MacBook Pro 13 Retina, 4 milioni di pixel posson bastare

MacBook Pro 13 Retina, 4 milioni di pixel posson bastare

Lo schermo di tipo Retina viene sdoganato anche sul form factor da 13 pollici. 4 milioni di pixel distribuiti su una risoluzione di 2560x1600, per una densità di 227 pixel per pollice. Questo l'elemento distintivo di MacBook Pro 13 Retina, l'ultima proposta notebook di casa Apple

di pubblicato il nel canale Apple
Apple
 

Introduzione

E' in occasione della WorldWide Developer Conference dello scorso mese di giugno che Apple ha presentato il primo sistema notebook equipaggiato con un display di tipo "retina", ovvero caratterizzato da una densità tale da rendere impossibile per l'occhio umano distinguere due pixel adiacenti quando lo schermo viene osservato alla sua propria distanza d'utilizzo.

Gli schermi di tipo "Retina" hanno fatto la comparsa per la prima volta nella lineup dei prodotti Apple con l'arrivo sul mercato di iPhone 4, dotato di uno schermo da 3,5 pollici con risoluzione di 960x640 pixel, per una densità risultante di 326 pixel per pollice. Applicare il medesimo concetto ad uno schermo tradizionale da notebook ha richiesto qualche tempo in più, anche per via dei maggiori costi di produzione necessari per realizzare display ad alta densità di medie dimensioni.

Il primo esemplare di notebook ad implementare questo tipo di pannello è stato MacBook Pro 15 Retina, equipaggiato con un display da 2880x1800 pixel disoluzione, per una densità di 220 pixel per pollice. In questo caso la densità è inferiore rispetto a quella degli schermi da iPhone 4 in poi, ma è opportuno osservare che lo schermo di un notebook viene utilizzato ad una distanza maggiore rispetto a quello di uno smartphone, rendendo così ugualmente impossibile distinguere due pixel adiacenti. Rispetto ai portatili MacBook Pro 15 "non-Retina" Apple ha di fatto quadruplicato la risoluzione, usando come punto di partenza gli originari 1440x800 pixel.

Lo stesso concetto viene applicato a MacBook Pro 13 Retina, presentato dalla Mela circa tre mesi dopo rispetto al "fratello maggiore", ritardo probabilmente dovuto a qualche problema nelle rese produttive dei nuovi pannelli ad alta densità. Il risultato è un portatile da 13 pollici con risoluzione di 2560x1600 pixel, anche in questo caso quadrupla rispetto ai 1280x800 pixel dei modelli non-Retina da 13 pollici. Al pari di MacBook Pro 15 Retina, anche il modello da 13 pollici si trova orfano del lettore dvd, nel solco di una strada ormai ben tracciata e battuta anche dai recenti sistemi all-in-one iMac.

Se, però, con MacBook Pro 15 Retina Apple non aveva puntato solamente su uno schermo appariscente, ma aveva scelto una piattaforma hardware con prestazioni piuttosto elevate, lo stesso non sembra, almeno sulla carta, per MacBook Pro 13 Retina, che viene proposto con una scheda video integrata e con l'impossibilità di espandere la memoria RAM oltre gli 8GB, limitando, a nostro avviso, le possibilità di impiego di questa macchina. Approfondiremo il discorso nelle pagine seguenti.

 
^