AMD Live!, istruzioni per l'uso

AMD Live!, istruzioni per l'uso

Assonanti ma differenti nella concezione di base, i sistemi Intel VIIV e AMD Live! puntano in ogni caso alla soddisfazione del cliente negli ambiti multimediali, divenuti nel tempo sempre più diffusi. Dopo aver preso contatto con l'approccio Intel, è ora il momento di saggiare la bontà della proposta di AMD

di pubblicato il nel canale Sistemi
IntelAMD
 

Introduzione

Nel febbraio di quest'anno Hardware Upgrade ha pubblicato un primo contatto con la tecnologia Intel VIIV, sulla base di una conferenza a porte chiuse tenuta proprio da Intel e volta a spiegare alla stampa specializzata di cosa si trattasse con una certa precisione. La confusione infatti ha fatto da comune denominatore ad ogni comunicato stampa fino a quel momento ricevuto, accompagnata inoltre da un diffuso scetticismo.

Ancora più criptico l'incipit di AMD per il proprio marchio Live!, pubblicato sulle pagine di Hardware Upgrade all'inizio di giugno 2006, che di fatto ha portato gran parte dell'utenza a vedere in questa iniziativa la riposta in verde all'ecosistema Intel VIIV.

Andando ad analizzare le finalità che i due colossi Intel e AMD si prefiggono si possono effettivamente trovare moltissime convergenze, che portano alla soddisfazione del cliente casalingo nella fruizione di contenuti multimediali, siano essi video, audio, trasmissioni televisive, film in DVD e via dicendo. Una grossa divergenza invece è da ricercarsi nella modalità con cui raggiungere il fine comune, tanto da rendere i due approcci fondamentalmente molto differenti.

Se Intel punta tutto sull'ecosistema "PC centrico", ovvero con un PC con funzioni di server per ricreare uno scenario casalingo che appare anche agli occhi degli appassionati futuristico e ancora poco pratico, AMD sceglie un approccio più "umile", che tende a considerare il PC un valore aggiunto a quanto si è già abituati ad utilizzare. Live! non è propriamente un ecosistema (approfondimenti in seguito) come può essere Intel VIIV, ma un marchio.

AMD è soprattutto un produttore di CPU che solo in tempi recenti, grazie all'acquisizione di ATI, ha cominciato a mettere gli occhi su altri ambiti. AMD Live! rimane quindi in marchio che tende a sottolineare la potenza dei propri processori, fornendo la certezza, garantita dal marchio Live!, di un'esperienza multimediale sicuramente appagante sotto diversi punti di vista. Vediamo come.

 
^