Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2008, 10:21   #1
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
FS roccia su hd esterno

Dunque avendo avuto una brutta esperienza con un hd esterno che usavo per il backup di dati formattato in FAT32 (eh si' dovevo accedervi direttamente anche da win) vorrei piallare il suddetto supporto e formattarlo ad uso esclusivo linux;
ora la domandona: che file system mi consigliate per detto hd? il classico ext3 o qualcosa di piu' esotico?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2008, 19:46   #2
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Direi che un qualsiasi fs journaled va bene. Ext3 è sicuramente il più testato quindi te lo consiglio caldamente ma puoi provare anche reiser e xfs.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2008, 20:22   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ho utilizzato EXT3 in un disco USB esterno per qualche mese prima dell'avvento di ntfs-3g (FAT32 mi aveva enormemente esasperato).

Valutazione dell'esperienza: Ottima.
Utilizzo in win (mio padre) garantito grazie ad Ext2 IFS.
Dati persi: 0.

Da quel che so non esistono driver win per gli altri due filesystem, ma solo lettori.
Personalmente reputo importante avere almeno una possibilità di scrivere sul disco con il 90% e passa dei pc che ci circondano...

Resta che non appena ntfs-3g ha raggiunto una sufficiente stabilità ho preferito passare al nemico (NTFS) per evitare sfrangimenti assortiti ai "mi puoi passare..." degli amici.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 10:01   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Come molti sanno, sono un amante di EXT.
Lo ero per EXT2 all'epoca in cui EXT3 non era ancora stato inventato.
Lo sono adesso per EXT3 che ritengo stabile e sicuro.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 11:58   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Ho utilizzato EXT3 in un disco USB esterno ... grazie ad Ext2 IFS.
io sto per fare una cosa simile,

ma non so decidere fra ext2 ed ext3 ...


soprattutto non so in caso di unmount non pulito dell'USB o crash sia da Win sia da Linux se sia preferibile e meno rischioso l'ext2 oppure l' EXT3 ...


ho trovato questo, ma son molto indeciso... sembrerebbe che se da Win si smonta malamente un device ext3 montato come ext2 poi bisogna accedere a quel device de linux perchè il journl sia riparato e si possa accedere ancora da win ...

sarebbe il male minore... credo.






Does the Ext2 driver access Ext3 volumes, too?

The Ext3 file system is the Ext2 file system which has been extended by journaling. Ext3 is backward-compatible to Ext2 - an Ext3 volume can be mounted and used as an Ext2 volume. Just as older Linux Kernels which do not know the Ext3 file system can mount Ext3 volumes (as Ext2 volumes), the Ext2 file system driver ext2fs.sys for Windows incorporated in this software package can do it without any problems, too. Of course you do not take advantage of the journaling of the Ext3 file system if you mount it as an Ext2 file system.

If you mount an Ext3 file system as an Ext2 file system and the file system is not cleanly dismounted, (e.g. due to a system crash), you have to run the e2fsck tool. (Linux does it automatically.) Running e2fsck can take several hours on large volumes. You do not benefit from journaling the Ext3 file system, because you have to run e2fsck.

If you mount an Ext3 file system as an Ext3 file system (journaling) and the file system is not cleanly dismounted due to a system crash, things are much better: When the volume is mounted next time as an Ext3 file system, a replay of the journal will be done, after which the file system will be consistent. You need not run e2fsck. (If you run e2fsck nevertheless, it won't find any errors of the Ext3 file system, because there will not be any errors after replaying the journal.)

If a volume is mounted as Ext3 file system, any new data is first completely written into the journal, and then into the file system. This is also called a transaction. Finally, the data is removed from the journal. So a journal only contains data when you are writing to the file system. After a clean dismount of the Ext3 file system, the journal is empty.

When the Linux kernel mounts an Ext3 file system, it first checks whether the journal contains complete transactions (not written yet due to a prior crash). If there are any, it does the already mentioned replay of the journal, which means that all data of the journal is written to the file system, and any data will be removed from it. So a replay always repairs any damage caused by a prior crash.

With the described way of writing the journal and the file system's data and with a replay of the journal after a crash, consistency of the file system is always achieved. Thus, e2fsck will not find any error.

The Ext2 file system driver of the Ext2 IFS software will refuse mounting an Ext3 file system which contains data in its journal, just like older Linux kernels which have no Ext3 support. In this way data loss and damaging the file system is avoided when the journal is subsequently replayed. So you can access only those Ext3 volumes with the Ext2 IFS software which have been cleanly dismounted beforehand.
What limitations arise from not maintaining access rights?

