Comparativa tra dissipatori per processori Core 2 Duo

6 dissipatori per processori Intel Core 2 Duo, caratterizzati da design, soluzioni e prestazioni ben differenti tra di loro. Dal modello che privilegia la silenziosità di funzionamento a quello dotato di TEC integrato, per la massima dissipazione, una panoramica di quanto offra il mercato per gli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Febbraio 2007 nel canale ProcessoriIntel
Zerotherm CF900
Il modello CF900 è un terzo dissipatore prodotto da Zerotherm inserito nell'analisi; in questo caso ci troviamo di fronte ad una soluzione con un design più tradizionale, con altezza complessiva di circa 8 cm e ventola montata nella parte superiore da 9 cm di diametro.
Il corpo centrale prevede 4 heatpipe che spostano il calore dalla base in rame sino al radiatore; la costruzione è completamente in rame, con un gran numero di alette che si sviluppano lunga tutta l'area del dissipatore. La forma delle heatpipe, come si nota chiaramente nella vista dall'alto, è tale da creare qualche problema di installazione: posizionate come da immagine le heatpipe non creano problemi, ma ruotando il dissipatore di 90 gradi in senso orario non è possibile installarlo correttamente in quanto si entra a contatto con il dissipatore di calore del north bridge.
Il dissipatore è collegato alla scheda madre in modo identico a quanto visto per i due altri dissipatori Zerotherm: sotto la scheda madre viene montata una placca in acciaio, che è collegata al dissipatore di calore attraverso 4 viti autofilettanti che passano attraverso i 4 fori presenti attorno al Socket del processore. Il serraggio è più semplice rispetto a quanto evidenziato con i dissipatori precedenti in quanto il cacciavite non entra a contatto con il radiatore.
La ventola ha un controllo dinamico della velocità di rotazione: annegato nel radiatore troviamo infatti un termistore che gestisce dinamicamente la velocità di rotazione della ventola. Questo approccio non permette di ottenere, come vedremo, i migliori risultati in termini di dissipazione termica ma garantisce che la rumorosità della ventola si mantenga sempre su valori molto contenuti.
La temperatura registrata dal dissipatore CF900 a regime è pari a 79 gradi centigradi nelle condizioni di test: si tratta di un risultato superiore a quanto fatto registrare dagli altri modelli, ma in ogni caso non tale da creare problemi di surriscaldamento anche adottando un processore dal consumo elevato come il modello Core 2 Extreme QX6700. La gestione dinamica della velocità di rotazione della ventola non ha permesso di effettuare una misurazione forzata al 50%.