Chipset Intel X48: 7 schede madri a confronto

Chipset Intel X48: 7 schede madri a confronto

Abbiamo messo a confronto 7 schede madri X48 Express: ASUS Rampage Formula, ASUS Rampage Extreme, DFI LanParty LT X48-T2R, ECS Elitegroup X48T-A, Gigabyte X48T-DQ6, Intel DX48BT2 e MSI X48 Platinum. Andiamo a vedere quali sono le schede che si sono comportate meglio nel corso dei vari test

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUSGigabyteMSIECS
 

Considerazioni finali

Alla luce dei risultati ottenuti in seguito ai test condotti, possiamo affermare che le prestazioni velocistiche delle schede madri che abbiamo messo alla prova in questa comparativa risultano nel complesso molto omogenee. Il maggiore divario prestazionale rilevato tra le varie schede madri è stato infatti del 15-16%, valore fatto segnare nel benchmark di Unreal Tournament 3 alla risoluzione 800 x 600. Per la propria scelta, quindi, l'utente dovrà tenere conto di altri elementi. Sebbene la piattaforma X48 Express sia destinata alla fascia più alta del mercato, i modelli proposti dai vari produttori offrono soluzioni estremamente variegate ed adatte a tutte le esigenze.

Idealmente le schede madri testate possono essere suddivise in 3 categorie: budget, game, overclock. Nella prima categoria possono rientrare le soluzioni Intel DX48BT2 e ECS X48T-A, che propongono soluzioni ideali per chi non pratica overclock ed è alla ricerca di un prodotto di qualità. La linea di confine tra le altre due categorie è invece piuttosto sottile: nella categoria gamer rientrano sicuramente l'Asus Rampage Formula e la DFI LanParty LT X48-T2R, ma tali schede si sono dimostrate all'altezza anche nei test di overclock. Discorso identico per le schede madri della categoria overclock: MSI X48 Platinum, Gigabyte X48T-DQ6 e Asus Rampage Extreme puntano a raggiungere le massime prestazioni grazie alla loro dotazione hardware, ottenendo al contempo ottimi risultati anche nei test dei videogiochi.

Come era già emerso nella precedente comparativa, le prestazioni delle due piattaforme P45 e X48 risultano piuttosto allineate, sebbene almeno sulla carta il chispet X48 Express dovrebbe garantire prestazioni maggiori. Il chispet top di gamma di Intel paga un po' i 6 mesi di vecchiaia che ha in più del recente Intel P45, tuttavia ha mostrato di avere ancora qualche asso nella manica. Oltre al supporto alle 32 linee elettriche gestite dal North Bridge per gli slot PCI Express, che consente di realizzare configurazioni CrossFireX utilizzando teoricamente fino a 4 schede video, le schede madri X48 hanno mostrato di essere nella media più facilmente overcloccabili delle sorelle minori.

D'altro canto la piattaforma chispet P45 offre però alcuni vantaggi da tenere bene in considerazione: dai test condotti è emerso che le soluzioni X48 consumano mediamente più energia elettrica. Altro fattore piuttosto rilevante è sicuramente il prezzo: le schede basate su Intel P45 Express hanno un prezzo sicuramente più accessibile delle X48, offrendo al contempo prestazioni paragonabili. A stabilire quale delle due piattaforme è la migliore sarà dunque l'utente finale in base alle proprie esigenze: un appassionato di overclock difficilmente scenderà a compromessi a scapito dell'esborso economico maggiore, mentre un utente che utilizza il computer solamente per navigare su Internet e vedere film, difficilmente giustificherà la differenza di prezzo tra le due piattaforme in cambio di funzionalità da lui ritenute superflue.

  • Articoli Correlati
  • Roundup tra cinque schede madri Intel P45 Roundup tra cinque schede madri Intel P45 Il debutto della nuova piattaforma chipset P45 Express di Intel è avvenuto nel corso dell'edizione 2008 del Computex di Taipei. Ad un paio di mesi dal lancio ufficiale della nuova architettura vi proponiamo in rassegna 5 schede madri: Asus P5Q-E, Biostar TPOWER I45, ECS Elitegroup P45T-A, Gigabyte GA-EP45-DS3R e Gigabyte GA-EP45T EXTREME
  • Gigabyte GA-X48T-DQ6: chipset X48 per cpu Intel Gigabyte GA-X48T-DQ6: chipset X48 per cpu Intel Il debutto del chipset X48 Express di Intel è avvenuto in sordina nel corso delle ultime settimane; con la scheda madre Gigabyte GA-X48T-DQ6 iniziamo un'analisi di questa nuova serie di piattaforme per processori Intel Core 2, incentrando l'attenzione su una nuova tecnologia che permette di contenere attivamente il consumo del processore
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fabri8504 Settembre 2008, 14:35 #1
io da inesperto di hardware quanto vorrei un sistema totalmente silezioso :S
gianni187904 Settembre 2008, 14:39 #2
un piccolo appunto:

Con il processore dual core Intel Core 2 Duo E8500, soluzione con frequenza di clock di default di 3,16 GHz e cache L2 da 6 Mbytes, siamo riusciti a raggiungere frequenze di clock particolarmente elevate. Anche le frequenze di bus raggiunte risultano interessanti: nel caso della scheda madre Rampage Extreme di Asus è stato possibile raggiungere una frequenza di ben 600MHz, ovvero 2400MHz Quad Pumped, senza alcun intervento sull'alimentazione del processore e delle memorie.


allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif

dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??

