Intel Core 2 Duo incontra ATI Crossfire

Le nuove cpu Intel per sistemi desktop segnano un nuovo riferimento prestazionale con i giochi 3D. Questo andamento rimane valido anche in abbinamento a tecnologie multi scheda video come quella Crossfire di ATI? Confrontati i processori Core 2 Extreme X6800 e Athlon 64 FX62, rispettivamente top di gamma Intel e AMD.
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Agosto 2006 nel canale Schede VideoATIIntelAMD
Conclusioni
Il grafico riporta i valori ottenuti, nel corso della prima analisi delle piattaforme Core 2 Duo, utilizzando il gioco FEAR con risoluzione video di 1280x960 pixel, in abbinamento ad una scheda video ATI Radeon X1900XTX. In occasione di quei test era già emerso in modo chiaro il margine di vantaggio delle cpu Core 2 Duo, capaci con tutti e 3 i modelli testati in quell'articolo di registrare frames al secondo superiori rispetto a quelli della cpu Athlon 64 FX62.
I risultati prestazionali dei test con piattaforma Crossfire evidenziano un trend molto chiaro: il processore Core 2 Extreme X6800 permette di far registrare le più elevate prestazioni velocistiche con giochi 3D non solo con configurazioni a singola scheda video, ma anche basandosi su un setup con due schede video in parallelo utilizzando tecnologia Crossfire di ATI.
Questo risultato non deve in alcun modo sorprendere: utilizzando due schede video in parallelo la potenza del sottosistema video è ben superiore a quella di una piattaforma con singola scheda, e questo fa in modo che siano più numerose le situazioni di gioco nelle quale le prestazioni velocistiche sono dipendenti più dalla potenza di elaborazione del processore che dalla parte video. Ovviamente, l'incidenza del processore varia da titolo a titolo: i simulatori di volo, ad esempio, sono tipicamente più dipendenti dalla potenza elaborativa del processore di quanto non lo sia uno shooter 3D.
Anche utilizzando risoluzioni video elevate, con filtro anisotropico e anti aliasing abilitati, la piattaforma Core 2 Extreme X6800 di Intel permette di ottenere prestazioni velocistiche più elevate rispetto a quella Athlon 64 FX62, anche alla risoluzione di 1280x1024 pixel utilizzata dalla maggior parte dei videogiocatori in possesso di un display TFT da 19 pollici di diagonale. Abilitando i filtri il divario tra le due piattaforme diminuisce, in quanto l'incidenza del sottosistema video è superiore rispetto a quella del solo processore, ma in ogni caso chiaramente evidente.
Il costo di configurazione di un sistema Crossfire di fascia alta, con due schede video Radeon X1900XT, è molto elevato e questo può giustificare l'acquisto di un processore top di gamma come quello Core 2 Extreme X6800. Trattandosi di un processore della famiglia Extreme Edition, questa cpu viene proposta ad un costo di 999 dollari ai rivenditori, con uno street price quindi leggermente superiore. Un'alternativa valida, sempre pensando ad un sistema di fascia altissima, è quella di utilizzare un processore Core 2 Duo E6700, che dal modello X6800 differisce solo per la frequenza di clock che passa da 2,93 GHz a 2.67 GHz.
In queste pagine abbiamo analizzato l'andamento di due sistemi Crossfire con processori Intel e AMD; è lecito attendersi un trend simile anche con piattaforme video basate su tecnologia SLI con schede della serie GeForce 7900, accessibili nel momento in cui le nuove piattaforme chipset nForce 590 SLI Intel Edition di NVIDIA verranno immesse in commercio.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq devono spiegarmi come nella prova di fear una 1900xtx possa fare diventare il sistema video bound... è davvero così pesante?
Già, peccato.
Infatti se non fosse per la concorrenza di Amd saremmo ancora in un mercato in cui una Intel monopolista vende cpu dalla potenza pari alla metà di queste ma ad un costo doppio.
Invece, in questo modo, beneficiamo di Core 2 Duo a prezzi decisamente contenuti.
Ah, amo quando il cervello della gente va in vacanza durante i mesi estivi.
Spesso però si dimentica di tornare a casa.
cmq devono spiegarmi come nella prova di fear una 1900xtx possa fare diventare il sistema video bound... è davvero così pesante?
Pesante per le ATI...
Cmq io aspetto ancora la mobo giusta... o DFI NF590 SLI... che non tirera' una mazza come FSB massimo... oppure la (spero) valida alternativa RD600 Xfire ready... cmq un E6600 abbinato ad una mobo con i controcazzi spaccherebbe tranquillamente la punta di diamante AM2, c'è da chiedersi cosa succederà in futuro... anche se G80 è 90nm ancora... io confido in Nvidia... ma adoro ATI e se Nvidia non ci riuscirà sarà facile cambiare sponda!
Cmq THE DARK SIDE IS HERE!!!!
Lascia perdere. Probabilmente tu manco eri nato quando Amd non era sul mercato e noi dovevamo fare mutui per comprare dei 486 DX4 100Mhz.
Ripeto: perchè ti ostini a parlare di cose che non sai con la convinzione che solo gli ignoranti hanno?
Come no le sapeva fare anche ai tempi dei primi celeron "castrati",del passaggio al socket 423, o dei primi prescott...
Non ho letto bene tutti i commenti ma hanno già parlato dei cervelli in vacanza?
Infatti se non fosse per la concorrenza di Amd saremmo ancora in un mercato in cui una Intel monopolista vende cpu dalla potenza pari alla metà di queste ma ad un costo doppio.
Invece, in questo modo, beneficiamo di Core 2 Duo a prezzi decisamente contenuti.
Ah, amo quando il cervello della gente va in vacanza durante i mesi estivi.
Spesso però si dimentica di tornare a casa.
Evitiamo questi commentini tra utenti? Basta esporre le proprie ragioni senza per questo fare del sarcasmo sul prossimo.
per carità smettila mi si sta slogando la mandibola dalle risate
Leone, perdonami ma è l'unico modo che conosco per far tornare la gente al proprio posto.
Quando qualcuno parla di cose che non sa è bene fargli capire le madornali vaccate che esprime, no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".