Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!

Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!

Kobo Clara Colour è il primo eReader dell’azienda insieme al Libra Colour a proporre agli utenti un display E INK a colori. È senza dubbio affascinante, con alcuni vantaggi che sono sicuramente tutti inerenti alla lettura dei fumetti o libri illustrati. Farà effettivamente la differenza sul mercato? Cerchiamo di scoprirlo in questa nostra recensione.

di pubblicato il nel canale Tablet
Kobo
 

Kobo Clara Color è uno degli eReader più interessanti del momento. È il primo device per la lettura realizzato dall'azienda canadese utilizzando la tecnologia Color E INK Kaleido che sugli eReader è senza dubbio una novità rilevante e attesa dagli utenti da molto tempo. L'accettazione da parte del pubblico di questo prodotto è fondamentale per la fattibilità a lungo termine dell'e-paper Kaleido 3 anche per i prodotti futuri. 

Se Clara Colour dovesse risultare un prodotto con scarse vendite, ciò potrebbe incoraggiare Kobo ad abbandonare un display a colori e concentrarsi sugli eReader in bianco e nero magari integrando nuove funzionalità o migliorandone la qualità, già comunque elevata. È forse una scommessa questa di Kobo che in qualche modo anticipa i suoi più grandi concorrenti, Amazon in primis, e che delinea comunque il fatto che tecnologicamente parlando è oggi possibile realizzare un prodotto di alto livello con un display E INK a colori. 

La maggior parte degli schermi a colori E INK Kaleido 3 hanno uno display a filo e una cornice protetta da uno strato di vetro. Onyx Boox, Bigme, Goyue, iReader, iFlytek, HyRead e Hisense hanno eReader dedicati a colori o e-Notebook in grado di leggere libri. Alcuni di questi prodotti sono dotati di schermi in vetro, quindi riflettono l'illuminazione ambientale e questo significa due cose: a lungo andare stancano gli occhi e all’aperto non permettono una lettura ottimale a causa dei riflessi. Kobo Clara Colour ha uno schermo e una cornice infossati, senza vetro. Questa soluzione fa sì che non vi siano riflessi da qualsiasi fonte di luce. Oltretutto Kobo ha posto in essere il Kaleido 3 Color Filter Array e questo permette di avere colori più vibranti rispetto alla concorrenza e come vedremo effettivamente nella pratica è proprio così.

Il pannello a colori Kaleido 3 utilizzato da Kobo nel Clara Colour è di nuova generazione, uscito appena un paio di anni fa e offre colori più ricchi, 16 livelli di scala di grigio e 4096, perfetti per visualizzare immagini e informazioni colorate su eReader e dispositivi di questo tipo. Rispetto ad un E INK classico qui è stato ottimizzato il design della struttura del modulo e-paper, permettendo all’E INK Kaleido 3 di aumentare la saturazione del colore del 30% rispetto alla generazione precedente. Kaleido 3 presenta quindi una risoluzione in bianco e nero di 300ppi e una risoluzione a colori di 150 PPI.

Kobo Clara Colour convince sotto molti aspetti ma soprattutto strizza l’occhio a chi è affamato di fumetti a colori e vuole poterli leggere anche in un eReader con tutte le comodità che questo porta rispetto alla carta. Cerchiamo allora di capire perché Kobo ci ha convinti con questo Clara Colour. 

Kobo Clara Colour: costruzione e ergonomia di prima classe

Prendendo in mano il Kobo Clara Colour potrebbe risultare facile scambiarlo per il Kobo Clara classico in bianco e nero. Effettivamente se non accendessimo lo schermo, la scocca di questo nuovo eReader potrebbe venire facilmente scambiata con l’altro modello. Da un certo punto di vista la scelta di Kobo è una scelta difensiva perché decide di non rischiare e di non cambiare le carte in tavole sul design, proponendo praticamente la stessa scocca degli altri Clara. Forse l’azienda ha preso in considerazione l’aneddoto del ''squadra che vince non cambia'' e in questo caso ammettiamo che a nostro parere non ha fatto poi così male perché sì, l’eReader è realizzato in policarbonato riciclato forse non esageratamente elegante o premium ma è molto ben fatto a livello costruttivo, non scricchiola nemmeno sotto stress e soprattutto ci da la sensazione di avere in mano un prodotto comunque ben pensato e molto ergonomico. 

