Sapphire Radeon HD 6850: standard e Toxic

Sapphire Radeon HD 6850: standard e Toxic

A confronto due schede video basate su GPU AMD Radeon HD 6850 sviluppate da Sapphire. La prima segue le specifiche di default utilizzando un PCB di più ridotte dimensioni; la seconda, della serie Toxic, propone GPU e memoria video con overclock di serie

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDSapphireRadeon
 

Introduzione

Nelle scorse settimane abbiamo analizzato le caratteristiche architetturali e prestazionali delle schede video AMD Radeon HD 6870 e 6850, nuove proposte di fascia medio alta del produttore americano basate su GPU nota con il nome in codice di Barts. A dispetto del nome utilizzato, queste schede non vanno a sostituire le schede Radeon HD 5870 e Radeon HD 5850; la corrispondenza diretta, in termini di costi, è invece con la scheda Radeon HD 5770 per la soluzione Radeon HD 6850 e Radeon HD 5850 per la scheda Radeon HD 6870.

Sarà nel corso del mese di Dicembre che AMD introdurrà le soluzioni Radeon HD 6950 e Radeon HD 6970, soluzioni note con il nome in codice di Cayman che andranno a prendere il posto delle soluzioni Radeon HD 5870 quali proposte top di gamma a singola GPU. Abbiamo avuto modo di analizzare anche due proposte Radeon HD 6850 non standard, rispettivamente di Asus e Gigabyte, a questo indirizzo; per il segmento di prezzo al quale vengono proposte le schede Radeon HD 6850 rappresentano un acquisto decisamente valido, allineato nel complesso alle differenti proposte basate su GPU NVIDIA GeForce GTX 460. Per entrambe le schede un videogiocatore molto esigente potrà sfruttare le tecnologie CrossFireX e SLI, così da abbinare due GPU in parallelo ottenendo un tangibile incremento prestazionale mantenendo il costo complessivo su livelli anche inferiori alle attuali proposte top di gamma.

Riepiloghiamo nella tabella seguente le caratteristiche tecniche delle schede video AMD delle serie Radeon HD 6000 e ATI Radeon HD serie 5000:

Specifiche ATI Radeon HD 5830 ATI Radeon HD 5850 ATI Radeon HD 5870 AMD Radeon HD 6850 AMD Radeon HD 6870 ATI Radeon HD 5970
tecnologia produttiva 40nm 40nm 40nm 40nm 40nm 40nm
tipo GPU RV870 RV870 RV870 Barts PRO Barts XT RV870
numero GPU 1 1 1 1 1 2
clock GPU 800 MHz 725 MHz 850 MHz 775 MHz 900 MHz 725 MHz
numero stream processors 1120 1440 1600 960 1120 2x1600
clock stream processors 800 MHz 725 MHz 850 MHz 775 MHz 900 MHz 725 MHz
ROPs 16 32 32 32 32 2x32
TMU 56 72 80 48 56 2x80
quantitativo memoria 1.024MB 1.024MB 1.024MB 1.024MB 1.024MB 2x1.024MB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
clock memoria 4.000 MHz 4.000 MHz 4.800 MHz 4.000 MHz 4.200 MHz 4.000 MHz
interfaccia memoria 256bit 256bit 256bit 256bit 256bit 2x256bit
connettori alimentazione 2x6pin 2x6pin 2x6pin 1x6pin 2x6pin 1x6pin
1x8pin

Le schede Radeon HD 6870 e Radeon HD 6850 sono basate su GPU nota con il nome in codice di Barts, la cui architettura di base ricalca quella della GPU RV870 utilizzata nelle schede Radeon HD serie 5000. Nella soluzione 6870 troviamo 1120 stream processors, numero che scende a 960 nella soluzione 6850; differente anche la frequenza di clock della GPU, rispettivamente pari a 900 MHz e 775 MHz, mentre il quantitativo di memoria video è per entrambe le schede pari a 1 Gbyte con frequenza pari a 4,2 GHz e 4 GHz, fermo restando il bus da 256bit di ampiezza.

Abbiamo già evidenziato come la scheda Radeon HD 6850 venga proposta, per prezzo, come diretta sostituta del modello Radeon HD 5770 mentre la soluzione Radeon HD 6870 è posizionata quale diretta evoluzione della scheda Radeon HD 5850. A dispetto di un contenimento nel numero di stream processors AMD è stata in grado di migliorare l'efficienza complessiva delle proprie nuove GPU Barts, con frequenze di clock più elevate e architettura del controller memoria di fatto invariata. Il chip Barts, a parità di tecnologia produttiva, ha dimensioni inferiori rispetto a RV870 e assicura livelli di consumo inferiori alle proposte della serie Radeon HD 5800; da questo ne derivano schede di più ridotte dimensioni, con inferiori requisiti di alimentazione e costi di produzione complessivamente più contenuti.

In queste pagine analizzeremo le due schede basate su GPU AMD Radeon HD 6850 che Sapphire ha reso disponibile sul mercato. La prima è una proposta standard, con PCB differente da quello reference sviluppato da AMD ma frequenze di funzionamento che rimangono identiche per GPU e memoria video. La seconda è la versione Toxic, caratterizzata da un PCB anche in questo caso custom con frequenze di clock overcloccate di default.

 
^