Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider

Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider

Alla base della piattaforma Spider, come vero e proprio punto d'incontro tra processore e scheda video, i chipset AMD della serie 7 vengono proposti per differenti segmenti di mercato, introducendo tra le varie la tecnologia CrossfireX per avere sino a 4 GPU in parallelo.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Tre e quattro schede video: CrossfireX

quad_crossfire.jpg (46721 bytes)

Una delle principali novità implementate dal AMD nei chipset 790FX è il supporto alla tecnologia CrossfireX: con questo nome viene indicata la possibilità di collegare in parallelo sino ad un massimo di 4 schede video Radeon, attualmente solo modelli della serie Radeon HD 3800, sfruttando la tecnologia Crossfire.

Come opera CrossfireX? Alla base troviamo la tecnica di AFR; Alternate Frame Rendering, una di quelle adottate sia da NVIDIA che da ATI con le proprie tecnologie multi GPU in quanto tra le più semplici da implementare. Questa consiste nel far elaborare un frame ad una scheda video e il successivo ad un'altra, pertanto è estensibile ad un numero superiore a 2 di GPU presenti nel sistema in modo relativamente semplice. E' ovviamente sempre necessario che i driver supportino correttamente questa tecnologia, abilitando uno specifico profilo per ogni gioco così da garantire sia che non si presentino artefatti nel rendering, che una scalabilità delle prestazioni che sia la più elevata possibile.

Come sempre accade con architetture multi GPU, l'incremento dei frames al secondo non sarà mai pari al 100% nel momento in cui si introduce una seconda scheda video, e quindi non è ipotizzabile se non in via teorica un incremento del 300% dei frames passando da 1 a 4 schede video. Per cercare di ottenere la massima scalabilità delle prestazioni è indispensabile che si verifichino alcune condizioni di uso ben precise:

  • i driver devono essere ottimizzati correttamente, e prevedere un profilo specifico per il titolo utilizzato che abiliti la tecnologia CrossfireX;
  • il gioco deve per sua natura generare un notevole carico di lavoro sulla GPU: i titoli più recenti sono quindi sempre i migliori candidati per questo genere di scenari di utilizzo;
  • la risoluzione video utilizzata deve essere la più elevata possibile, così da generare maggior carico di lavoro sulla scheda video, con possibilmente filtro anisotropico e anti aliasing spinti ai massimi livelli così da incrementare ulteriormente il lavoro svolto dalla GPU.

L'utilizzo di tecnologie multi GPU ha sempre un riflesso negativo sulla dotazione di memoria video; si possono infatti verificare scenari di utilizzo per i quali la memoria video diventa collo di bottiglia ad una specifica risoluzione video di test in una configurazione con 2 o più schede video in Crossfire, senza esserlo invece con una sola scheda video montata nel sistema. Questo è legato principalmente all'utilizzo di parte della memoria video per i dati necessari alle varie schede per comunicare tra di loro e gestire il flusso dei frames al secondo in modo efficiente. La conseguenza diretta di questo è quindi quella di utilizzare, in configurazioni CrossfireX, schede video che abbiano una dotazione di memoria video onboard adeguata, prediligendo nel caso delle soluzioni Radeon HD 3850 schede con 512 Mbytes di memoria rispetto a quelle con 256 Mbytes di memoria.

4_xfire_1_s.jpg (47416 bytes)

4_xfire_2_s.jpg (97153 bytes)

Alcune immagini di un sistema Socket AM2+ con 4 schede video collegate in CrossfireX: si nota come la connessione tra le varie schede è assicurata dall'utilizzo di vari bridge, con la prima scheda collegata alla seconda, la seconda alla terza e via discorrendo. La presenza di 4 schede video implica livelli di consumo superiori e in generale una maggiore quantità di calore che dev'essere smaltita dall'interno del sistema: nel caso della scheda madre Gigabyte qui raffigurata gli Slot PCI Express 16x sono tutti montati uno accanto all'altro, obbligando a utilizzare schede video Radeon HD 3850 a singolo Slot.

Al momento attuale AMD non ha disponibili driver che abilitano la tecnologia CrossfireX con le proprie schede madri 790FX: ci è stato confermato che per i primi mesi del 2008 lo sviluppo driver sarà stato completato rendendo quindi possibile sfruttare appieno piattaforme Spider con 3 o 4 schede video operanti in parallelo.

 
^