Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2008, 20:04   #4701
beatl
Senior Member
 
L'Avatar di beatl
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6147
Anche io sto cercando un NAS per fare storage di rete e streaming su X360

mi sa che prendo il QNAP TS 101, anche questo da quanto leggo sul sito della QNAP funziona con X360 e PS3 in streaming... rimane l'incognita dei file in DivX..vedremo
__________________
Intel 13900k; Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz;Asus ROG MAXIMUS Z790 HERO, RTX 5090 Suprim Liquid, Lg G3 OLED 55", Razer viper v3 pro, Logitech 915TKL, LCD-GX Open-Back Gaming Headset + Schiit HEL 2E
beatl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:11   #4702
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Io odio l'UPnP in tutte le sue inutili, dementi, deliranti sfaccettature.
E' la più colossale ca**ata informatica alla quale assisto dai tempi in cui l'uomo inventò la pietra.
Un inutilità fantastica data per fondamentale da abili manovre markenting.

Più volte mi sono scagliato con veemenza contro UPnP anche i questo thread, per non parlare dei discorsi in PVT con Wolf.

Adesso cerco il post.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:15   #4703
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ricerca più breve del previsto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3483

In effetti ho controllato in giro.
Ci sono anche costruttori che si vantano di portare avanti lo sviluppo di questa scemenza.

Adesso è tardi, devo andare ma appena ho tempo continuo la demolizione.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 21:44   #4704
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
In effetti quello che segnali è strano.
L'aggancio di un eSata dovrebbe essere addirittura più facile di un USB.

Ciao
Ne ho rimediato un altro ancora, appena posso lo vado a prendere e proverò anche questo.... in effetti, se osservate la presa eSata dei Synology, il pezzettino di plastica centrale, non ha la virgoletta laterale a L, mentre tutti i cavi eSata che ho provato finora ne sono dotati.
A quanto pare dovrebbe esser dovuto al fatto che NON sono veri e propri cavi eSata, ma soltanto un economico compromesso. Invece questo che devo andare a prendere m'hanno assicurato che è un VERO cavo eSata. Vi farò sapere.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 22:01   #4705
ivanil
Member
 
L'Avatar di ivanil
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Io odio l'UPnP in tutte le sue inutili, dementi, deliranti sfaccettature.
E' la più colossale ca**ata informatica alla quale assisto dai tempi in cui l'uomo inventò la pietra.
Un inutilità fantastica data per fondamentale da abili manovre markenting.

Più volte mi sono scagliato con veemenza contro UPnP anche i questo thread, per non parlare dei discorsi in PVT con Wolf.

Adesso cerco il post.

Ciao
ok, quindi per usare un nas devo installare anche un software sul notebook?
alla fine stavo cercando semplicemente un hard disk esterno wireless e ho scoperto sti nas e mi sto già complicando le idee...mi sa che il discorso si fa lungo
__________________
- - - - NOTEBOOK SONY VAIO VGN-NS21S/S - (ex portatile SONY VAIO VGN-FE41M) - - - -
ivanil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 23:32   #4706
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Se devi usare solo lo "storage" non devi installare nulla.
Per quanto riguarda l'UPnP separerei il protocollo in generale dalla questione multimediale (UPnP AV).

Concordo in parte con tutmosi3 sul fatto che UPnP non sia garanzia di sicurezza di rete, ma l'UPnP/AV non è pensato tanto per l'ambito PC bensì è più orientato a far dialogare prodotti per home entertainment (perdonate gli anglicismi ma la traduzione potrebbe essere anche peggiore) privi della necessità di conoscenze informatiche e soprattutto evitando che ogni produttore stabilisca un suo sistema.

Che poi la cosa sia fattibile con altri strumenti ma le industrie non si impegnino in tale direzione...c'è poco da fare.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:00   #4707
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
...
evitando che ogni produttore stabilisca un suo sistema.
...
Il punto è proprio quello.
La mia demolizione annunciata ieri sera, passava anche per il seguente esempio, vissuto in prima persona.