Oltretutto realizzare il Kobo in policarbonato permette di abbattere il peso: Clara Colour pesa appena 174 grammi e in mano come anche nello zaino o nella borsa praticamente scomparirà e vi permetterà di utilizzarlo o trasportarlo davvero ovunque senza il minimo pensiero. Non cambia la posizione del pulsante di accensione e spegnimento che è posizionato sul retro del device, come da consuetudine Kobo. È incassato nella scocca e permette di evitare involontarie pressioni che potrebbero appunto spegnerlo o accenderlo in modo accidentale. Sulla cornice, nella parte inferiore è invece presente la porta USB-C per la ricarica veloce oltre anche a dare la possibilità di trasferire i documenti da leggere con la classica soluzione cablata. 

Kobo Clara 2 Colour è poi un eReader impermeabile e per la precisione è certificato IPX8 ossia può essere immerso senza problemi per almeno 2 metri in acqua dolce per massimo un’ora di tempo e non succederà nulla. È una funzionalità importante questa, non tanto perché potremmo leggerlo chiaramente in immersione, ma perché sarà possibile utilizzarlo senza alcun tipo di remore a bordo piscina o in vasca a casa.

Come detto il nuovo Kobo Clara Colour assieme al Libra Colour è il primo eReader di Kobo dotato di uno schermo e-paper a colori Kaleido 3. Qui la sua dimensione risulta pari a 6 pollici e vede la presenza di FastGLR (una tecnologia di refresh che garantisce un cambio pagina ancora più rapido del solito mantenendo i colori sempre vividi) e Dark Mode. La risoluzione in bianco e nero è di 1448×1072 pixel con 300 PPI mentre la risoluzione a colori è pari a 150 PPI. Per la cronaca sappiate che questa riduzione di risoluzione dal bianco e nero ai colori è normale ed è una prerogativa del funzionamento della tecnologia Kaleido 3 dei pannelli e-paper a colori. Anche altri device che la supportano posseggono le medesime caratteristiche. L'eReader è disponibile in un solo colore ossia il classico nero.

Lo schermo è incassato e non ha uno strato di vetro all'esterno. Ciò garantisce al pannello dell'e-paper a colori di essere più vicino alla parte superiore della retroilluminazione, fornendo una migliore chiarezza del colore e dei caratteri. Dispone di luminosità e temperatura colore regolabili tramite l’ormai conosciuta tecnologia ComfortLight PRO che permette anche di ridurre la luce blu migliorando la lettura e alleggerendo la stanchezza dopo ore. È possibile, se lo si vuole, impostare la modalità Scura che permette di rendere appunto nero lo sfondo con i caratteri di colore bianco. Una soluzione che in molti preferiscono durante le ore notturne per leggere (oltretutto la modalità scura può essere impostata assieme alla ComfortLight PRO).

A livello hardware sappiate che è presente un processore MediaTek MT8113T. È un dual-core ARM A53 a 2,0 GHz con 1 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Negli ultimi dodici anni, Kobo ha sempre utilizzato le schede SD per l'archiviazione interna, ma per Clara Colour è stato deciso di utilizzare l'archiviazione eMMC, saldata sul circuito. L’idea che ci siamo fatti è che questo tipo di archiviazione risulti più veloce permettendo performance decisamente migliori sul fare clic su un libro da leggere, girare la pagina o aprire un audiolibro. Dispone di WiFi 802.11 ac/b/g/n (cioè dual-band, 2,4 e 5 GHz) per connettersi alla libreria Kobo e Bluetooth 5.0 per utilizzare cuffie o auricolari wireless per acquistare e ascoltare audiolibri Kobo.  

Per quanto concerne la batteria su Kobo Clara Colour è relativamente generosa perché da 2.050 mAh e può durare diverse settimane: ovviamente dipende dall'uso che si fa dell'eReader, ma una cosa è certa ossia non vi sarà nessuna ansia da ricarica e abbiamo appurato che effettivamente utilizzare il Kobo Clara Colour per settimane è veramente possibile. Con gli audiolibri è palese che il suo consumo tende ad essere superiore come anche nel caso di numerosi refresh della pagina ma non abbiamo notato situazioni di stress maggiore con il display a colori rispetto a quello in bianco e nero. 

