ATI Radeon HD 4670: la nuova fascia mainstream

Con la nuova serie di schede ATI Radeon HD 4600, comprendente i modelli HD 4670 e HD 4650, AMD completa la propria proposta nel segmento delle schede video di fascia media. Il livello prestazionale ottenibile è di tutto rispetto, per schede proposte ben sotto i 100,00€ di prezzo, grazie ai 320 stream processors.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Settembre 2008 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Introduzione
Il lancio delle schede video ATI Radeon HD 4800 ha rappresentato per AMD una vera e propria dimostrazione di forza nei confronti di NVIDIA; queste nuove architetture video sono basate su quella che è la struttura delle soluzioni Radeon HD 3800, estremizzata in termini di unità di elaborazione con un passaggio da 320 stream processors a 800 per ogni GPU e opportunamente rivista per correggere alcuni elementi che ne hanno limitato le prestazioni velocistiche complessive.
NVIDIA è stata innegabilmente colta di sorpresa: le schede GeForce GTX 200, commercializzate come soluzioni top di gamma, non sono state capaci di proporre un rapporto tra prezzo e prestazioni che potesse avvicinare quello delle due schede ATI Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870. NVIDIA ha quindi dovuto riposizionare le proprie soluzioni GeForce GTX 280 e GeForce GTX 260 su livelli di prezzo più accessibili, solo in questo modo risultando essere maggiormente competitive nel confronto con le ultime arrivate di ATI.
A metà Agosto AMD ha inoltre presentato le proprie schede ATI Radeon HD 4870 X2; come il nome lascia facilmente intendere si tratta di schede che abbinano su singolo PCB due GPU RV770, identiche per specifiche di funzionamento a quelle delle schede Radeon HD 4870. Questa scheda, grazie proprio all'architettura a due GPU, riesce ad ottenere livelli prestazionali di riferimento nell'attuale panorama delle schede video per sistemi desktop, distanziando la scheda GeForce GTX 280 con tutte quelle applicazioni nelle quali la tecnologia CrossfireX, alla base dell'utilizzo di due GPU sullo stesso PCB, opera correttamente.
Il mercato delle schede video top di gamma è quello che entusiasma per la maggiore gli utenti appassionati, ma spesso ci si deve scontrare con costi d'acquisto delle schede non accessibili ai più. Vi è poi un folto gruppo di utenti appassionati che gioca utilizzando risoluzioni video non eccessivamente elevate, per le quali quindi anche schede di fascia media possono essere più che indicate.
Proprio pensando a questa tipologia di utenti AMD ha sviluppato la serie di schede ATI Radeon HD 4600, composta dai modelli Radeon HD 4670 e Radeon HD 4650. Ritroviamo in queste due schede alcune caratteristiche tecniche comuni alle proposte della famiglia Radeon HD 4800: la GPU, infatti, è comune tra le due schede e identico è il numero di stream processors, pari a 320. Cambiano le frequenze di funzionamento, più elevate per la scheda Radeon HD 4670 rispetto al modello HD 4650, e la tipologia di memoria video, che passa da quella DDR3 - GDDR3 per le schede Radeon HD 4670 a quella DDR2 per le soluzioni Radeon HD 4650.
Con lo schema seguente confrontiamo le specifiche delle nuove schede Radeon HD 4600 con quelle delle altre soluzioni ATI delle famiglie Radeon HD 4800, Radeon HD 3800 e Radeon HD 3600:
Modello | Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Versione | 3650 | 3850 | 3870 | 4650 | 4670 | 4850 | 4870 |
GPU |
RV635 | RV670 | RV670 | RV730 | RV730 | RV770 | RV770 |
Processo produttivo (nm) |
55 | 55 | 55 | 55 | 55 | 55 | 55 |
Stream processor |
120 | 320 | 320 | 320 | 320 | 800 | 800 |
Clock stream processor (MHz) |
725 | 670 | 775 | 600 | 750 | 625 | 750 |
Clock chip (MHz) |
725 | 670 | 775 | 600 | 750 | 625 | 750 |
Numero di ROPs/render back-ends |
4 | 16 | 16 | 8 | 8 | 16 | 16 |
Texture filtering unit | 8 | 16 | 16 | 16 | 16 | 40 | 40 |
Bus di memoria (in bit) |
128 | 256 | 256 | 128 | 128 | 256 | 256 |
Dotazione memoria in MB |
512 | 512 | 512 | 512 | 512-1024 | 512 | 512 |
Clock memoria (GHz) |
1,6 | 1,65 | 2,25 | 1 | 2-1,8 | 2 | 3,6 |
Banda memoria (GB/s) |
25,6 | 52,8 | 72 | 16 | 32-28,8 | 64 | 115,2 |
Video processing engine | UVD | UVD | UVD | UVD2 | UVD2 | UVD2 | UVD2 |
Notiamo alcune importanti analogie tra le schede Radeon HD 4600 e le soluzioni Radeon HD 3800, a partire dal numero di stream processors: sono 320 per entrambe le famiglie di GPU. E' significativo notare come nel volgere di circa 9 mesi il numero di stream processors della proposta top di gamma di ATI sia stato migrato in quella di fascia media, a livelli di prezzo completamente differenti. Se c'è una semplificazione nelle schede Radeon HD 4600, così da contenere il costo complessivo d'acquisto, questa è stata fatta nel memory controller: ha ampiezza di 128bit contro i 256bit delle schede Radeon HD 3800. Per la scheda Radeon HD 4670 questo implica, con l'utilizzo di memoria GDDR3 da 2 GHz di clock effettivi, una bandwidth massima teorica pari a 32 Gbytes al secondo, contro i 52,8 Gbytes al secondo della scheda ATI Radeon HD 3850.
Altre caratteristiche architetturali sono evidenziabili nelle ROPs e nelle texture filtering units: ATI ha infatti optato per raddoppiare il numero di ROPs nelle schede Radeon HD 4600, portandole a 8, rispetto a quelle delle soluzioni Radeon HD 3600. Il loro numero è tuttavia sempre pari alla metà di quelle delle schede Radeon HD 3800, con le quali invece è allineato il numero di texture filtering units pari a 16.
L'architettura di fondo della GPU RV730 ha molte analogie con quella delle soluzioni RV770: troviamo 8 Core SIMD, all'interno dei quali sono presenti 40 stream processors. Gli stream processors sono raggruppati a blocchi di 5 in quella che viene indicata con il nome di stream processing unit; una coppia di stream processing units compone un SIMD Core. Evidenziamo in fondo al grafico i 4 bus da 32bit per i moduli memoria, per un'ampiezza complessiva del bus memoria pari a 128bit.