Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2011, 11:46   #2161
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
appena arriverà il 50 1.8 proverà a fare qualche prova!! cmq ho notato anhce io questa cosa del motorino di MaF che riesegue la MaF anche se il punto non cambia.. però con la sola ottica kit non ci ho preso tempo
Ma non è colpa dell'ottica, è proprio il sistema AF che è "insicuro"

Se poi qualcuno dotato di ottiche ad elevata apertura volesse fare un prova di 2-3 scatti identici, facendo mettere nuovamente a fuoco tra i vari scatti, e poi verificare se il fuoco è sempre corretto o meno, sarebbe una cosa utilissima per capire se è colpa del corpo o dell'ottica
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 13:32   #2162
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 22755
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ma non è colpa dell'ottica, è proprio il sistema AF che è "insicuro"

Se poi qualcuno dotato di ottiche ad elevata apertura volesse fare un prova di 2-3 scatti identici, facendo mettere nuovamente a fuoco tra i vari scatti, e poi verificare se il fuoco è sempre corretto o meno, sarebbe una cosa utilissima per capire se è colpa del corpo o dell'ottica
proverò
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio OP8T *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:09   #2163
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19502
Faccio spesso ritratti con la d7000 ed un afs 50 f/1.8. Il problema mi si e' presentato qualche volta in condizioni di luce scarsa e/o puntando su zone poco contrastate dove la macchina non riusciva a mettere a fuoco. Poi dipende da cosa inquadri, io uso la messa a fuoco a singolo punto e se non ci sono piu' oggetti su piani diversi, mi becca la maf perfettamente a ta. Spesso faccio piu' scatti al soggetto a brevissima distanza e mi sarei accorto di un comportamento strano.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:15   #2164
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Anch'io ho notato questo comportamento.
Ad essere sincero lo ricordo sul 35 ma non sul 50 e sul 85
Non vorrei fosse un problema in accoppiamento alle lenti AF-S....

Comunque alla prima occasione rifaccio qualche prova.

P.S. quando mi è capitato erano le 16 di una giornata di giugno, quindi luce a volontà...
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:21   #2165
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Io tempo fa ho notato che alcune lampade mandano in crisi il sistema AF della mia D5000.

Ho attivato il telemetro, ed ho messo a fuoco manualmente. Dopodichè, senza spostare la fotocamera, ho acceso la luce ed il telemetro oscillava fra "a fuoco" e "front focus".

In queste condizioni, se scatto a raffica ogni fotogramma ha una messa a fuoco diversa.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 18:10   #2166
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10460
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Affidabilità autofocus D7000

Volevo sottoporre a tutti i possessori della D7000 un piccolo quesito, inerente l'affidabilità dell'AF a rilevamento di fase, cioè quello non live-view...
Da quando ho comprato la fotocamera, ho notato che (con qualunque ottica) se metto a fuoco su un punto, mollo il tasto, e rimetto a fuoco, sento il motore AF dell'ottica che si riposiziona, quindi modifica il fuoco preso precedentemente. Se mollo il tasto e lo ripremo, può capitare che l'ottica non varia il fuoco, o che lo cambia di nuovo, e così all'infinito. Quindi, ogni volta che metto a fuoco in un punto, la fotocamera decide di variare il fuoco, perchè evidentemente quello di prima non gli piaceva abbastanza
Ovviamente, si parla di fotocamera immobile su cavalletto, ed AF impostato su punto singolo centrale, quindi c'è pure il vantaggio del rilevamento a croce, più preciso, in teoria

Cosa c'entra questa constatazione (che ad ogni volta che metto a fuoco, la fotocamera cambia il fuoco, anche se il punto non cambia) con le foto?
Semplice... Poi scatto la foto, e se utilizzo un ottica "aperta" (dove la PDC è ridotta e quindi il corretto fuoco è fondamentale) la foto potrebbe capitare non a fuoco nel punto prestabilito. Magari ripremo il pulsante, lei rimette a fuoco variandola (cosa che dicevo prima), scatto la foto, e magari stavolta è a fuoco .

Quindi, riepilogando, ogni volta che premo il pulsante di scatto a metà, per mettere a fuoco, la fotocamera mette a fuoco su piani di fuoco sempre differenti, e sperare che stavolta il fuoco sia corretto, è sperare in un colpo di fortuna E questo, ripeto, anche con fotocamera immobile e punto di messa a fuoco singolo, centrale, e magari su soggetto ben illuminato e definito, quindi caso perfettamente ottimale.