Software: Kobo sempre all’avanguardia 

Kobo esegue Linux come sistema operativo per Clara Colour e tutti i suoi eReader. Sostanzialmente è il medesimo sistema operativo utilizzato da Amazon nei suoi Kindle, quindi entrambi i marchi si concentrano nel fornire la migliore esperienza utente, enfatizzando la durata della batteria e la reattività generale. Lo svantaggio è che non si possono installare app su nessun prodotto Kobo, quindi ci si deve accontentare di quella che Kobo ritiene sia l'esperienza di lettura elettronica ideale.

Mozilla Pocket e Kobo hanno una relazione di lunga data. Pocket è un tipo di servizio read-it-after. Basta impostare un'estensione del browser sulla maggior parte dei principali browser Internet sul proprio PC/MAC, smartphone o tablet, quindi visitare i siti Web preferiti, blog tecnologici o qualsiasi cosa si desideri e utilizzare l'estensione Pocket per salvarli. Verrà inviato automaticamente al Kobo Clara Colour permettendo di averli disponibili per la lettura direttamente sull’eReader. Chiaramente in questo caso, come vedremo, il vantaggio sarà quello di avere i contenuti tutti a colori, comprese le immagini, il che è un ottimo modo per ottenere il massimo dai siti web salvati. Quello che ci piace di Pocket è che gli articoli da siti web vengono trasformati in mini ebook, permettendo il controllo completo sul carattere, sulla dimensione del carattere, sull'interlinea, sui margini personalizzando la lettura a 360 gradi. 

L’interfaccia di Kobo Clara Colour è la medesima vista con gli altri Kobo: è ben organizzata con le icone (in alto a destra) della luminosità, della connessione Wi-Fi ma anche della batteria residua e ancora della sincronizzazione dell’account Kobo e della funzione di ricerca. In basso invece troviamo una barra con i comandi classici per passare da una sezione all’altra: c’è la home, la libreria di titoli caricati sull’eReader, lo store Kobo e l’icona che porta alle impostazioni del dispositivo. E sottolineiamo una peculiarità dei Kobo che altri device della concorrenza (in primis i Kindle) non posseggono: ascoltare gli audiolibri. Sì, con il Kobo Clara Colour avremo la possibilità di collegare via Bluetooth qualsiasi tipo di dispositivo audio, sia cuffie che altoparlanti, che ci permetteranno di ascoltare appunto gli audiolibri che potremo caricare sul Kobo o potremo acquistare dallo store del brand. Abbiamo provato a collegare classici auricolari bluetooth che sono stati facilmente e velocemente riconosciuti così come anche soundbar permettendo di ascoltare l’audio del libro direttamente preso dall’eReader. 

Chiaramente la schermata iniziale mostra quali libri si sta leggendo o i nuovi titoli che sono stati appena acquistati dalla libreria o trasferiti localmente e grazie all’E INK Kaleido 3 tutte le copertine dei libri sono ora a colori e lo stesso vale per il menu delle impostazioni; tutte le voci del menu hanno icone che appaiono con un po' di colore. 

Per quanto riguarda invece gli elementi utili per la lettura sappiate che Kobo non lascia nulla al fato. Ci sono tutti gli elementi classici come le statistiche di lettura ma anche la personalizzazione della pagina tra interlinee, dimensioni del carattere, spessore, tipo di font (ci sono 13 caratteri differenti e oltre 50 stili di carattere) e qualsiasi altro elemento che permette di personalizzare al meglio la lettura di un libro digitale. Si può automaticamente modificare l’orientamento della lettura tramite il giroscopio e tutto può essere richiamato velocemente tramite le dita con l’interazione con il display capacitivo. Facile, come anche su altri eReader Kobo, tappare con un dito sullo schermo per evidenziare una parola o una frase o un paragrafo o anche per accedere al campo di nota o ancora per cercare la parola su Google e Wikipedia e anche sul vocabolario. Tutto funziona bene, in modo reattivo e senza dover attendere troppi secondi come invece può capitare con altri device sempre di lettura digitale. E ci piace la novità che permette con un semplice swipe dall’alto verso il basso di aprire un menu a tendina che permette di visualizzare gli ultimi tre eBook aperti di recente richiamandoli al volo. Comodo e soprattutto intuitivo come gesto. 

