UE: Huawei e Zte rappresentano un grave rischio per la sicurezza

UE: Huawei e Zte rappresentano un grave rischio per la sicurezza

Il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, ha annunciato che la Commissione europea applicherà i principi del toolbox 5G per evitare l'esposizione alle tecnologie di Huawei e ZTE

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
ZTEHuawei
 

Bruxelles ha confermato le sue preoccupazioni circa il coinvolgimento degli operatori cinesi Huawei e Zte nella realizzazione di reti 5G negli stati membri. Ritiene che affidarsi a queste due aziende comporti rischi materialmente più elevati rispetto ad altri fornitori di 5G. Per questo motivo, la Commissione europea applicherà le raccomandazioni pubblicate nel 2020 sugli operatori ad alto rischio (toolbox 5G) sia a Huawei che a Zte.

"Le decisioni prese da alcuni Stati membri di limitare o escludere completamente Huawei e Zte dalle loro reti 5G sono giustificate e in linea" con le raccomandazioni dell'Ue, ha detto il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, nel corso di un incontro con la stampa.

Huawei

L'Unione Europea aveva lanciato l'allarme sull'uso della tecnologia cinese già tre anni fa, ma solo 10 dei 27 stati membri hanno avviato procedure per limitare o escludere dai rispettivi mercati i fornitori considerati ad alto rischio. Breton ha aggiunto che tutti i paesi membri hanno ora concordato di procedere più speditamente per rimuovere le tecnologie di Huawei e Zte. Il politico francese vorrebbe che la dipendenza dell'Europa dalle potenze straniere considerate a rischio nel settore tecnologico venga eliminata rapidamente così come è successo in altri settori, come quello energetico.

È arrivata immediatamente la reazione di Huawei, che ha detto di essere "in disaccordo con i commenti fatti dai rappresentanti della Commissione Europea. È evidente che questi non si basano su valutazioni verificate, trasparenti, obiettive e tecniche delle reti 5G". L'ufficio di relazioni pubbliche del colosso delle comunicazioni cinese aggiunge: "Restrizioni o esclusioni basate su giudizi discriminatori comporteranno seri rischi economici e sociali, ostacoleranno l'innovazione e potrebbero portare distorsioni nel mercato dell'Ue".

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Totix9216 Giugno 2023, 13:18 #1
Però quando lo diceva Trump era brutto e cattivo...
Ago7216 Giugno 2023, 14:03 #2
Originariamente inviato da: Totix92
Però quando lo diceva Trump era brutto e cattivo...


La preoccupazione su Huawei e ZTE (e la Cina più in generale) è sempre stata bipartisan.

"Under Barack Obama's administration, actions designed to limit Chinese telecoms firms' access to the US market first took root. They were then accelerated during the presidency of Donald Trump and have continued under current US President Joe Biden's rule."

www.bbc.com/news/world-us-canada-63764450

Sui temi economici Repubblicani e Democratici sono molto più vicini di quello che si crede (Ad eccezione del ObamaCare). Infatti questa continuità di politiche economiche è anche una delle forze degli USA.
Totix9216 Giugno 2023, 14:55 #3
Ma non è solo una questione economica, ma anche di sicurezza, che nei dispositivi Huawei siano state trovate backdoor messe lì apposta è indubbio (non che i dispositivi USA non ne hanno...), che la Cina sia un enorme pericolo per tutti idem.
frankie16 Giugno 2023, 15:08 #4
Originariamente inviato da: Totix92
Ma non è solo una questione economica, ma anche di sicurezza, che nei dispositivi Huawei siano state trovate backdoor messe lì apposta è indubbio (non che i dispositivi USA non ne hanno...), che la Cina sia un enorme pericolo per tutti è idem.


Dove sono queste prove, oppure sono come le armi di distruzione di massa di saddam?
Darkon16 Giugno 2023, 15:29 #5
Considerato che gran parte degli ONT per le FTTH sono ZTE siamo proprio a cavallo.

In ogni caso la scelta non è essere spiati o meno ma da chi essere spiati... non vi illudete.
Doraneko16 Giugno 2023, 15:46 #6
Originariamente inviato da: frankie
Dove sono queste prove, oppure sono come le armi di distruzione di massa di saddam?


Uno e due.
Un paio dei tanti articoli a tema che si possono trovare in rete.
zancle16 Giugno 2023, 15:49 #7
Originariamente inviato da: Darkon
Considerato che gran parte degli ONT per le FTTH sono ZTE siamo proprio a cavallo.

In ogni caso la scelta non è essere spiati o meno ma da chi essere spiati... non vi illudete.


Hai perfettamente ragione.
tutti spiano tutti.
difatti non capisco la mania di mettere tutti i nostri dati su cloud. così fanno meno fatica a spiarci? i dati li mandiamo direttamente noi.
Doraneko16 Giugno 2023, 15:52 #8
Originariamente inviato da: Darkon
Considerato che gran parte degli ONT per le FTTH sono ZTE siamo proprio a cavallo.

In ogni caso la scelta non è essere spiati o meno ma da chi essere spiati... non vi illudete.


Più o meno è così. Ciò che preoccupa di più riguardo le aziende cinesi è il fatto che sono spesso e volentieri obbligate ad eseguire le richieste del PCC, cosa che non accade normalmente con le aziende occidentali.
zancle16 Giugno 2023, 16:03 #9
Originariamente inviato da: Doraneko
Più o meno è così. Ciò che preoccupa di più riguardo le aziende cinesi è il fatto che sono spesso e volentieri obbligate ad eseguire le richieste del PCC, cosa che non accade normalmente con le aziende occidentali.

negli USA esiste una legge che obbliga a fornire su richiesta del governo tutti i dati presenti su server anche se questi sono ubicati all'estero.
Totix9216 Giugno 2023, 16:06 #10
Originariamente inviato da: frankie
Dove sono queste prove, oppure sono come le armi di distruzione di massa di saddam?


C'è una bella differenza tra le armi di distruzione di Saddam inventate e mai trovate e le backdoor di Huawei che invece esistono.
Originariamente inviato da: zancle
Hai perfettamente ragione.
tutti spiano tutti.
difatti non capisco la mania di mettere tutti i nostri dati su cloud. così fanno meno fatica a spiarci? i dati li mandiamo direttamente noi.

Questo è indubbio, infatti non li capisco nemmeno io i tifosi da stadio del Cloud, meglio un bel NAS, magari autocostruito meglio ancora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^