Sapphire Radeon HD 6850: standard e Toxic

Sapphire Radeon HD 6850: standard e Toxic

A confronto due schede video basate su GPU AMD Radeon HD 6850 sviluppate da Sapphire. La prima segue le specifiche di default utilizzando un PCB di più ridotte dimensioni; la seconda, della serie Toxic, propone GPU e memoria video con overclock di serie

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDSapphireRadeon
 

Consumo, Rumorosità e temperature

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sintentici come Furmark, bensì abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.

consumi_idle.png (50635 bytes)

consumi_full.png (50458 bytes)

In idle i valori rilevati dalle due schede video Sapphire sono allineati a quelli delle altre proposte basate su GPU Radeon HD 6850; le differenze sono complessivamente molto ridotte, al punto da diventare di fatto trascurabili. Passando alle rilevazioni a pieno carico segnaliamo un consumo ben più elevato per la soluzione Toxic, superiore anche a quello della scheda Radeon HD 6870 a dispetto delle frequenze di clock che sono complessivamente inferiori.

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

rumore_idle.png (57127 bytes)

rumore_full.png (57824 bytes)

La scheda Sapphire HD 6850 ha mantenuto un funzionamento molto silenzioso nei nostri test, sia in idle come a pieno carico, risultando di fatto allineata alla proposta Gigabyte GeForce GTX 460 provata in precedenza che utilizza un abbinamento tra dissipatore di calore e ventola di raffreddamento molto efficiente. Dinamica differente per la versione Toxic, caratterizzata da valori di rumorosità superiori allineati di fatto a quelli della reference board Radeon HD 6870 con la quale del resto condivide dimensioni complessive e PCB.

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z. A seguire il grafico:

temperature_game.png (152411 bytes)

La scheda Sapphire HD 6850 Toxic ha evidenziato valori di temperatura tra i più alti nel corso del test con giochi; le superiori frequenze di clock rispetto al reference design, del resto, non giocano a favore di questa soluzione. Comportamento migliore per la scheda Sapphire standard, allineata nei risultati a quelli delle altre schede Radeon HD 6850.

temperature_furmark.png (113293 bytes)

Portando la ventola al 100% della velocità di rotazione emerge un generale allineamento tra tutte le schede basate su GPU Radeon, con variazioni complessivamente molto ridotte; le due proposte Sapphire sono di fatto allineate, con la scheda Toxic che compensa il maggior consumo dato dalle frequenze di clock più elevate con una superiore rumorosità del sistema di raffreddamento quando la ventola è portata al 100% delle proprie capacità.

 
^