La libertà di caricare qualsiasi libro, di qualsiasi formato, sia scaricandolo dallo store di Mondadori a cui si appoggia Rakuten, o collegando Clara Colour con cavo al PC non ha eguali. Nello specifico i file supportati alla lettura dal Kobo Clara Colour sono i classici EPUB, EPUB3, FlePub, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ e CBR. 

Permane chiaramente la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento Kobo Plus ossia un’esclusiva a pagamento che permette agli utenti Kobo di avere sempre a portata di mano tutti gli eBook o anche gli audiolibri che si vuole. Un servizio che sostanzialmente fa lo sgambetto all’ormai conclamato Kindle Unlimited di Amazon ma che qui permette di avere anche solo i libri, solo gli audiolibri o entrambi chiaramente in base all’abbonamento che si andrà a sottoscrivere. I piani dunque sono 3: Kobo Plus eBook, Kobo Plus Audio e Kobo Plus eBook & Audio. Facile capire che con Kobo Plus sarà possibile avere la disponibilità di tutti i libri digitali (centinaia di migliaia di libri del catalogo Rakuten ossia Mondadori) ad un prezzo di 9,99€ al mese. Con Kobo Plus Audio invece si avrà l’accesso solo agli audiolibri di Rakuten e Mondadori e anche qui ad un prezzo di 9,99€ al mese. Infine il piano Kobo Plus eBook & Audio permette ad un prezzo di 12,99€ al mese di avere non solo tutti gli eBook a catalogo Mondadori ma anche gli audiolibri. Per tutti e tre i piani oltretutto è possibile anche avere la disponibilità di leggere o ascoltare i contenuti ovunque sia sugli eReader Kobo che sull’applicazione gratuita. A livello pratico sappiate almeno per ora ci sono centinaia di migliaia di libri e oltre 4.000 audiolibri che verranno comunque arricchiti nei prossimi mesi. 

Chiaramente è possibile acquistare anche senza abbonamento i libri o gli audiolibri così come è possibile anche importare direttamente sui Kobo qualsiasi tipo di contenuto grazie al collegamento da PC. E da non sottovalutare anche il fatto che è possibile caricare file protetti con DRM e scaricati da altri store diversi dal Mondadori di Rakuten. In questo caso infatti Adobe Digital Edition, che serve appunto per leggere i file DRM protetti è già pronto in Clara Colour per essere utilizzato. E funziona proprio come dovrebbe.

Leggere a colori è un passo in avanti interessante

Come si legge a colori su Kobo Clara Colour? Sappiate che per dare una risposta a questa domanda è necessario fare una piccola premessa. Utilizzare uno schermo E INK Kaleido 3 ossia un pannello e-paper a colori permette sì di avere effettivamente i colori su di un eReader ma anche di avere una visione di lettura leggermente differente a causa della tecnologia di questo device. Quale sarà la differenza con un E INK Carta classico in bianco e nero? Sostanzialmente per chi è abituato a leggere su di un eReader in bianco e nero con display a 300 PPI quindi ad alta risuoluzione troverà il pannello del Kobo Clara Colour un po’ meno ''bianco'' soprattutto quando si è in condizioni di scara luminosità. Sembra come se lo schermo risulti più ''sporco'' rispetto ad uno classico in bianco e nero. È un effetto normale di questo tipo di pannello che non crea problemi in lettura e dunque nell’uso dell’eReader ma per i pignoli di questo tipo di prodotto sappiate che c’è questa differenza che comunque non inficia la lettura e la qualità soprattutto del device che rimane tra i migliori del momento. 

Questo però riguarda solo ed esclusivamente i contenuti in bianco e nero perché quando ci troviamo a leggere fumetti o anche libri a colori il Kobo Clara Colour permette di raggiungere la perfezione. I contenuti sono sorprendenti perché estremamente vividi considerando che stiamo parlando di un pannello E INK il risultato è incredibile soprattutto per il fatto che le tonalità dei colori qui sono più accese molto probabilmente per una migliore gestione lato software da parte di Kobo che dunque riesce a realizzare un lavoro egregio su Clara Colour. 

