Yamaha CRW-F1

Il nuovo masterizzatore di Yamaha CRW-F1, 44X in scrittura CD-R full CAV, dimostra come l'evoluzione di questi dispositivi non sia limitata solo alla ricerca della velocità pura, ma anche orientata all'esplorazione di nuovi ambiti di utilizzo.
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Settembre 2002 nel canale StorageAudio Master Quality Recording
Abbiamo già avuto modo di parlare della funzione Audio Master Quality Recording in occasione delle recensioni dei masterizzatori Yamaha CDR3200E e CRW-70. Riportiamo di seguito quanto scritto in quelle recensioni, per meglio capire di cosa si tratta. Esistono due possibiltà per scrivere CD Audio con lo Yamaha CRW-F1: utilizzare il classico metodo di masterizzazione oppure con la funzione Audio Master Quality Recording, che permette di masterizzare CD Audio ad una qualità maggiore rispetto allo standard. Con il software di masterizzazione Nero inoltre sarà sufficiente selezionare la modalità stessa fra la lista di quelle disponibili. Yamaha ha pubblicizzato molto questa funzionalità, confermando l'attenzione che la casa rivolge a questo settore.
Scrivendo con questa modalità di scrittura Yamaha promette una riduzione degli errori riferiti al jitter di circa il 30%, garantendo, sulla carta, una migliore definizione dei toni acuti e medi, una migliore resa dinamica dei bassi ed una stereofonia più netta.
Come è possibile tutto ciò? Vengono utilizzati settori di disco più ampi a parità di quantità di dati scritti, utilizzando una velocità lineare di scrittura di 1.4m/s contro i normali 1.2m/s.
In questo modo però si paga un prezzo in fatto di capacità: un disco da 650MB, 74 minuti, potrà contenere solo 63 minuti di tracce audio, mentre per i CD da 700MB, 80 minuti, arriviamo a 67 minuti. I CD così scritti, sempre stando a Yamaha, dovrebbero essere riconosciuti più facilmente da lettori da tavolo ed in generale da lettori non limitati al campo informatico (un esempio possono essere anche le autoradio).
Nell'immagine è perfettamente visibile a occhio nudo la differenza di occupazione di superficie, a parità di dati scritti, di un CD audio scritto sfruttando la funzione Audio Master Quality Recording e di uno scritto in modo tradizionale. I CD creati utilizzando questa particolare funzione sono risultati perfettamente compatibili con diversi lettori a nostra disposizione. Le velocità disponibili, utilizzando questa funzione, sono di 1X, 4X e 8X.