AMD Athlon 64 FX57

Nuovo aumento della frequenza di clock per la cpu Athlon 64 FX, che raggiunge i 2,8 GHz facendo segnare nuovi livelli prestazionali di riferimento. Ma non è questa la sola novità di questo articolo: troverete le prestazioni della cpu Pentium 4 670, a 3,8 GHz di clock, oltre ad una preview di quelle che saranno le capacità della futura, se mai verrà prodotta, cpu Athlon 64 FX59.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Giugno 2005 nel canale ProcessoriAMD
Giochi 3D
Almeno per un anno i giochi continueranno a restare ambiti di utilizzo tipici per processori single core; come si nota chiaramente dai grafici posti sopra ogni tabella dei risultati, che riportano la percentuale di occupazione dei processori di sistema nella specifica applicaizione come indicato dal Task Manager di Windows, i giochi testati sono single task e non permettono di beneficiare in alcun modo della disponibilità di un secondo core.
NVIDIA ha recentemente anticipato che le prossime revision di driver Forceware della serie 80 introdurranno un primo supporto ad architetture di processore Dual Core; questo potrà portare ad alcuni incrementi prestazionali con questa famiglia di processore nei giochi 3D, ma pare prevedibile attendersi variazioni percentuali abbastanza limitate almeno inizialmente.
Alla luce di questo, è significativa la scelta di AMD di proporre i processori Athlon 64 della famiglia FX ancora con architettura single core: questo permette di ottenere significativi boost prestazionali attraverso un aumento della frequenza di lavoro, piuttosto che avere a disposizione un secondo Core di processore che resti pressoché inutilizzato durante l'esecuzione di un gioco.
Il quadro non varia passando da un titolo all'altro: le cpu Athlon 64 FX si confermano i processori di riferimento per quanto riguarda il gaming, con buona scalabilità anche a risoluzioni che tipicamente iniziano a diventare più dipendenti dalla potenza di elaborazione della scheda video più che dal processore utilizzato.