |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Cassano d'Adda MI
Messaggi: 3901
|
Quote:
se poi hai bisogno di consigli chiedi pure intanto ti ringrazio
__________________
BigMik • CM NR200P • AMD Ryzen 7 5800x • Asus Strix B450-I Gaming • Patriot Viper 2*16GB DDR4 4000MHz • SSD Silicon Power 1TB M.2 • MSI RX6700XT Liquid Cooling • Custom Loop • Ultima modifica di lele.miky : 27-11-2008 alle 17:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
Che dissi hai per la cpu? temperature?
Vorrei farmi un htpc, con questa mobo; sai se il chipset realtek supporta il formato DTS? Quello presente sulla cugina della gigabyte lo supporta, ma non ho trovato conferme per il 1200 di questa scheda!! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
- per la frequenza salendo a 6x mi si blocca all'avvio di windows tra 362 e 375 con tensione in auto quindi default.
- se modifico il valore di tensione anche con 1,19 che dovrebbe essere il valore del processore si blocca windows all'avvio. questo anche con valori piu' alti (provato anche 1.25-1.30-1.40)..come se questa impostazione non funziona bene nel bios. -come dissipatore ho un asus triton. le temperature sono in uso normale tra 30 e 40 °C per la cpu mentre per la gpu stanno sui 50°C..ora ho messo una ventolina aggiuntiva sopra il dissi gpu e stanno sui 45. sulla scheda ho montato usa scheda pci sat...non vorrei che in qualche modo dia fastidio nel salire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Cassano d'Adda MI
Messaggi: 3901
|
beh dovresti lasciare in auto il voltaggio della CPU e variare solo i voltaggi di northbridge e FSB
anche se mi sa che ho qualche dubbio che la scheda possa salire,però mai dire mai non penso che la scheda sat possa dare fastidio dato che ci sono i FIX al massimo prova a mettere la frequenza del PCI-ex a 101 grazie ciao
__________________
BigMik • CM NR200P • AMD Ryzen 7 5800x • Asus Strix B450-I Gaming • Patriot Viper 2*16GB DDR4 4000MHz • SSD Silicon Power 1TB M.2 • MSI RX6700XT Liquid Cooling • Custom Loop • |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
hai saputo qualcosa per il supporto DTS?
Grazie ancora Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
sembra abbia il supporto DTS nella forma DTS Surround Sensation Ultra PC.
http://http://www.dts.com/Technology...sation_PC.aspx ma non il supporto al DTS connect per i collegamenti in digitale. http://www.dts.com/Technology/DTS_Connect.aspx |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
|
Non ho ben capito se quindi codifica in hw i segnsli DTS....
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11120
|
Dalle specifiche tecniche leggo che questa scheda supporta in DVI una risoluzione massima supportata di 1600x1200. Mi sembra strano, in quanto in HDMI essa e` 1920x1200. Per caso e` un refuso?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
Ciao la risoluzione massima impiegabile dipende dal collegamento utilizzato :
Queste le specifiche attuali sul sito asus: Integrated GeForce 9300 GPU Hybrid SLI support (support Windows Vista only) CUDA support PhysX support Maximus shared memory of 512MB Integrated GeForce Series DirectX 10 Shader Model 4.0 graphics processor Supports HDMI interface with HDCP compliant with max. resolution up to 1920x1200 (1080p) @70Hz Supports DVI interface with HDCP compliant with max. resolution up to 1600x1200 @60Hz Supports D-Sub with max. resolution up to 2048x1536, Horizontal:115KHz Vertical:75Hz Supports DP with max. resolution up to 2560x1600 @60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11120
|
Avevo visto anche io, purtroppo se e` effettivamente cosi` devo escludere questa scheda madre fra quelle "papabili" per il sistema che devo assemblare. Tu che ce l'hai per caso hai avuto modo di provare in DVI se questo limite e` effettivo?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
ciao ..purtroppo il monitor ldc che possiedo ha una risoluzione 1680x1050 e non mi permette a livello driver di selezionare risoluzioni superiori.
Usando rivatuner cmnq vedo la che la massima risoluzione selezionabile nei driver nvidia è di 1600x1200 in vga come quella indicata nelle specifiche (cmnq credo il limite sia in HDCP). La cosa sembra strana anche a me visto che in hdmi è possibile salire. Inoltre mi pare ci sono adattatori... hdmi-dvi ![]() Ultima modifica di piv : 02-12-2008 alle 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.