Se poi vi state chiedendo se utilizzare questa versione di eReader con schermo a colori rendere il sistema meno fluido nel girare le pagine o nel muoversi all’interno dei vari menù, sappiate che non è così perché tutto funziona in maniera estremamente fluida, senza alcun tipo di effetto ghosting (ossia la rimanenza di alcuni spiacevoli parti di schermo della precedente schermata che rimangono impressi sul pannello e spariscono solo dopo alcune girate di pagina) e soprattutto con una reattività che è ai massimi per un device con pannelli E INK a colori.  

Il display da 6" rende il device estremamente compatto per portarlo ovunque e anche per poterlo tenere in mano comodamente anche se è palese che per la lettura qualcuno nel potrebbe risentire in quanto a dimensioni. È comunque sufficientemente grande per leggere la maggior parte dei libri e anche per i fumetti anche se è palese che qualche pollice in più non avrebbe fatto male. Non è però abbastanza grande per leggere le riviste a pagina intera. Peccato forse per il fatto che la gestione dei PDF rimanga ancora acerba dove invece altre aziende, Onyx in primis, hanno fatto grandi passi avanti nella gestione di questo formato, tra confortevoli sistemi di zoom ed elaborazione della pagina capaci di facilitare la lettura. Il pinch to zoom è qui sicuramente fluido ma di certo non così comodo da permettere una lettura comoda dei contenuti. 

CONCLUSIONI

Il nuovo Kobo Clara Colour costa 159,99€ ossia solo 20€ in più del Kobo Clara in Bianco e Nero che l’azienda introduce sul mercato assieme a questa versione a colori. Un prezzo dunque più che equo per un eReader ben fatto e che permette di essere utilizzato facilmente, con peculiarità che solo lui possiede come il pannello E INK Kaleido 3 che non solo è il più innovativo del momento ma soprattutto Kobo riesce a rendere i colori ancora più vividi di altri brand permettendo di battere la concorrenza in tal senso. Non è un prodotto top di gamma per la dimensione del pannello e per l’assenza del supporto alla Stylus, presente invece in Kobo Libra Colour. Non abbiamo problemi invece per velocità di funzionamento garantendo un'ottima lettura dei libri con il surplus degli audiolibri, cosa che ancora manca sui Kindle di Amazon. 

Kobo Clara Colour è un eReader leggero, ben fatto a livello costruttivo, compatto e soprattutto realizzato con materiali quasi completamente riciclati che guardano chiaramente al green come ultimamente ha fatto l’azienda. E ancora un lettore di eBook impermeabile IPX8 e ancora con un’autonomia che senza problemi si aggira alle settimane di utilizzo (noi ne abbiamo fatte 3 di settimane con un consumo del 55%).

La sua particolarità però è quella di avere un pannello a colori ben realizzato e ben calibrato capace di battere la concorrenza ma soprattutto di anticipare i colossi come Amazon che ancora non ha a catalogo un eReader con display a colori. Anticipare i tempi potrebbe essere una mossa vincente per Kobo che solo il futuro potrà concretamente darci risposta. Di fatto il primo passo è vincente con un Kobo Clara Colour sicuramente convincente. 

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen24 Maggio 2024, 19:13 #1
Da un lato mi piace, dall'altro non sono convinto della sua utilita'...
Una volta passato l'effetto wow, avere i colori per i libri non e' importante perche' il testo e' in bianco e nero, e quei 6 pollici di schermo a mio avviso sono troppo poco per i fumetti o le riviste: ho provato ad utilizzare il mio kindle per sfogliare un numero di Focus ed e' stata un'esperienza bruttissima, molto meglio puntare all'applicazione PC in quel caso...
Poi le evidenziazioni colorate fanno il loro effetto, ma per me e' ancora troppo poco...
Opteranium24 Maggio 2024, 21:34 #2
sono d'accordo, 6 pollici per un prodotto che vuole ambire a qualcosa di più del semplice libro, sono decisamente pochi.
Ho un vecchio tab s2 9.7 pollici che uso per i pdf e ogni tanto mi sta stretto
zerothehero25 Maggio 2024, 11:27 #3
Perfetto per i fumetti a colori
Qarboz25 Maggio 2024, 12:42 #4
Curiosità tecnica.
Negli e-ink il bianco si ottiene come nei display LCD, ossia con i tre colori primari allo stesso livello (sintesi additiva), o ci sono pixel (o come si chiamano per gli e-ink) bianchi dedicati?
bandagufo25 Maggio 2024, 13:02 #5
Originariamente inviato da: Qarboz
Curiosità tecnica.
Negli e-ink il bianco si ottiene come nei display LCD, ossia con i tre colori primari allo stesso livello (sintesi additiva), o ci sono pixel (o come si chiamano per gli e-ink) bianchi dedicati?


