Pre-Computex MSI: ecco i portatili della serie X-Slim

Pre-Computex MSI: ecco i portatili della serie X-Slim

MSI, nota società taiwanese, coglie l'occasione dell'imminente Computex per presentare a tutta la stampa europea la nuova linea di prodotti che caratterizzeranno il secondo e il terzo trimestre dell'anno. Il prodotto di punta, già visto in verità nel corso del passato Cebit, sarà la nuova serie X-Slim di portatili, caratterizzato da un design sottile e da un peso estremamente ridotto.

di pubblicato il nel canale Portatili
MSI
 

Introduzione

MSI, nota società taiwanese, coglie l'occasione dell'imminente Computex per presentare a tutta la stampa europea la nuova linea di prodotti che caratterizzeranno il secondo e il terzo trimestre dell'anno. Il prodotto di punta, già visto in verità nel corso del passato Cebit, sarà la nuova serie X-slim di portatili, caratterizzato da un design sottile e da un peso estremamente ridotto. Un portatile che sia in grado di garantire, oltre alle normali funzionalità, anche un peso e una elevata portabilità, mantenendo al tempo stesso un costo competitivo.


Andreas Dott, direttore tecnico del settore marketing di Intel EMEA mostra i componenti CULV

MSI per lo sviluppo della nuova famiglia di portatili si è appoggiata in larga parte alla tecnologia Intel: l'immissione sul mercato della piattaforma CULV (Consumer Ultra low voltage) ha permesso alla società taiwanese di progettare e realizzare sistemi compatti ed estremamente sottili, ma al tempo stesso prestazionalmente allettanti. Proprio la piattaforma CULV rappresenta uno degli aspetti più interesanti all'interno dei tre nuovi modelli che andranno a caratterizzare la famiglia: Intel si è impegnata nello sviluppo una piattaforma ottimizzata, basata sulla precedente tecnologia sia rimpicciolendo i componenti, sia minimizzando i consumi. Apple per lo sviluppo del suo Macbook Air, già in passato si era avvalsa in passato di una soluzione CULV, con packaging ridotto rispetto alle contemporanee soluzioni al tempo presenti sul mercato. In tabella riassumiamo i modelli attualmente ULV e utilizzati da Intel nello sviluppo delle soluzioni CULV:

  Intel Core 2 Duo Intel Core 2 Solo Intel Celeron
Modello SU9600 SU9400 SU3500 723
Core Penryn (45nm) Penryn (45nm) Penryn (45nm) Penryn (45nm)
Numero di Core 2 2 1 1
Frequenza di funzionamento 1,6GHz 1,4GHz 1,4GHz 1,2GHz
FSB 800MHz 800 MHz 800 MHz 800 MHz
Cache 3MB 3MB 3MB 1MB
TDP 10 Watt 10 Watt 5,5 Watt 10 Watt
Dimensioni del package 22x22mm 22x22mm 22x22mm 22x22mm

Se CULV rappresenterà un elemento su cui, nel corso del 2009, molte aziende svilupperanno i propri futuri prodotti, MSI con la propria nuova serie X-series intende invece portare, sin da subito, tutta la famiglia CULV sul mercato, in ogni sua declinazione, da quelle entry-level a quella destinata alla fascia alta del mercato. Come è possibile notare dalla tabella, le soluzioni saranno sia destinate alla fascia caratterizzata da un costo competitivo, cui viene indirizzato il modello Celeron, sia al segmento più alto che necessita di prestazioni sufficienti ad intense e continuate sessioni di utilizzo, cui è dedicato il Core 2 Duo. Tutti e quattro i processori sono sviluppati con il processo produttivo a 45 nanometri e architettura Penryn. Passiamo ora ad analizzare come MSI ha utilizzato questi processori all'interno della propria gamma.

 
^