Sony Xperia Z5 recensione: gran design ma con un grosso compromesso

Abbiamo provato l'ultimo top di gamma Sony nella sua versione standard, Xperia Z5. Affianca nella line-up giapponese di fascia alta il modello Compact, con display leggermente più piccolo, e Premium con un display a risoluzione 4K. Sony Xperia Z5 è un dispositivo Android abbastanza tradizionale, fra i pochi di fascia alta di ultima generazione a vantare la certificazione IP per la resistenza ad intrusione di polvere e liquidi
di Nino Grasso pubblicato il 07 Gennaio 2016 nel canale TelefoniaSonyXperia
Introduzione e specifiche tecniche
Sul piano della potenza computazionale gli smartphone di fascia alta sono diventati dei veri e propri computer tascabili. I SoC integrati vantano una performance bruta direttamente paragonabile a quella dei personal computer di pochi anni fa e, a parte qualche piccolo virtuosismo sul lato tecnico, uno degli elementi di maggiore differenziazione fra un dispositivo e l'altro è dato dal desgin. È proprio per questo che, soprattutto nell'ultima generazione, abbiamo assistito a prodotti decisamente curati sul piano estetico con Samsung che è scesa in campo con una soluzione in metallo e vetro, e molti produttori cinesi che hanno sfornato smartphone dalla bellezza esemplare.
Del resto lo dicono gli stessi numeri: lo smartphone diventa sempre più un prodotto per la massa, e la massa non sempre è attenta alle specifiche del processore o alle qualità della fotocamera integrata. Il mercato, in altre parole, vuole un dispositivo che faccia innamorare sin da subito, con una semplice e rapida occhiata. Con questo preambolo introduciamo la recensione del nuovo Xperia Z5, un dispositivo che sul piano tecnico non introduce molte novità rispetto al predecessore, lo Xperia Z3+, ma che di contro adotta delle soluzioni sul piano del design che non avevamo mai visto prima d'ora e che durante la nostra prova approfondita ci hanno sorpreso positivamente.
A metà 2014 Sony introduceva sul mercato Xperia Z3, uno smartphone che si è sin da subito contraddistinto per l'enorme autonomia operativa. Usava una struttura in metallo con retro in vetro abbastanza standard, era piacevole a vedersi e integrava il SoC Qualcomm top di gamma, lo Snapdragon 801. L'anno successivo allo Zperia Z3 seguiva lo Z3+, un'iterazione marginale che non è stata accolta con tantissimo entusiasmo dagli addetti ai lavori. L'unica differenza del nuovo modello era relativa alla piattaforma hardware integrata, che passava da Snapdragon 801 a Snapdragon 810. Il 2015 è invece l'anno di Sony Xperia Z5, che adotta un approccio praticamente opposto.
Con Xperia Z5 la società ha mantenuto in parte le specifiche tecniche di Xperia Z3+, modificando la fotocamera e introducendo soprattutto un design del tutto rinnovato, con un retro in vetro ghiacciato anti-impronta decisamente bello a vedersi e piacevole da toccare.
Xperia Z5 | ||
OS | Android 5.1.1 Lollipop | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 810 4 x Cortex-A57 2 GHz 4 x Cortex-A53 1,5GHz |
|
RAM | 3 GB | |
Display | LCD IPS 5,2" | |
Risoluzione | 1920x1080 (428 PPI) | |
Storage | 32 GB Espandibili via microSD |
|
Fotocamere | Retro | 23 MP Autofocus a rilev. di fase Flash LED Video 4K@30fps / 1080p@60fps |
Fronte | 5,1 MP Video 1080p@30fps |
|
Connettività | 4G LTE Cat. 6 Wi-Fi 802.11ac dual-band Bluetooth 4.1 GPS / A-GPS / GLONASS NFC FM Radio con RDS |
|
Porte | microUSB v2.0 / MHL / USB Host Audio combo 3,5mm |
|
Batteria | Li-Ion 2.900 mAh non rimovibile Ricarica rapida |
|
Dimensioni | 146 x 72 x 7,3 mm | |
Peso | 154 g |
Le novità sul lato tecnico non sono moltissime. Il processore è infatti lo stesso, ovvero un Qualcomm Snapdragon 810 octa-core in configurazione big.LITTLE con la CPU più potente operante alla frequenza massima di 2GHz. Lo smartphone viene supportato da 3GB di memoria RAM e 32GB di storage naturalmente espandibili via microSD e non manca, come da tradizione nella famiglia Xperia Z, la certificazione alla resistenza di polvere e liquidi IP-68. Anche il display è sulla carta identico: parliamo di un pannello LCD IPS da 5,2 pollici Full HD (a risoluzione 1920x1080) dalla densità di pixel pari a 424PPI.
Le novità estetiche vengono purtroppo accompagnate da una leggera decurtazione nella capacità della batteria integrata, che passa dai 3100mAh del modello rilasciato due anni fa ai 2900mAh del nuovo modello al top della gamma. Migliora invece il comparto fotografico: sul lato posteriore troviamo un modulo con sensore da 23 megapixel, che va a sostituire il modello da 20,7 megapixel delle precedenti generazioni, mentre sul lato frontale è incastonato lo stesso modulo di Xperia Z3+ da 5 megapixel. Sulla superficie frontale troviamo anche due altoparlanti stereo, quasi del tutto invisibili alla vista.
Sony Xperia Z5 supporta le tecnologie di rete 4G LTE Cat. 6 (assenti su Xperia Z3 ma presenti sulla variante Plus), ed integra funzionalità di Radio FM. Lo smartphone giunge con parecchie compatibilità sul fronte della connettività e della multimedialità, fra cui citiamo NFC, DLNA, Miracast, MHL, ANT+, MirrorLink. Viene venduto con Android 5.1.1 in dotazione, ed è purtroppo ancora atteso l'aggiornamento ad Android 6.0 Marshmallow.