No, negli e-ink il bianco è la "base" del display, ci sono dei pixel neri dedicati che si attivano oscurando il bianco dello sfondo per comporre il testo. Idem per i colori, di fatto non essendoci mai emissione di luce da parte dello schermo (che infatti funziona anche senza illuminazione attiva) il concetto è più simile a quello che avviene in una stampante che in un monitor OLED o LCD dove invece c'è un'emissione luminosa attiva da parte dello schermo, che serve a comporre l'immagine.
bandagufo25 Maggio 2024, 13:05 #6
Comunque e-reader molto interessante, soprattutto visto il prezzo. Per la lettura di libri secondo me i 6" sono la dimensione perfetta (ho un Kindle Voyage che uso con molta soddisfazione, anche per i comandi fisici per girare le pagine oltre al touch).
Per leggere i fumetti, probabilmente se uno non ha 10/10 di vista come me i 6" iniziano ad essere pochi: spesso mi capita di leggere comics e manga su un tradizionale tablet 10" 16:10 e, affaticamento da LCD a parte, lo trovo perfetto come dimensioni, uno schermo più piccolo in quel caso non so se farebbe al caso mio..
zbear25 Maggio 2024, 14:29 #7
FINALMENTE !!! Amo il Kobo, e l'ho aspettato per anni a colori e a costo ragionevole. Ma ... purtroppo ora non riesco più a usarlo, 6'' sono troppo pochi per la vista in calo, e da un bel po' sono passato ad un Tablet nuova generazione con schermo da 10'' a colori, che mi permette di leggere i fumetti e i libri perfettamente. Se dovessi fare un regalo a chi ha una vista ottima punterei indubbiamente su questo, vista la qualità intrinseca dei Kobo.
Timewolf25 Maggio 2024, 14:51 #8
ho da un annetto un pockebook color da 7, penso sia la dimensione minima per fumetti
Qarboz25 Maggio 2024, 15:02 #9
Originariamente inviato da: bandagufo
No, negli e-ink il bianco è la "base" del display, ci sono dei pixel neri dedicati che si attivano oscurando il bianco dello sfondo per comporre il testo. Idem per i colori, di fatto non essendoci mai emissione di luce da parte dello schermo (che infatti funziona anche senza illuminazione attiva) il concetto è più simile a quello che avviene in una stampante che in un monitor OLED o LCD dove invece c'è un'emissione luminosa attiva da parte dello schermo, che serve a comporre l'immagine.


Chiaro, grazie.
jumpjack26 Maggio 2024, 07:18 #10
Questa "incredibile invenzione" mi fa venire in mente quando fu inventata l'audiocassetta digitale che avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo della musica grazie alla qualità eccellente: la cantonata all'epoca fu che non fregava niente a nessuno di avere un'altissima qualità della musica in macchina in mezzo ai rumori del traffico, quello che fece la differenza tra audiocassette e CD fu infatti l'accesso casuale, non certo la qualità!!

Nel caso di questo e-reader la cantonata è della stessa portata: Non sono certo l'assenza di colore o i riflessi del vetro a causare mal di testa!! Per me la cosa che è sempre è stata fastidiosissima di tutti gli erader è la velocità e la modalità di sfogliare le pagine, che consiste nel far lampeggiaree scritte prima nere poi bianche poi nere... Roba che dopo dieci pagine frullerei l'e-reader dalla finestra!
e in queste "tremila pagine" di articolo non c'è uno straccio di video che faccia vedere la velocità di refresh di questo nuova fichissima invenzione. Solo video pubblicitari di altri prodotti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^