Ovviamente, su ottiche a diaframmi chiusi, la PDC non molto ristretta compensa un eventuale errore di fuoco... Ma su ottiche da F/2.8 in giù, la PDC è molto bassa (a distanze basse ovviamente) e quindi un errore di fuoco è perfettamente visibile. Infatti, ho un 18-200 ed un 70-300 che hanno diaframmi decisamente chiusi (F/3.5 solo @18mm etc), ed anche il giochetto del fuoco variabile prima descritto (ogni volta che metto a fuoco la ghiera distanze si sposta) non crea evidenti problemi di fuoco... ma da poco ho preso un 50mm F/1.4 ed un 35mm F/1.8, e qui sto discorso del fuoco approssimativo mi sta facendo venire fuori la metà delle foto fuori fuoco .
Ho provato a fare sequenze di foto anche di 5-6 scatti, tutti con fuoco leggermente diverso, qualcuno front-focus e qualcuno back-focus
Quindi, non è un problema risolvibile con l'apposita funzione di correzione fine del fuoco, in quanto è imprevedibile se la fotocamera metterà a fuoco bene, o davanti o dietro
Invece, con il liveview, la messa a fuoco a rilevamento di contrasto è impeccabile, come supponevo... Quindi è palese una scarsa qualità della messa a fuoco a rilevamento di fase...

Qualcuno ha notato queste problematiche? Se dopo aver messo a fuoco, mollate il pulsante e lo ripremete (magari più volte), il motore AF dell'ottica rimane immobile oppure si muove? Se si muove (come sono certo), allora è una "caratteristica" della fotocamera, ad ogni pressione del tasto mette a fuoco su un piano sempre diverso
E se questo accade, è anche certo che con ottiche molto "aperte", questi piani di fuoco sempre diversi, causano una notevole probabilità che il fuoco scelto al momento al momento dalla fotocamera non è quello corretto, e se la PDC è bassa, ecco che il punto prescelto per la messa a fuoco non sarà a fuoco
Si lo ho notato anche io, ho deciso che se devo scattare allo stessa distanza fissa o metto a fuoco e poi tolgo l'AF oppure ogni volta prima di scattare metto a mano fuori fuoco.
In più ho notato che come "telecamera " fa quasi pena, il fuoco è molto lento, ci potevano risparmiare quasta funzionalità.

Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 18:20   #2167
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19502
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Si lo ho notato anche io, ho deciso che se devo scattare allo stessa distanza fissa o metto a fuoco e poi tolgo l'AF oppure ogni volta prima di scattare metto a mano fuori fuoco.
In più ho notato che come "telecamera " fa quasi pena, il fuoco è molto lento, ci potevano risparmiare quasta funzionalità.

Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.
Non so come tu sia arrivato a queste conclusioni, ma sono completamente opposte a quelle cui sono arrivato io. La d7000 fa ottime foto, come e spesso meglio della d300s a tutti gli iso, soprattutto a quelli elevati.
Questo problema della messa a fuoco c'e' su tutte le macchine, anche le pro.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 18:47   #2168
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quindi mi pare di capire che il fuoco basato sul sentimento del momento è una cosa abbastanza diffusa
Più che altro volevo capire se è "normale" e quindi la tengo così, oppure se la fa solo la mia (strano, dato che lo faceva anche la D90 e nello stesso modo) oppure va mandata in assistenza, ma siccome sarebbe la quarta volta, vorrei evitare
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 18:47   #2169
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Ma vi cambia il fuoco anche se tenete premuto il tasto "AE-L/AF-L" che (di default) serve per bloccare esposizione e fuoco ?????
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 19:00   #2170
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19502
a me capita solo se ci sono piu' piani di fuoco differenti ravvicinati. Cosa piu' che normale. Anomalo invece se capita davanti ad un oggetto piano non puntando sul bordo.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 19:02   #2171
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Ma vi cambia il fuoco anche se tenete premuto il tasto "AE-L/AF-L" che (di default) serve per bloccare esposizione e fuoco ?????
Ovviamente no, se è bloccata mica si muove...
Il fatto è questo... Se tengo la fotocamera ferma, punto un oggetto fermo (e ben illuminato e contrastato) con messa a fuoco su punto singolo, la fotocamera deve mettere a fuoco sempre nello stesso modo... Invece, accade che metto a fuoco ora, a la ghiera delle distanze si mette in una posizione, mollo, rimetto a fuoco, e la ghiera delle distanze si sposta, e così via... In pratica, la fotocamera cambia la distanza di messa a fuoco ogni volta che si preme il pulsante a metà... Quindi, siccome il piano di messa a fuoco è uno, con lenti molto aperte e dalla ridotta PDC, capita che spesso e volentieri la fotocamera sbaglia la messa a fuoco, o in avanti o indietro, e se la indovina, è un caso, visto che cambia sempre, sembra che faccia a casaccio
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 19:32   #2172
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 14520
Ma scusate, che sappia io qualsiasi macchina ha un comportamento del genere nella messa fuoco, chi più chi meno accade il 90% delle volte.(dipende anche dalla lunghezza dell'ottica e la distanza del soggetto).
Ogni volta che si lascia e si ripreme a metà il pulsante di messa fuoco, la macchina riceve un input = ricalcola la messa a fuoco, anche sullo stesso punto inquadrato.
Se la macchina è sul cavalletto (ma non solo) e si vuole mantenere il punto di messa fuoco trovato per tutte le altre foto,si imposta in MF e si continua a scattare.

