VLSystem L.I.S. LCD display

VLSystem L.I.S. LCD display

Se i display LCD destano il vostro interesse, in questa prova e′ stato analizzato a fondo il VLSystem Lost In Space LCD in formato 2x20 caratteri. Ha un′iterfaccia di collegamento seriale, e si e′ distinto per la semplicita′ di installazione e utilizzo.

di pubblicato il nel canale Modding
 

Introduzione

La tradizione di collegare un display LCD (Liquid Cristal Display) ad un computer ha gia′ qualche anno, ma e′ sempre stata un privilegio per pochi. Questo principalmente per due motivi: serviva una buona dimestichezza con saldatori ed elettronica (per fare dei collegamenti adeguati), e soprattutto era necessaria un′ottima conoscenza di programmazione, indispensabile per inviare i dati da visualizzare.
Successivamente si sono cominciati a vedere i primi programmi/plugin per le piu′ svariate funzioni (prevalentemente per Linux), ma il tutto era ancora lontano dal modding. Con il diffondersi di guide e faq su come collegare un display parallelo (principalmente con interfaccia Hitachi HD44780 o compatibile), anche i piu′ timidi si sono cimentati nell′impresa, creando interesse delle case produttrici in questo campo di applicazione.
La VLSystem ha fatto un salto di qualita′, vendendo per prima un kit seriale ad hoc per pc, con tanto di bay da 5,25 e software di gestione. Prima di addentrarci nell′articolo, e′ bene tenere conto che un display LCD puo′ avere infinite possibilita′ di applicazione su un pc, che vanno ben oltre quelle mostrate in questo articolo.

Cosi′ si presenta il nostro display nel suo involucro.
 
^