CES 2006 day 3: cpu AMD e High Definition

Chiudiamo l'analisi del CES 2006 con il terzo report dalla fiera di Las Vegas, analizzando la situazione dei formati ad alta definizione e come l'industria si stia spostando verso soluzioni HD. Oltre a questo, il punto sulle soluzioni proposte da AMD
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Gennaio 2006 nel canale MultimediaAMD
NVIDIA: chip mobile e H.264
Nel report della seconda giornata abbiamo mostrato varie immagini della nuova soluzione Quad SLI di NVIDIA, sviluppata appositamente per il nuovo sistema Dell XPS 600 Renegade. In occasione del CES NVIDIA ha anche annunciato la disponibilità di tre nuovi modelli di GPU per sistemi notebook, che si vanno ad affiancare alle soluzioni GeForce Go 7300 e GeForce Go 780 GTX. Si tratta dei modelli GeForce Go 7800, che va ad affiancare il top di gamma modello GTX, e le soluzioni di fascia media GeForce Go 7600 e GeForce Go 7400.
Il chip GeForce Go 7600 è architettura a 12 pipeline di rendering, destinato a posizionarsi in diretta concorrenza con la soluzione ATi Mobility Radeon X1600 recentemente presentata dal produttore canadese. Per quanto concerne il chip GeForce Go 7400, è un'architettura a 8 pipeline di rendering con 3 vertex engine, che si pone a metà strada quanto a caratteristiche tecniche tra i chip GeFore Go 7600 e GeForce Go 7300. GeForce Go 7400 è pensato per i notebook thin & light, nei quali tuttavia si vogliano mantenere livelli prestazionali più elevati che quanto fornito dalle soluzioni GeForce Go 7300.
Non solo chip video mobile per notebook da NVIDIA; sono stati esposti i più recenti cellulari di terza generazione basati su chip NVIDIA. Le funzionalità video sono decisamente interessanti, in quanto permettono di riprodurre flussi video MPEG4 alla risoluzione di 640 pixel, a 25 frames al secondo, aprendo lo spazio all'utilizzo di questi dispositivi per la riproduzione di clip o, di film interi a seconda della dotazione di memoria disponibile sul cellulare.
Dal versante GPU, NVIDIA ha mostrato un demo da molto tempo atteso: si tratta della
riproduzione video H.264, con supporto hardware da parte delle GPU via PureVideo.La
funzionalità è stata abiltata atraverso una paricolare versione di driver Forceware, e
verrà implementata nei driver Forceware versione 85 previsti al debutto tra fine Febbraio
e inizio Marzo, stando alla roadmap interna di NVIDIA. I nuovi driver potrebbero vedere
anche l'introduzione del nuovo control panel, in fase di sviluppo da parte di NVIDIA da
molti mesi a questa parte.
Per poter beneficiare del supporto alla decodifica H.264 via hardware è necessario, oltre
ai driver aggiornati, utilizzare anche un player compatibile quale WinDVD di InterVideo,
PowerDVD di CyberLink oppure Nero di Ahead.
Il supporto hardware H.264 è attivo con schede GeForce serie 6 e serie 7, con benefici in termini di percentuale di occupazione del processore variabili a seconda della potenza elaborativa della scheda video. Il demo è sicuramente molto interessante, ma ATI continua a mantenere un margine di vantaggio in quanto sin da ora è possibile, con le schede Radeon serie X1000, sfruttare supporto hardware per la codifica H.264; per le soluzioni NVIDIA bisognerà attendere la disponibilità dei nuovi driver Forceware, quindi almeno 2 mesi di tempo.
Toshiba ha sviluppato, in collaborazione con NVIDIA, una nuova piattaforma notebook basata su chip GeForce Go 7400; il prodotto è dotato di lettore HD-DVD e può, grazie proprio ai nuovi driver Forceware, sfruttare la codifica H.264 mantenendo su valori di tutta sicurezza la percentuale di occupazione del processore.