Altro appunto orthos in modalità stress cpu per verificare il max fsb non mi sembra esatissimo.


Altra cosuccia per la max frequenza della cpu, avete verificato che i voltaggi erogati alla cpu erano tutti allo stesso modo +-???

perchè se così non fosse.... i risultati sarebbero un pò sfalsati.
Normalmente le Asus impostando tutto su Auto aumentano solitamente i voltaggi anche della cpu, mi sembra strano che con il E8500 si è raggiunti tale frequenza di ben oltre 4100MHz solo con il voltaggio default
Jiz04 Settembre 2008, 14:41 #3
bhe...io ho la rampage formula.... questa é la seconda scheda madre asus che prendo, la terza tra tutte quelle ceh ho avuto... secondo me é perfetta, e i test effettuati dal hwup....non possono che confermare tutto! ottima recensione! Mi avete reso orgoglioso della mia scheda!
ReaToMe04 Settembre 2008, 14:46 #4
Sarebbe stato il caso di fare un po' di test sul CF.
La grossa differenza tra P45 e X48 è tutta nelle linee PCI-E.
int main ()04 Settembre 2008, 14:51 #5
madonna che spettacolo la rampage extreme troppo bella
Fabio Gozzo04 Settembre 2008, 14:53 #6
Originariamente inviato da: gianni1879
un piccolo appunto:
allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif
dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??


Hai ragione, mi sono espresso male: quello che intendevo è che abbiamo lasciato le impostazioni di alimentazione della CPU e delle memorie su AUTO; lo scopo era di vedere come si comportavano le schede senza alcun intervento manuale sui parametri di alimentazione. Ora sistemo...
gianni187904 Settembre 2008, 14:56 #7
Originariamente inviato da: Fabio Gozzo
Hai ragione, mi sono espresso male: quello che intendevo è che abbiamo lasciato le impostazioni di alimentazione della CPU e delle memorie su AUTO; lo scopo era di vedere come si comportavano le schede senza alcun intervento manuale sui parametri di alimentazione. Ora sistemo...


ok se lo scopo era quello va benissimo

quindi anche nel test di oc della sola cpu come frequenza max, il voltaggio non era uguale per tutte le schede madri?
visto che alcune, tra cui appunto Asus, aumenta in maniera automatica i voltaggi dei vari componenti al salire di Bus
MarcoSonoIo04 Settembre 2008, 15:00 #8
Originariamente inviato da: gianni1879
un piccolo appunto:



allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif

dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??

Altro appunto orthos in modalità stress cpu per verificare il max fsb non mi sembra esatissimo.


Altra cosuccia per la max frequenza della cpu, avete verificato che i voltaggi erogati alla cpu erano tutti allo stesso modo +-???

perchè se così non fosse.... i risultati sarebbero un pò sfalsati.
Normalmente le Asus impostando tutto su Auto aumentano solitamente i voltaggi anche della cpu, mi sembra strano che con il E8500 si è raggiunti tale frequenza di ben oltre 4100MHz solo con il voltaggio default


i test, come è stato scritto, sono stati effettuati con tutti i valori dei voltaggi impostati su auto, quindi è stata la motherboard a settare ogni voltaggio in modo da stabilizzare il sistema.
a parer mio però, avreste dovuto effettuare test di overclock con settaggi manuali dei voltaggi, in questo caso si poteva vedere la vera differenza di potenziale in overclock di ogni scheda madre; anche perchè portare un e8500 a 4ghx nn è poi così difficile. ciauz
gianni187904 Settembre 2008, 15:13 #9
Originariamente inviato da: MarcoSonoIo
i test, come è stato scritto, sono stati effettuati con tutti i valori dei voltaggi impostati su auto, quindi è stata la motherboard a settare ogni voltaggio in modo da stabilizzare il sistema.
a parer mio però, avreste dovuto effettuare test di overclock con settaggi manuali dei voltaggi, in questo caso si poteva vedere la vera differenza di potenziale in overclock di ogni scheda madre; anche perchè portare un e8500 a 4ghx nn è poi così difficile. ciauz


il mio appunto deriva proprio da questo ragionamento, infatti quei risultati potrebbero portare a trarre conclusioni errare, sopratutto per la max frequenza della cpu. Va bene per il max fsb tutto su auto, ma per la cpu almeno impostare un valore simile per tutte le schede madri.

Il mio vuol essere un appunto costruttivo
Mparlav04 Settembre 2008, 15:21 #10
Lasciando le Mb con i settaggi su Auto spesso vengono forniti voltaggi piuttosto elevati, buoni per i benchmark ma non per il medio e lungo termine: con la mia Gigabyte x48-DS4 preferisco gestire io la cosa per evitare brutte sorprese.
Posso capire che il settaggio "Auto" sia la soluzione più semplice, ma c'è anche da dire che l'utente medio della metà di quelle Mb "smanettone" recensite, bene o male riesce a muoversi in un bios.
Se non sa' o preferisce ignorare come funzionano certi settaggi, imho, è meglio che si compra una Asrock P43/P45, risparmia ed evita di far danni :-)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^