NVIDIA GeForce GTX 560 Ti: spazio a GF114

Anno nuovo, scheda nuova. Ecco che NVIDIA presenta GeForce GTX 560 Ti, scheda video destinata alla fascia media del mercato caratterizzata dall'impiego di GF114 nuova evoluzione di Fermi
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 25 Gennaio 2011 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Rumorosità e consumi
La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.
La rumorosità di funzionamento dipende in modo diretto da due elementi fondamentali: l'efficienza del sistema di dissipazione del calore e dalla temperatura di esercizio della GPU. Nel caso di GF114 NVIDIA si è dimostrata capace di coniugare un valido sistema di dissipazione con una GPU ottimizzata e in grado di operare a temperature di funzionamento particolarmente contenute. Ecco quindi che i valori riportati nei due grafici evidenziano quanto la nuova GeForce GTX 560 Ti sia decisamente silenziosa, non tanto in idle, quanto sotto pieno carico.
Dell'intero lotto di schede la nuova nata di casa NVIDIA è l'unica che, durante la nostra solita run di test sulla rumorosità, ha fatto fermare il fonometro alla soglia di 48,4 dB: si tratta di un incremento minimo rispetto a quel 47,2 dB registrato in idle.
Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, bensì abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.
Degno di nota il consumo dell'intera piattaforma con GeForce GTX 560 Ti: nonostante sia stato sensibilmente aumentato il numero di shader rispetto a GeForce GTX 460 la nuova scheda è capace di ridurre il consumo di circa 14 watt. Un dato inaspettato, frutto di un importante lavoro dei consumi durante i momenti di idle del sistema.
Il consistente aumento delle frequenze di funzionamento, insieme al maggior numero di shader, vengono però a galla durante le sessioni di pieno carico della scheda che balza così a 290 Watt. Il valore risulta contenuto, soprattutto se paragonato alle vecchie versioni di Fermi: Radeon HD 6950, la concorrente diretta, si ferma perà a 260 Watt a pieno carico utilizzando la stessa piattaforma di test.