Quando sono passato nella casa nuova avevo bisogno di un televisore.
Ci eravamo orientati verso un LCD Philips 37" con Ambilight e Pixel Plus 3.
Vi assicuro che stiamo parlando di un prodotto di altissima qualità, roba da 3000 € dotato di presa di rete.
Secondo le istruzioni il dialogo in LAN sarebbe avvenuto su protocollo UPnP infatti c'è un CD in dotazione con un software denominato Planet Connect.
Tutti ci aspetteremmo un server UPnP ma approfondendo, salta fuori che non stiamo parlando di un UPnP classico.
Philips (come decine di altre marche) attinge dallo standard UPnP tramite progetti Open Source (magari finanziati da altri) e ne implementa uno proprio incompatibile con gli altri.
Molti sanno che ho un PC demandato all'intrattenimento domestico, c'è installato Debian ed il server UPnP è uShare ed è attivo all'avvio.
Ovviamente uShare è standardizzato su UPnP metre Planet Connect non lo è e non legge AVI.
Poi ho anche il caro vecchio AirPort Express che trasmette musica in streaming da un server UPnP, ovviamente anche in questo caso non siamo compatibili ed iTunes è l'unico programma che lo fa funzionare.
Credo che il top si possa raggiungere con la sveglia WACS Philips.
Essa è in grado di riprodurre file MP3 pescati dalla rete, visto che stiamo parlando sempre di Philips ci aspetteremmo che Planet Connect della TV condivida una cartella musicale anche con il WACS.
Invece no, ci vuole un altro programma.
S'intende che tutti questi non vanno su Linux, quindi, oltre ad essere costretto ad installare Windows (e se non ho la licenza? Me la devo comprare) ma oltre a questo mi devo anche installare 3, 4, 5 o chissà quanti server UPnP e per evitare di dover smanettare ad ogni avvio per farne partire uno o un altro, va da se che l'utente medio li mette tutti in esecuzione automatica all'avvio. Ciò implica un notevole rallentamento dell'avvio del sistema e un decadimento delle prestazioni, così l'utente medio si incazza ancor di più perchè deve acquistare RAM o forse sostituire CPU o l'intero PC.
Non metto in dubbio che Connect Planet sia facile da usare e configurare, non metto in dubbio che il server UPnP di Nero sia facile (magari non è facilissimo da configurare e raggiungere), non metto in dubbio che iTunes sia un ottimo player/server UPnP ma tutti insieme fanno un gran casino.
Sommare una quantità industriale di operazioni semplici diventa un'impresa difficile.

Cari sciiienziati dell'UPnP che lavorate alla Logitech, alla Philips, alla Apple, alla Ahead, ecc. sappiate che in Windows una cartella si condivide in 10 sec.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:04   #4708
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Maxer Guarda i messaggi
Ciao Littlemau,

beh!! Da quanto ho appreso da questo forum quando mi sono cablato la rete casalinga, il cavo di categoria 6 FTP che ho usato (shield dato che passava nelle canaline della rete elettrica ), mi è stato suggerito di non superare la distanza massima dei PC dallo switch di 18/20 metri. Mentre per un cavo UTP non dovrebbero esserci problemi fino a 100 metri. Comunque credo che 6 metri dovrebbero essere una distanza accettabile anche perchè in questo caso non sono costretto ad usare cavi schermati. Comunque anche adesso che, in attesa della collocazione definitiva, sto usando addirittura un cavo di cat 5 lungo circa 30 metri tutto arrotolato su se stesso ....marcia alla grande!!!