Poi magari si sta cercando di mettere a fuoco con punto fuoco periferico in condizioni difficili e li l'Af va anche in crisi.
Immagino che una macchina da 6000€ non si comporti come una da 1000€ ma con le dovute misure la perfezione non esiste.(non ancora).

Non ultimo le lenti e i moduli Af hanno delle tolleranze, una lente non sarà mai uguale all'altra e tarata al 100% per la propria macchina, quindi o si ha la regolazione delle lenti in macchina e in qualche modo si sopperisce o ci si attacca (o si manda in asssitenza macchina e lente nei casi peggiori).

Insomma di variabili in gioco ce ne sono anche troppe
__________________
Robert Charles Wilson : Spin
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 19:59   #2173
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ovviamente no, se è bloccata mica si muove...
Il fatto è questo... Se tengo la fotocamera ferma, punto un oggetto fermo (e ben illuminato e contrastato) con messa a fuoco su punto singolo, la fotocamera deve mettere a fuoco sempre nello stesso modo... Invece, accade che metto a fuoco ora, a la ghiera delle distanze si mette in una posizione, mollo, rimetto a fuoco, e la ghiera delle distanze si sposta, e così via...
Quote:
Originariamente inviato da R@nda Guarda i messaggi
Ma scusate, che sappia io qualsiasi macchina ha un comportamento del genere nella messa fuoco, chi più chi meno accade il 90% delle volte.(dipende anche dalla lunghezza dell'ottica e la distanza del soggetto).
Appunto ogni volta che premi rimette a fuoco, se hai mollato il pulsante di scatto un motivo ci sarà magari hai cambiato inquadratura, ecc.. comunque fai la prova del nove la piazzi su un cavalletto o comunque su un piano dove possa stare ferma gli metti qualcosa davanti ad una certa distanza e senza mai spostare niente premi più volte a metà il tasto e vedi se cambia qualcosa...
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 20:13   #2174
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Appunto ogni volta che premi rimette a fuoco, se hai mollato il pulsante di scatto un motivo ci sarà magari hai cambiato inquadratura, ecc.. comunque fai la prova del nove la piazzi su un cavalletto o comunque su un piano dove possa stare ferma gli metti qualcosa davanti ad una certa distanza e senza mai spostare niente premi più volte a metà il tasto e vedi se cambia qualcosa...
Mio post 2162, fine del primo paragrafo
Anche provando con fotocamera su cavalletto, punto centrale singolo, ed oggetto immobile... Ho fatto tale prova dopo che ho riscontrato che molto volte, con le ottiche molto luminose, cannava il fuoco
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 21:05   #2175
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19502
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Mio post 2162, fine del primo paragrafo
Anche provando con fotocamera su cavalletto, punto centrale singolo, ed oggetto immobile... Ho fatto tale prova dopo che ho riscontrato che molto volte, con le ottiche molto luminose, cannava il fuoco
Questo la mia non lo fa. E neanche la d200. Quindi qualche problema ce l'hai.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 21:18   #2176
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Questo la mia non lo fa. E neanche la d200. Quindi qualche problema ce l'hai.
Per completezza di informazione devo può dire che canna su piani obliqui, dove effettivamente potrebbe essere facile sbagliare, ammesso e non concesso (se mettesse a fuoco dove punto sarebbe meglio) ... Oppure su piccoli oggetti, dove dietro c'è dell'altro... Devo provare meglio su un piano frontale e dritto
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:21   #2177
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1921
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Domanda per voi: quale accidenti è la logica di funzionamento della luce di assistenza dell'AF?
Funziona solo in certe modalità? Può dipendere dal fLash montato in slitta?
Mi viene il dubbio perchè pur essendo attivata l'impostazione da menù, stasera non partiva (ovviamente dove ero? Piazzale buio.)
Mi quoto per condividere con voi la soluzione, oltre ad un paio di altre cosette.
Allora, il problema era che fuori dalla mod. AUTO non si accendeva la luce di assistenza autofocus, per risolvere, mentre guardavo nel mirino, ho dovuto premere il tasto OK mentre tenevo premuto il tasto in basso per il cambio delle modalità AFA/S/C....facendo così la selezione del punto, anche se ne è selezionato uno esterno, torna a bomba su quello centrale e la luce và, ovvio da dentro le mod. S, A, M.
La luce funziona solo col punto centrale e punto singolo, oppure coi punti af AUTO o 3D, non funziona in AF-C perchè dato il fuoco continuo la luce sarebbe sempre accesa....quindi se vi serve la lucetta per tipo un panning con poca luce, l'unica è impostare AF-A e sperare che la macchina rilevi il movimento.

