Galaxy GeForce 8800 GT e GeForce 9600 GT

Galaxy GeForce 8800 GT e GeForce 9600 GT

Nonostante il prossimo debutto delle nuove schede video NVIDIA top di gamma, la fascia media del produttore americano continua a restare interessante anche per i prossimi mesi. In prova le proposte GeForce 8800 GT e GeForce 9600 GT di Galaxy, con PCB e sistema di raffreddamento non standard

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceGalaxySamsung
 

Temperature, consumo e rumorosità

Questa la configurazione adottata per la rilevazione del consumo del sistema:

  • scheda madre XFX nForce 790i Ultra SLI (chipset nVIDIA nForce 790i Ultra SLI, Socket 775 LGA);
  • processore Intel Core 2 Extreme QX9650: clock 3GHz, bus quad pumped 1.333 MHz, architettura quad core, 12 Mbytes cache L2;
  • memoria Crucial DDR3-1333 (7-7-7-20 2T)
  • alimentatore Enermax Galaxy 1000w

La rilevazione, in Watt, è stata effettuata a monte dell'alimentatore e non tiene quindi conto della sua efficienza; ipotizzando un consumo a monte dell'alimentatore di 200 Watt e di una sua efficienza dell'80% per quella potenza erogata, otteniamo che il consumo effettivo del sistema ad esso collegato è pari a 160 Watt.

power.png (51580 bytes)

Il sistema con scheda Galaxy GeForce 9600 GT fa registrare, a pieno carico, i valori più bassi; a seguire la scheda video Galaxy GeForce 8800 GT, con valori molto vicini a quelli della scheda ATI Radeon HD 3870 che tuttavia non riesce a far registrare prestazioni velocistiche allineate a quelle della proposta NVIDIA GeForce 8800 GT.

temperatura_8800gt_s.png (12570 bytes)
Galaxy GeForce 8800 GT

Temperatura all'inizio del test 3D: 47 gradi centigradi
Temperatura massima raggiunta dalla GPU con Shadermark 2.1: 78 gradi centigradi
Temperatura dopo 5 minuti in Idle: 49 gradi centigradi

temperatura_9600gt_s.png (12488 bytes)
Galaxy GeForce 9600 GT Xtreme Tuner

Temperatura all'inizio del test 3D: 48 gradi centigradi
Temperatura massima raggiunta dalla GPU con Shadermark 2.1: 73 gradi centigradi
Temperatura dopo 5 minuti in Idle: 52 gradi centigradi

I sistemi di raffreddamento delle due schede video Galaxy sono molto simili per conformazione: entrambi con dissipatore di calore in rame e ventola integrata nella parte posteriore, con un ingombro complessivo di 2 Slot sulla scheda madre. La scheda GeForce 9600 GT Xtreme Tuner fa registrare temperature inferiori rispetto a quelle della soluzione Galaxy GeForce 8800 GT, ma questo è del resto atteso in quanto la seconda scheda ha una superiore complessità architetturale, con GPU dotata di 112 stream processors contro i 64 stream processors della soluzione GeForce 9600 GT.

Se esteriormente le due schede sembrano basate sullo stesso sistema di raffreddamento, analizzando la rumorosità della ventola ci si accorge che la scheda GeForce 8800 GT ha una velocità di rotazione superiore rispetto a quella della scheda GeForce 9600 GT.

noise.png (29856 bytes)

Analizzando i valori di rumorosità, posti a confronto con la reference board NVIDIA basata su GPU GeForce 8800 GT, notiamo che le ventole delle due schede video Galaxy hanno velocità di rotazione differenti. Attraverso il tool Xtreme Tuner, fornito in dotazione con la scheda GeForce 9600 GT ma compatibile con qualsiasi scheda video basata su GPU NVIDIA GeForce, abbiamo selezionato la velocità di rotazione della ventola sia al 50% che al 100%, così da replicare le due tipiche impostazioni d'uso con carico di lavoro medio e con esecuzione di applicazioni 3D. Si nota chiaramente come la scheda Galaxy GeForce 8800 GT sia più rumorosa della soluzone GeForce 9600 GT, in quanto il regime di rotazione assoluto è superiore rispetto a quello della proposta GeForce 9600 GT dello stesso produttore.

 
^