Ciao Brother.
Ma il cavo schemato è messo a terra?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 14-01-2008 alle 14:22.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:13   #4709
terror_noize
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1026
Però con il synology, se io imposto l'accesso a determinate utenze e cerco di entrare con le giuste credenziali (imposto username e password giuste), il sistema mi risponde picche. L'unico modo è utilizzare l'utility del 207 per collegare i dischi di rete, ma senza di quelli non riesco... sapete perchè?
terror_noize è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:17   #4710
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da terror_noize Guarda i messaggi
Però con il synology, se io imposto l'accesso a determinate utenze e cerco di entrare con le giuste credenziali (imposto username e password giuste), il sistema mi risponde picche. L'unico modo è utilizzare l'utility del 207 per collegare i dischi di rete, ma senza di quelli non riesco... sapete perchè?
Bè, io ho creato gli utenti sul 207 sulla base degli utenti della rete. In pratica coincidono userid e passwd degli utenti lan con quelli d'accesso alle aree condivise del synology, in questo modo sono automaticamente autenticati (windows gli passa le credenziali in uso). Problemi non ne ho mai avuti e non ho mai usato l'utility della synology.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:25   #4711
terror_noize
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1026
Quote:
Originariamente inviato da Franz. Guarda i messaggi
Bè, io ho creato gli utenti sul 207 sulla base degli utenti della rete. In pratica coincidono userid e passwd degli utenti lan con quelli d'accesso alle aree condivise del synology, in questo modo sono automaticamente autenticati (windows gli passa le credenziali in uso). Problemi non ne ho mai avuti e non ho mai usato l'utility della synology.
Franz, ho provato anche io, ho lo stesso username e password di xp, ma non c'è verso di farla loggare con i metodi standard (ovvero, connetti unità di rete).

Con il mac nessun problema invece...
Edit: (con il mac c'è un'altro problema, ma vabbè, è un limite del s.o., che una volta che inserisci le credenziali d'accesso, rimangono quelle di default ad ogni accesso)

Ultima modifica di terror_noize : 14-01-2008 alle 08:30.
terror_noize è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:28   #4712
Maxer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 131
Ciao Tutmosi3,

allora il discorso è lungo. Secondo le istruzioni del forum il cavo schermato nemmeno serviva , ma io l'avevo già comprato Come spesso accade, ognuno aveva una sua opinione in merito. Mi consigliarono di mettere a terra solamente una parte del cavo. Mi spego meglio: dalla parte dei PC non mettere a massa, sullo switch si. Così ho collegato a massa tutti i cavi della rete lato switch utilizzandio plugs metallici con schermatura. Se ti può essere d'aiuto, un giorno si staccò la massa dei cavi (moglie ingrifata con aspirapolvere tritatutto ) e non ho notato nessuna differenza nelle prestzioni della rete.

Ciao, Max
Maxer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 09:57   #4713
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da terror_noize Guarda i messaggi
Franz, ho provato anche io, ho lo stesso username e password di xp, ma non c'è verso di farla loggare con i metodi standard (ovvero, connetti unità di rete).

Con il mac nessun problema invece...
Edit: (con il mac c'è un'altro problema, ma vabbè, è un limite del s.o., che una volta che inserisci le credenziali d'accesso, rimangono quelle di default ad ogni accesso)
Senti, domanda forse un pò banale ma spesso passa inosservata: hai provveduto a spuntare la casella "Condivisione Files e Stampanti per reti Microsoft" in proprietà delle connessioni alla rete locale? Eventualmente dovresti pure verificare le eccezioni nel firewall....
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:23   #4714
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
vi funziona la stampante condivisa dal synology 207+ e con macos? io la configuro ma quando lancio la stampa, non stampa nulla.

l'upnp apre pure le porte in automatico giusto?