Se invece usate un flash esterno, che in generale ha una propria luce assistenza AF integrata e che è più potente di quella nel corpo, la macchina dovrebbe essere in grado di mettere a fuoco anche con gli altri punti centrali (i famosi 11), permettendo così la selezione degli stessi dal selettore.
Evidentemente il centrale è ancora più cazzuto e sensibile rispetto agli 11, dato che è l'unico normalmente in grado di cogliere l'ausilio della luce integrata.
Infine, con alcuni flash sempre esterni, ci potrebbe essere un interferenza tra le due lucette, quindi per far funzionare quella del flash va spenta da menù quella del corpo.

__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 14-09-2011 alle 10:24.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:48   #2178
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11063
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi

Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.
La D300s è inferiore alla D7000 come qualità di immagine e come esposimetro, è alla pari nel modulo AF e superiore solo in robustezza.
Le incertezza del modulo AF sono abbastanza semplici da spiegare : quando gli dici di mettere a fuoco lui riparte a fare tutta la procedura da capo e quindi sposta avanti e indietro il punto di fuoco per ricalcolare la posizione.
E' possibile che il punto di fuoco sia diverso da quello precedente se :
- sono abilitati più punti AF e ne sceglie uno diverso
- il punto è di un colore uniforme
- ci sono diversi piani di fuoco che si sovrappongono
In ogni caso c' è una certa tolleranza e con lenti estremamente luminose la zona a fuoco poterebbe essere diversa, specialmente se c' è poca luce.
Qualora il caso in questione non fosse tra quelli di cui sopra allora la lente o il corpo macchina sono fallati
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:59   #2179
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3274
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
...Le incertezza del modulo AF sono abbastanza semplici da spiegare : quando gli dici di mettere a fuoco lui riparte a fare tutta la procedura da capo e quindi sposta avanti e indietro il punto di fuoco per ricalcolare la posizione.
Hai descritto il funzionamento dell'AF a variazione di contrasto, utilizzato in live view. E' un sistema penoso, impreciso e lento.
Le Reflex montano un modulo AF a variazione di fase che per logica di funzionamento sa cosa fare senza su o giù e punta dritto alla messa a fuoco con massima precisione e velocità. Può comunque trovare delle difficoltà, soprattutto in caso di poca luce.

Il modulo AF della D300S è superiore alla D7000 nei casi di poca luce.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 13:41   #2180
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11063
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Le Reflex montano un modulo AF a variazione di fase che per logica di funzionamento sa cosa fare senza su o giù e punta dritto alla messa a fuoco con massima precisione e velocità.
Fino a un certo punto ... qualcosina fa lo stesso, oddio se comincia ad andare avanti e indietro c' è qualcosa che non va.

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Il modulo AF della D300S è superiore alla D7000 nei casi di poca luce.
Tra la D300 e la D7000 io non ho visto differenza alcuna, non so se la D300S ha qualche miglioria, non l' ho mai provata.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
DirectSR (Super Resolution) in release p...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v