USB 2.0 vs FireWire: Maxtor OneTouch

L'interfaccia FireWire non ha goduto del successo meritato su soluzioni PC, offuscata dalla diva capricciosa incarnata dall'USB 1.1/2.0. Alcune periferiche mettono a disposizione entambe le soluzioni: quale delle due è la migliore? Proviamo a rispondere a questa domanda con questo breve test
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Giugno 2004 nel canale StorageIntroduzione
Uno dei maggiori problemi che affligge il settore informatico e soprattutto quello dei PC portatili, contraddistinti ormai da prestazioni che superano le reali esigenze dell'utente medio, risiede nel poco spazio messo a disposizione per l'archiviazione dei dati.
Se fino a qualche anno fa 20 o 40GB potevano sembrare uno spazio in grado di appagare l'utenza anche con una certa soddisfazione, attualmente tali valori assumono le sembianze di vere e proprie barriere alla creatività e anche al lavoro quotidiano. La larga diffusione di fotocamere digitali e files multimediali ha reso il problema storage quanto mai sentito, poiché sia le fotografie, scattate magari ad alta risoluzione, sia i files multimediali, possono tranquillamente saturare lo spazio disponibile in breve tempo.
Se per piccole moli di dati il problema può essere risolto con un semplice masterizzatore CD o DVD, per grandi quantità di dati, dai quali dipende il nostro lavoro o ai quali si è particolarmente affezionati, allora conviene rivolgere l'attenzione ad altri tipi di soluzioni. Non è raro infatti sentir parlare di CD o DVD non più leggibili nel giro di qualche tempo; più sicura risulta l'archiviazione anche su hard disk, in modo da minimizzare la probabilità di perdere i dati a cui teniamo.
Diverse le opzioni disponibili; in campo desktop le soluzioni sono innumerevoli, andando dalle configurazioni RAID all'aggiunta di hard disk o utilizzo di periferiche esterne. In campo notebook la scelta è più limitata. Dopo aver analizzato il disco Maxtor OneTouch in versione USB 1.1/2.0, passiamo ad una breve analisi dello stesso disco ma in versione FireWire e 250GB, cogliendo l'occasione per evidenziare eventuali differenze fra un'interfaccia e l'altra.