saluti
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:23   #4715
terror_noize
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1026
A casa controllo, ma credo che non sia questo il problema, stesso discorso firewall...
terror_noize è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:33   #4716
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da terror_noize Guarda i messaggi
A casa controllo, ma credo che non sia questo il problema, stesso discorso firewall...
Già che ci sei, ti consiglierei di fare anche questi altri controlli, e non ti offendere per la banalità delle cose, ma spesso quando si è troppo specializzati e professionali, sono proprio le cose più banali che sfuggono

controlla in connetti unità di rete che sia spuntata la casella riconnetti all'avvio, e che non abbia collegato al pc periferiche usb (tipo pen drive o dischi esterni) che possano essersi "appropriate" della lettera d'unità assegnata invece all'unità di rete.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:42   #4717
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
.....Testato con una canon S750. Funziona perfettamente. (eccettuato una opzione nei driver di controllo che non mi permette di abilitare la stampa fronte-retro in quanto la casellina risulta "grigetta", alias non abilitabile)....
con il funzionamento mediante print-server dovresti perdere anche la segnalazione livello ink (però prova a verificare)
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:42   #4718
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Il punto è proprio quello.
Purtroppo si il punto è proprio quello.
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La mia demolizione annunciata ieri sera, passava anche per il seguente esempio, vissuto in prima persona.

Quando sono passato nella casa nuova avevo bisogno di un televisore.
Ci eravamo orientati verso un LCD Philips 37" con Ambilight e Pixel Plus 3.
Vi assicuro che stiamo parlando di un prodotto di altissima qualità, roba da 3000 € dotato di presa di rete.
Secondo le istruzioni il dialogo in LAN sarebbe avvenuto su protocollo UPnP infatti c'è un CD in dotazione con un software denominato Planet Connect.
Tutti ci aspetteremmo un server UPnP ma approfondendo, salta fuori che non stiamo parlando di un UPnP classico.
Philips (come decine di altre marche) attinge dallo standard UPnP tramite progetti Open Source (magari finanziati da altri) e ne implementa uno proprio incompatibile con gli altri.
...[CUT]...
Cari sciiienziati dell'UPnP che lavorate alla Logitech, alla Philips, alla Apple, alla Ahead, ecc. sappiate che in Windows una cartella si condivide in 10 sec.

Ciao
A mio avviso più che demonizzare l'UPnP in generale....demonizzerei la Philips.
Sebbene costituisca uno degli otto produttori principali nella costituzione del consorzio DLNA a quanto pare non si è ancora presa la briga di rilasciare prodotti conformi alle specifiche DLNA stesse.
Provando a dare un'occhiata qui: http://www.dlna.org/products/
Televisori Philips con tale certificazione non ne esistono ancora (numerosi invece i Sony, anche perchè il tutto è partito da questo produttore).

Purtroppo come tutti gli standard (vedi wi-fi) c'è chi si prende la briga di seguire in maniera corretta le linee guida e certifica il prodotto. Chi invece "spaccia" il prodotto per tale ma poi all'atto pratico si scopre che 9 volte su dieci non funziona con qualsiasi apparecchio che adotta quello standard.

L'unico modo per noi di evitare fregature è quello di informarci preventivamente sulla aderenza o meno del prodotto alle caratteristiche che ci attendiamo.
Il lato negativo della cosa è che essendo l'interoperabilità fra mondo PC e apparecchi di consumo un campo estremamente giovane recuperare notizie utili non è facile.

Comunque sono d'accordo con te Tut...se avessi per le mani "Gino Philips" gli chiederei conto della logica con cui decide le caratteristiche dei suoi prodotti.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 10:44   #4719
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da essegi Guarda i messaggi
con il funzionamento mediante print-server dovresti perdere anche la segnalazione livello ink (però prova a verificare)
Interessante...verificherò.
Questo, mi sembra di intuire, è una prerogativa di tutti i print-server??
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 12:30   #4720
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Interessante...verificherò.
Questo, mi sembra di intuire, è una prerogativa di tutti i print-server??
sì sì, almeno dei print-sever che ho provato e anche del collegamento in rete "via" altro pc - però, ripeto, verifica il tuo caso (la segnalazione ink è importante)
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v