The current version of the Ext2 file system driver does not maintain access rights. All users can access all the Ext2 volumes that a drive letter is created for. For example, if a drive letter has been created for an Ext2 volume, which is the root volume of a Linux installation, you can simply read and modify files such as /etc/passwd and /etc/shadow. User names are readable and passwords of these users can be quite easily cracked and modified!

Therefore the current Ext2 file system driver does not fit for installations which require restrictive rights policies. It should be sufficient for your computer at home, which is used by one or a few users only. Furthermore, you should create drive letters for a root volume of a Linux installation only if you know exactly what you are doing.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 03-06-2008 alle 13:14.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 06:20   #6
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Direi che un qualsiasi fs journaled va bene. Ext3 è sicuramente il più testato quindi te lo consiglio caldamente ma puoi provare anche reiser e xfs.
quindi mi consigli uno journaled (vedi ultimo quote)

Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Personalmente reputo importante avere almeno una possibilità di scrivere sul disco con il 90% e passa dei pc che ci circondano...

Resta che non appena ntfs-3g ha raggiunto una sufficiente stabilità ho preferito passare al nemico (NTFS) per evitare sfrangimenti assortiti ai "mi puoi passare..." degli amici.
per fortuna non ho questo problema (solo linux per questi dati)

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Come molti sanno, sono un amante di EXT.
Lo ero per EXT2 all'epoca in cui EXT3 non era ancora stato inventato.
Lo sono adesso per EXT3 che ritengo stabile e sicuro.
Ciao
bene

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
io sto per fare una cosa simile,
ma non so decidere fra ext2 ed ext3 ...
soprattutto non so in caso di unmount non pulito dell'USB o crash sia da Win sia da Linux se sia preferibile e meno rischioso l'ext2 oppure l' EXT3 ...
ecco e' proprio quello che mi domandavo anch'io riguardo ad un fs journaled o meno; sarei molto tentato dall'ext2 a sto punto...
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 07:26   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Onestamente io non sacrificherei a cuor leggero il journaling di EXT3.
Su mount di EXT3 in Windows ci sono diverse scuole di pensiero.
Anche io avevo un PC dual boot Debian - XP ed avendo un HD da soli 40 GB ho dovuto sacrificare la partizione FAT32 di interscambio.
Leggevo/scrivevo EXT da Windows tramite i soliti driver, la situazione è stata così per il poco tempo necessario a far sloggiare XP ma non ho avuto problemi.

Non ho mai controllato questioni di journaling o altro ed il mount di EXT3 in Linux, dopo essere passato sotto XP, non ha dato problemi ma ci sono utenti che segnalano un comportamento anomalo di EXT3 sotto XP.
Del tipo che non è journaled.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 13:57   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
si, infatti...

io poi sto HD da 1 TERA lo vorrei poter usare da win, da linux e da OSX ...

ext2 è sicuramente più "fattibile" e veloce (test spannometrici mi fanno dire ceh i driver per fare gestire ext2/3 da win e da OSX sono molto migliori e veloci di ntfs-3g e di mac-fuse per far scriveer ntfs da linux e da OSX)


ma non so se sia più o meno rognoso ext2 rispetto ad ext3 in caso di unmount "sporco/fatto male" e soprattutto quanto possa esser rischioso per un HD comunqeu utilizzato sporadicamente e solo come backup rinunciare al journal di ext3 ...


mumble, mumble...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 14:03   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
usare ntfs come FS di base non ci penso proprio:

ho già sperimentato cosa vuol dire fargli gestire 500 gb... si riserva il 15% per deframmentare (robe da ufo) ha bisogno di deframmentazioni regolari e quindi regolarmente bisogna ricorrere a windows... cosa per me rognosa.
ho visto che se appena appena nonlo si tiene deframmentato le preview dei files video scazzano ....

no, è un filesystem che necessita troppe cure per daer troppo poche utilità.

ext2 o ext3 son imho la scelta migliore.

già, ma quale dei due??

su uh HD di dati "fisso" non ho dubbi a favore di ext3 ... su un HD su USB-sata usato come backup ... mhà... forse ext2 ha il miglior rapporto sbattimento/benefici.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 14:06   #10
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
senza contare che ext2 è convertibile in ext3 senza perdere dati, mentre il contrario non si può fare.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 17:47   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
...
ext2 è sicuramente più "fattibile" e veloce (test spannometrici mi fanno dire ceh i driver per fare gestire ext2/3 da win e da OSX sono molto migliori e veloci di ntfs-3g e di mac-fuse per far scriveer ntfs da linux e da OSX)
L'assenza del journaling influenza positivamente la velocità.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
ma non so se sia più o meno rognoso ext2 rispetto ad ext3 in caso di unmount "sporco/fatto male" e soprattutto quanto possa esser rischioso per un HD comunqeu utilizzato sporadicamente e solo come backup rinunciare al journal di ext3 ...
Vista la scarsa utilizzazione EXT2 potrebbe andare ma non dimentichiamo che i backup devono essere sicuri perchè quando ci si mette mano la frittata è già fatta.


Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
usare ntfs come FS di base non ci penso proprio ...
Escludo NTFS anche io.
Al di là del discorso deframmentazioni, non so un sostenitore di NTFS-3G.
Ne riconosco i passi in avanti ma non mi fido ancora al 100%.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
senza contare che ext2 è convertibile in ext3 senza perdere dati, mentre il contrario non si può fare.
Fattore da non sottovalutare.

Ciao.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 18:12   #12
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Questa storia mi incuriosisce alquanto,anche io ho un hd maxtor usb,e a parte la rogna d nn spegnersi da solo quando lo smonto da linux,mentre con xp si,so tutte ke magagne che ha x colpa del ntfs,ma a sto punto ext2 sembra un paradiso,peccato avere amici molto ignoranti che nn garbano linux x nulla,e quindi nn so che fare..mi sa che farò diverse partizioni,giusto x vedere come va.grazie x tutte le dritte cmq.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 22:13   #13
Xemertix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 209
Allora.
Prima di tutto credo meglio scegliere un journaled,per la maggior sicurezza dei dati,quindi il vecchio ext2 lo escluderei.
Per quanto riguarda ext3,dovrebbe essere un buon Fs molto maneggievole e stabile,ma lascia meno spazio utile (problema anche di ntfs mi sembra) su HD rispetto a Fs come Xfs o Jfs...non so di preciso le ragioni,forse questioni di geometrie..
su un Hd da 1000Gb la cosa potrebbe essere percettibile,ottenendo qualche Gb in meno.
Io andrei o su Xfs o Jfs,il primo dovrebbe essere ottimizzato maggiormente per i file grossi (di cui si puo' pressuppore l'utilizzo su un disco da 1000gb),e comunque entrambi dovrebbero avere maggiori prestazioni di ext3.

Comunque Ext3 permette di compiere piu' operazioni sulle partizioni,e dovrebbe essere compatibile sia con ext2 che ext4,mentre Xfs o Jfs non supportano alcune operazioni di ridimensionamento (vedi la documentazione di Gparted),e Xfs a quanto ne so va deframmentato qualche volta.
Xemertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 23:03   #14
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Xemertix Guarda i messaggi
[...]
Per quanto riguarda ext3,dovrebbe essere un buon Fs molto maneggievole e stabile,ma lascia meno spazio utile (problema anche di ntfs mi sembra) su HD rispetto a Fs come Xfs o Jfs...non so di preciso le ragioni,forse questioni di geometrie..
su un Hd da 1000Gb la cosa potrebbe essere percettibile,ottenendo qualche Gb in meno.
[...]
In pratica riserva il 5% dello spazio per root così anche se gli utenti occupano tutto il resto, root può comunque operare con quello spazio.
La quantità di spazio riservato può essere ridotta allo 0% (visto che è solo per i dati) con il comando:

tune2fs -m 0 /mnt/disco


Da una discussione se utilizzare ext3 o ext2 su un harddisk esterno
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=10

Io dico ext3.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 09:07   #15
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
mhà--- vista l'esasperante lentezza a spostare molte decine di GB sotto linux da ext3 a ext3,
e vista l'impossibilità sotto 7 64 di usare ext3 con journal
ho risistemato per avere i dati solo su ntfs.

è una soluzione imho "sporca", poco efficace e che contribuisce a mantenermi legato alle finestre...
ma devo ammettere che è il male minore.
Purtroppo.

Ideale sarebbe ceh si dessero una gran mossa a sviluppare per 7 64 bit drivers per RW su ext3 con journal attivo...
ne sarei PARECCHIO felice....
ma pare che non freghi quasi a nessuno una cosa così basilare ed importante...
Avranno tutti i dati su un NAS e non più in locale?
Bhò forse si.... però allora mi devon spiegare quanto bene si trovano con transfer rate su gibabit lan che sono un quinto rispetto a quelli in locale su SATA tipo I...


bhà...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v