GeForce 8800M GTS e GTX, il gioco è cosa seria

GeForce 8800M GTS e GTX, il gioco è cosa seria

Ecco la nuova generazione di chip video mobile NVIDIA per la fascia alta, costituita dai modelli GeForce 8800M GTS e GTX. Processo produttivo a 65nm, Stream Processors triplicati rispetto alle versioni top precedenti e bassi consumi le credenziali con cui i nuovi prodotti si presentano al mondo dei gamers

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAGeForce
 

Prestazioni dichiarate

Riportiamo a titolo puramente di curiosità alcuni risultati prestazionali messi a disposizione da NVIDIA. Siamo di fronte a valori forniti da un'azienda che vogliono sottolineare le migliorie prestazionali riconducibili all'utilizzo di un proprio prodotto, motivo per il quale invitiamo a prendere con le dovute cautele del caso quanto riportato. Sarà nostra premura ottenere un PC in test per condurre sessioni di test più complete e approfondite.

Una sessione 3DMark06, con risoluzione di 1280x1024 pixel, AntiAliasing 1x e Filtro Anisotropo 1x, ha permesso di ottenere valori che mettono in mostra come la nuova GeForce 8800M GTS sia in grado di primeggiare su una configurazione SLI con chip 8700M GT. Nello scontro al vertice si ottengono risultati simili: un chip GeForce 8800M GTX supera di una buona percentuale la configurazione il SLI ottenuta con due GeForce Go 7950 GTX.

I risultati fanno riferimento ad una sessione di testing sotto Microsoft Windows XP, con i dati riferiti alle 8800M GTS e GTX ottenute su PC con processore Intel Core 2 Duo "Merom"da 2,8GHz di frequenza. I risultati ottenuti con il chip GeForce 8700M GT facevano affidamento su un processore meno potente (2,2GHz), ed ancor meno potente per quanto riguarda la piattaforma con chip GeForce Go 7950 GTX (2GHz).

Viene da sé che i dati devono essere presi con molta cautela, anche se le enormi differenze a livello di architettura facciano intuire che un comportamento come quello riportato, in quelle particolari condizioni di test e con quelle impostazioni, sia verosimile. Ingannevole la scala in ascissa, che non parte da 0, al fine di enfatizzare maggiormente le differenze fra i risultati.

In questo test NVIDIA ha voluto mettere in evidenza come, in questa particolare sessione con le impostazioni riportate, l'influenza di un  processore particolarmente potente sia quasi trascurabile, rispetto invece al chip video, che permette di ottenere  ben altri valori. A riprova di ciò NVIDIA ha utilizzato il chip 8700M in abbinamento a processori di 1,8GHz e 2,8GHz. Anche qui ritroviamo la scala in ascissa ingannevole.

Entrando in ambito gaming puro, NVIDIA riporta i risultati ottenuti con F.E.A.R., con impostazioni video 1920x1200 pixel, AntiAliasing 4x e Filtro Anisotropo 16x. Riproposto il confronto fra differenti processori a parità di chip video, tendente a sottolineare, sempre in questo preciso ambito di test, le reali differenze fra geForce 8700M GT e le nuove 8800M GTS e GTX. Notevoli le differenze, tali da passare da un frame rate al limite della giocabilità (33 e 40 fps con chip GeForce 8700M) fino ai quasi 100 del modello top GeForce 8800M GX.

Anche con S.T.A.L.K.E.R., con identiche impostazioni rispetto al precedente test, risultano evidenti le differenze fra le due generazioni di chip.

 
^