AMD Radeon HD 7870 e 7850: è la volta di Pitcairn

AMD Radeon HD 7870 e 7850: è la volta di Pitcairn

AMD completa il debutto della propria famiglia di GPU basate su architettura Graphics Core Next con le proposte Radeon HD 7870 e Radeon HD 7850, destinate ai videogiocatori esigenti ma con un livello di prezzo che non è quello della serie 7900.

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Configurazione di test

I test delle pagine seguenti sono stati eseguiti con la stessa nuova piattaforma che ha debuttato con l'analisi delle schede Radeon HD 7970. Di seguito la configurazione del sistema utilizzato nei test:

  • Processore: Intel Core i7 3960, clock 3,30 GHz con tecnologia Turbo Core attiva;
  • memoria RAM: 4x4 Gbytes Corsair Vengeance; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 9-10-9-27 1T;
  • Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
  • Scheda madre: AsRock X79 Extreme 4, chipset Intel X79;
  • Sistema operativo: Windows 7 Ultimate 64bit, con tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
  • Driver video NVIDIA: Forceware 285.62;
  • Driver video AMD: Catalyst 12.1;
  • Driver video AMD Radeon HD 7700: Catalyst 8.932.2;
  • Driver video AMD Radeon HD 7900: AMD_Radeon_HD7900_Win7_64_Jan20.exe
  • Driver video AMD Radeon HD 7800: Catalyst 8.95.5
  • Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.

Queste le schede video utilizzate per i test prestazionali:

  • NVIDIA GeForce GTX 580: clock GPU 772 MHz; 512 stream processors @ 1.544 MHz; 1.536 Mbytes memoria GDDR5 @ 4.008 MHz su bus a 384bit
  • NVIDIA GeForce GTX 570: clock GPU 732 MHz; 480 stream processors @ 1.464 MHz; 1.280 Mbytes memoria GDDR5 @ 3.800 MHz su bus a 320bit
  • NVIDIA GeForce GTX 560 Ti: clock GPU 822 MHz; 384 CUDA Cores @ 1.644 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.008 MHz su bus a 256bit
  • NVIDIA GeForce GT 550 Ti: clock GPU 900 MHz; 192 CUDA Cores @ 1.800 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.104 MHz su bus a 192bit

 

  • AMD Radeon HD 7970: clock GPU 925 MHz; 2048 stream processors @ 925 MHz; 3 Gbytes memoria GDDR5 @ 5.500 MHz su bus a 384bit
  • AMD Radeon HD 7950: clock GPU 800 MHz; 1792 stream processors @ 800 MHz; 3 Gbytes memoria GDDR5 @ 5.000 MHz su bus a 384bit
  • AMD Radeon HD 7870: clock GPU 1.000 MHz; 1280 stream processors @ 1.000 MHz; 2 Gbytes memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 7850: clock GPU 800 MHz; 1024 stream processors @ 800 MHz; 2 Gbytes memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 6970: clock GPU 880 MHz; 1536 stream processors @ 880 MHz; 2 Gbytes memoria GDDR5 @ 5.500 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 6950: clock GPU 800 MHz; 1408 stream processors @ 800 MHz; 2 Gbytes memoria GDDR5 @ 5.000 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 5870: clock GPU 800 MHz; 1600 stream processors @ 800 MHz; 1Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 6870: clock GPU 900 MHz; 1120 stream processors @ 900 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.200 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 6850: clock GPU 775 MHz; 960 stream processors @ 775 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
  • AMD Radeon HD 7770: clock GPU 1.000 MHz; 640 stream processors @ 1.000 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.500 MHz su bus a 128bit
  • AMD Radeon HD 7750: clock GPU 800 MHz; 512 stream processors @ 800 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.500 MHz su bus a 128bit

Questi i titoli inseriti in questo confronto, con le differenti configurazioni utilizzate:

  • Batman Arkham City
    Questo titolo è stato testato utilizzando il benchmark integrato, servendosi delle librerire DirectX 9 considerati i problemi che affliggono il gioco in abbinamento alle APU DirectX 11. Le impostazioni qualitative selezionate sono quelle very high con anti aliasing 8x.
  • Crysis 2
    Sequel del noto Crysis, il benchmark è stato eseguito in due scenari differenti, entrambi con in DirectX 11. Nel primo caso i filtri anti-aliasing sono stati disattivati, nel secondo invece impostati a 2x; impostazione qualitativa extreme.
  • Far Cry 2
    Test eseguiti con impostazioni qualitative in very high, per tutte le voci, utilizzando le API DirectX 10, con anti aliasing 4x e 8x.
  • Tom's Clancy HAWX 2
    Benchmark integrato nel gioco, utilizzato in versione demo, eseguito selezionando tutte le impostazioni qualitative su high. I test sono stati eseguiti con API DirectX 11 con anti aliasing 8x abilitato e tessellation disabilitata.
  • Alien Vs Predator
    Il benchmark che sfrutta l'engine di questo gioco è stato eseguito selezionando impostazione high per qualità delle texture e delle ombre, filtro anisotropico 16x, anti aliasing 2x e anti aliasing 4x, tessellation abilitata, advanced shadow sampling e SSAO disabilitati; API DirectX 11.
  • Metro 2033
    E' stato utilizzato il benchmark integrato, abilitando le API DX11, impostazioni qualitative high, filtro anisotripico 16x abilitato, anti aliasing sia off che 4x; DOF off e PhysX off.
  • DirT 3
    L'ultima versione del popolare simulatore di guida è stato eseguito con dettagli grafici impostati in modalità high, e con anti-aliasing impostata a 2 e 4x.

I grafici sono stati generati ordinando i risultati dal più alto al più basso, prendendo quale riferimento la risoluzione di 2560x1600 pixel salvo diversamente specificato.

 
^