NVIDIA GeForce 8800 GTX e GTS in SLI

NVIDIA GeForce 8800 GTX e GTS in SLI

4 schede video GeForce 8800 GTX e GTS, prodotte da XFX, Gainward e Foxconn, per analizzare quali siano i margini prestazionali delle nuove architetture video NVIDIA top di gamma quando utilizzate in configurazione SLI. Si ottiene un sistema molto costoso, ma estremamente veloce

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceFoxconnGainwardXFX
 

Consumo e configurazione di test

Per valutare il livello di consumo delle schede video in prova in queste pagine è stato misurato il consumo dell'intero sistema, cercando di utilizzare gli stessi componenti per le parti condivise; questa la configurazione di test adottata:

  • scheda madre: Intel D975XBX2KR (chipset Intel 975X)
  • memoria: Corsair CM2X1024 6400 (3-4-3-9) @ 800 MHz; 2x1 Gbyte
  • hard disk: Western Digital WD1600JS - Serial ATA - 7.200 rpm, 160 Gbytes
  • processore: Intel Core 2 Extreme X6800
  • alimentatore Tagan TurboJet TG1100-U95 (1.100 Watt)

L'unica differenza è data dalle misure con configurazione SLI, che ha richiesto l'utilizzo di una scheda madre EVGA nForce 680i. Le misurazioni sono state effettuate in idle, quindi con sistema operativo attivato e processore non utilizzato, e durante l'esecuzione del benchmark Sciencemark 2.1, alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

consumo_1.png (37151 bytes)

consumo_2.png (38070 bytes)

La scheda GeForce 8800 GTX si dimostra essere in assoluto la più esigente in termini di risorse di alimentazione, sia in idle che a pieno carico; se la Radeon X1950XTX si comporta molto bene in idle lo stesso non può dirsi per la misurazione a pieno carico, con un valore di 20 Watt inferiore alla top di gamma NVIDIA. Buon risultato pr la GeForce 8800 GTS, che a opieno carico fa registrare un consumo superiore di 7 Watt a quello della scheda GeForce 7900 GTX. Tali risultati sono esasperati con configurazioni SLI: il sistema con due schede GeForce 8800 GTX raggiunge un consumo, a pieno carico, pari a 464 Watt.

Valutare le prestazioni velocistiche di architetture video di nuova generazione implica l'utilizzo di una piattaforma di test che possa non rappresentare un collo di bottiglia alle prestazioni della scheda video. Per questo motivo è stato utilizzato il processore Intel Core 2 Extreme X6800, attualmente la più veloce soluzione dual core tra quelle disponibili in commercio. Questo processore è stato preferito al recente Core 2 Extreme QX6700 in quanto gli attuali giochi non permettono di sfruttare appieno la presenza di 4 core di processore distinti d questa cpu; la cpu Core 2 Extreme X6800, con una frequenza di clock di 2,93 GHz, risulta quindi essere preferibile a quella Core 2 Extreme QX6700, dal clock di 2,67 GHz, in questo particolare tipo di utilizzo.

Configurazione di test

La scheda madre scelta per il sistema è quella Intel D975XBX2KR, soluzione per processori Socket 775 LGA basata su chipset Intel 975X; la memoria DDR2-800, in quantitativo di 2 Gbytes, è quella Corsair XPS CM2X1024-6400C3, configurata per operare con timings pari a 3-4-3-9 alla frequenza di clock di 800 MHz. L'hard disk adottato è un modello Western Digital Caviar WD1600JS da 160 Gbytes, con interfaccia SATA e velocità di rotazione dei piatti di 7.200 giri al minuto.

Per i test con configurazioni SLI è stata utilizzata una scheda video EVGA nForce 680i, basata sul chipset NVIDIA nForce 680i.

Il sistema operativo utilizzato è Windows XP Professional, con Service Pack 2 e tutti i fix aggiornati a Ottobre 2006; i driver adottati per le schede video NVIDIA sono quelli Forceware 96.94, mentre per le soluzioni ATI sono stati utilizzati driver Catalyst 6.10. Per i test con configurazioni SLI di schede GeForce 8800 GTX e GTS sono stati utilizzati i driver Forceware 97.02.

dell_s.jpg (43097 bytes)
sistema di test con display Dell 3007WFP

Un componente fondamentale nell'analisi di schede video di così elevata potenza elaborativa è il display: ha infatti poco senso abbinare schede così veloci a risoluzioni video ridotte. La scelta è caduta su una delle due soluzioni attualmente disponibili in commercio capaci di supportare nativamente la risoluzione di 2560x1600 pixel: parliamo del display Dell 3007WFP, soluzione con diagonale da 30 pollici.

Le risoluzioni video utilizzate in questo articolo non sono mai state inferiori a quella di 1600x1200, e in nessun caso è stata utilizzata una modalità senza filtro anisotropico 16x abilitato; questa scelta è nuovamente motivata dall'elevata potenza elaborativa di queste schede video, che necessitano proprio di impostazioni qualitative spinte al massimo per poter essere sfruttate al meglio.

Il confronto con la scheda NVIDIA GeForce 8800 GTX è stato effettuato utilizzando le soluzioni GeForce 7950 GX2 e GeForce 7900 GTX di NVIDIA, oltre alla scheda Radeon X1950XTX di ATI; la prima è stata scelta in quanto la più veloce soluzione a singola scheda che NVIDIA ha immesso in commercio, la seconda in quanto la proposta top di gamma di NVIDIA a singola GPU e la terza quale concorrente diretta di ATI, almeno fino alla presentazione delle soluzioni R600 a inizio 2007. In aggiunta troviamo la scheda GeForce 7950 GX2 570M XXX di XFX, che si distingue dalla reference board per utilizzare frequenze di clock sensibilmente superiori (570 MHz GPU e 1.550 MHz memoria), e la configurazione Crossfire con due schede video Radeon X1950XTX.

Per fornire ulteriori informazioni circa il comportamento di queste schede video ai possessori di schermi LCD d 19 pollici di diagonale con risoluzione video massima di 1280x1024, sono stati eseguiti alcuni test anche a questa risoluzione, riportati in un capitolo a parte della recensione.

Abbiamo omesso i test con Oblivion in quest'analisi in quanto evidenziato come la scena da noi utilizzata,  uno scenario aperto con un'imponente costruzione su un lato della scena di poco meno di 1 minuto di durata, non è stata tale da permetterci di evidenziare scalabilità di prestazioni tra configurazioni a singola scheda GeForce 8800 GTX e GTS e le configurazioni corrispondenti con tecnologia SLI: avendo evidenziato frames con differenze di qualche punto percentuale tra singola GPU e SLI abbiamo preferito non pubblicare questi risultati, rimandando a quanto già precedentemente pubblicato e lavorando per sviluppare una nuova scena in Oblivion che possa evidenziare una superiore scalabilità passando a configurazioni SLI con schede GeForce 8800.

 
^