Con GMail un hard disk virtuale da 1GB
Attraverso un piccolo tool è possibile utilizzare l'abbondante spazio messo a disposizione dagli account di posta elettronica GMail, come un disco virtuale disponibile sul proprio pc e disponibile anche quando non si è alla propria postazione abituale
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Ottobre 2004 nel canale WebAccount GMail come disco virtuale

Google ha da qualche tempo affiancato alle iniziali funzionalità di motore di ricerca una serie di altri servizi più o meno utili e che in qualche caso hanno pure fatto discutere.
Recentemente si è parlato di nuovi servizi, uno dei quali prevede la possibilità di inviare i parametri di ricerca via messaggio sms, mentre un'altra opportunità, di cui però vi sono ancora pochi dettagli, riguarda l'ampliamento delle ricerche anche a libri stampati.
Le vere e proprie rivoluzioni introdotte da Google sono però la ricerca tra immagini e gruppi di discussione e il più recente servizio GMail, un sistema email consultabile via web (anche se ultimamente iniziano a circolare tool che ampliano questa possibilità) caratterizzato da una modalità di visualizzazione assai comoda e razionale.
Il servizio mail di Google mette a disposizione un 1GB di spazio per ogni account, tale risorsa può apparire smodata per un semplice account email ma è proprio da questa "esagerazione" che nascono nuove modalità di impiego, come ad esempio la possibile utilizzare GMail in virtù di hard disk virtuale.
Utilizzando un'apposita utility disponibile a questo indirizzo, il proprio sistema mostrerà tra le "risorse del computer" anche un volume virtuale definito "GMail Drive".








ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia
Musk lancia la nuova era dei DM su X con Chat: la sicurezza resta un'incognita
A Dallas Fort Worth entrano in azione sei Striker Volterra elettrici 6x6








