YouTube Editor stabilizza le immagini

In YouTube Editor è stata inserita una nuova funzionalità per la stabilizzazione delle immagini video prodotte dagli utenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Marzo 2011, alle 17:33 nel canale WebYouTube intoduce un'interessante funzionalità dedicata soprattutto agli utenti meno esperti: per migliorare la qualità dei video autoprodotti con YouTube Editor sarà disponibile una funzionalità per la stabilizzazione dell'immagine. YouTube Editor non è un progetto nuovo in assoluto ma in pieno stile Google viene pian piano aggiornato con nuove funzionalità senza dare troppa enfasi al tutto.
La stabilizzazione delle immagini non è certo un'esclusiva di YouTube Editor, infatti nelle principali suite di video editing questa opzione è comunemente disponibile e sono anche in commercio tool dedicati. Per il loro utilizzo è però necessario un hardware non proprio entry level e anche le capacità richieste all'utente non sono irrilevanti.
Inoltre, con questa soluzione il caico di lavoro per effettuare l'editing è tutto a carico dei server di Google. Nel video seguente sono disponibili due esempio.
Immagini non stabilizzate
Immagini stabilizzate con YouTube Editor
Come riporta il New York Times pare che questa novità sia stata introdotta più o meno a tempo perso, ma a tempo di record, da un piccolo gruppo di ingegneri di Google appassionati di video editing.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infommm non direi
siamo sicuri che è un team interno?Poco tempo fa (qualche giorno) google ha acquisito una società irlandese, la Green Parrot Pictures, che ha al suo attivo tecnologie di stabilizzazione delle immagini utilizzate anche in produzioni cinematografiche.
Complimenti comunque a google per l'introduzione dell'utility!
Davide
Poco tempo fa (qualche giorno) google ha acquisito una società irlandese, la Green Parrot Pictures, che ha al suo attivo tecnologie di stabilizzazione delle immagini utilizzate anche in produzioni cinematografiche.
Complimenti comunque a google per l'introduzione dell'utility!
Davide
Si hanno pure comprato l'algoritmo ed il software ma dovevano comunque implementarlo sui loro server... no?
Certo che averlo reso a portata di tutti, è una gran cosa.
La cosa che non va molto bene è la lente della camera usata, mio dio che distorsioni immonde, fa ribrezzo!
Non ne posso più di quelli che fanno le recensioni tipo sui prodotti o fanno gli unboxing che con una mano usano la telecamera e con l'altra fanno i salti mortali per maneggiare la roba e il risultato è un video così mosso da far vomitare anche un pirata veterano!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".