Masterizzatore LiteOn LTR-52246S

Masterizzatore LiteOn LTR-52246S

LiteOn ha consolidato una posizione di assoluto rispetto nell'ambito del mercato italiano, grazie ad una politica di prezzi aggressiva e ad una ricerca delle prestazioni assolute, come nel caso del modello LTR-52246S

di pubblicato il nel canale Storage
 

Introduzione

 

Ormai giunti al capolinea della strada che porta alle massime prestazioni velocistiche in scrittura, i masterizzatori CD sono ormai assestati sui 52X e difficilmente si andrà oltre, a causa dei problemi che possono nascere con supporti certificati e non, rumorosità, affidabilità.

Accomunati dunque da una velocità elevata in scrittura, i dispositivi presenti sul mercato ormai si differenziano (anche se non sempre) per caratteristiche aggiuntive o funzionalità particolari.  

E' il caso di Plextor che dal modello da 40X in poi offre masterizzatori con potenza del laser regolabile via software, utile soprattutto (sulla carta) in fase di registrazione di CD audio. Yamaha ha fatto di più, e molto tempo prima: già sul modello Yamaha CRW3200E , presentato in Europa il 7 novembre 2001, era possibile disporre del sistema Audio Master Quality Recording, dedicato allo stesso scopo anche se con una modalità di funzionamento più complessa ma anche più efficace.

LiteOn da sempre si pone l'obiettivo di conquistare ampie fette di mercato grazie ad una politica di prezzi molto aggressiva, possibile grazie ad una semplice concezione dell'unità di masterizzazione unita alla costruzione degli stessi dispositivi in zone a basso costo di mano d'opera.

Nessuna feature aggiuntiva quindi da parte di LiteOn, essenziale quanto economica, ma non per questo non valida.

Molta gente infatti è alla ricerca di un masterizzatore semplice ed economico: LiteOn si propone appunto di accontentare questo genere di pubblico. Oggetto della nostra prova è l'ultimo nato della casa, ovvero il modello LTR-52246S.

 

 
^