NVIDIA GeForce 7800 GTX: arrivano le 24 pipeline

Alla presentazione di una nuova generazione di processori grafici il primo quesito che gli appassionati si pongono riguarda essenzialmente la portata delle innovazioni: “evoluzione o rivoluzione ?”. Quest'oggi NVIDIA presenta la scheda GeForce 7800 GTX: anche noi ci poniamo tale interrogativo al quale, nel corso di questa analisi, daremo una risposta.
di Paolo Corsini , Raffaele Fanizzi pubblicato il 22 Giugno 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
La scheda
La scheda GeForce 7800 GTX si presenta con un layout particolarmente maestoso, curato sotto tutti i punti di vista: ingombro, rumorosità ed estetica.
Iniziamo l’analisi fisica di questa scheda video partendo dalle sue dimensioni: la GeForce 7800 GTX è lunga quasi 23 cm, contro i 21,5 cm della GeForce 6800 Ultra ed i 18,5 cm della Radeon X850 XT PE. Questo valore ha due motivazioni: la predisposizione all’alloggiamento di 512 MB di memoria GDDR3 e la scelta di una soluzione di raffreddamento single-slot.
Il sistema di dissipazione della GeForce 7800 GTX ci ha da subito particolarmente colpito per la sua silenziosità: la maggiore estensione degli elementi dissipativi lungo il PCB (contro l’estensione in altezza scelta per le GeForce 6800 Ultra), unita al processo produttivo a 0.11 micron per G70, ha permesso l’utilizzo di una ventola di raffreddamento del tipo a turbina a basso regime. Una volta rimosse le numerose viti (molte delle quali dotate di molla in modo da esercitare una maggiore pressione) è stato possibile asportare l’elegante copertura in plastica (il disegno ricorda il logo NVIDIA) del dissipatore in modo da visionare accuratamente l’architettura di quest’ultimo. Il materiale utilizzato è l’alluminio, sia per la placca montata sopra il core grafico che per le alette dedicate allo smaltimento del calore. Tutti gli elementi dissipativi sono collegati tra loro attraverso una heat-pipe, cioè un tubo metallico contenente un qualche gas o liquido, per garantire una maggiore distribuzione del calore e, conseguentemente, un raffreddamento il più possibile uniforme. Rimuovendo il dissipatore possiamo visionare il processore grafico G70 vistosamente ricoperto di pasta termoconduttiva. Una volta pulito leggiamo le serigrafie “G70” e “GF-7800-GTX-N-A2”. La dicitura A2 è particolarmente interessante perché dimostra come questa GPU abbia già ricevuto almeno due raffinamenti dalla produzione del primo silicon A0. Ciò scredita i rumours secondo i quali il tape-out di G70 è stato effettuato durante il mese di Aprile di quest’anno.
Particolarmente interessante è la disposizione dei moduli di memoria. La versione di G70 in nostro possesso è dotata di 256 MB di memoria i quali sono distribuiti su otto moduli di memoria, quattro per lato, montati con una disposizione alternata rispetto ai sedici alloggiamenti disponibili sul PCB: NVIDIA ha pensato bene di adottare questa disposizione lasciando la metà degli alloggiamenti vuoti in maniera da non concentrare la generazione del calore degli otto moduli su un solo lato. Non ci sorprenderebbe vedere in futuro versioni della GeForce 7800 GTX dotate di 512 MB di memoria video e di un sistema di dissipazione più voluminoso.
La scheda nel complesso non è particolarmente ricca di componenti discrete: la maggioranza di queste sono concentrate sulla zona alla destra del processore grafico e alcune sono raffreddate passivamente da un dissipatore in alluminio, in maniera analoga a quanto visto con le schede GeForce 6800 Ultra e GeForce 6800 GT. Sul margine alla destra trova spazio anche il connettore a 6 pin per l’alimentazione supplementare, mentre in alto a sinistra troviamo la connessione dedicata alla tecnologia SLI, della quale parleremo nel prossimo paragrafo.
La staffa di fissaggio presenta due uscite DVI-I, di cui una pilotata dal transmitter video Philips SAA7115HL montato sotto la ventola di raffreddamento, ed un’uscita TV di tipo S-Video.