TIM, Sky, WindTre e Open Fiber: tutti contro tutti nella guerra dei diritti TV delle partite di calcio di serie A

Una vera guerra quella dei diritti TV per il campionato italiano di Calcio di Serie A. L'accordo tra TIM e DAZN sta facendo parlare tutti gli altri contendenti come Sky, Open Fiber ma anche WindTre che dichiarano come l'accordo non faccia altro che rafforzare la posizione dominante di TIM nel mondo della banda larga.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Giugno 2021, alle 11:01 nel canale WebSkyDAZNTIMOpen FiberWindTre
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn altre parole, finché erano monopolisti del calcio gli andava bene mettere restrizioni e paletti affinché la concorrenza fosse bloccata fuori dalla porta, ma ora che sono stati sbattuti fuori loro improvvisamente sono divenuti i paladini del libero mercato e del diritto di scelta... insomma avere la faccia come il Q.lo.
Sulla storia del solo il 60% degli italiani può accedere a DAZN sono però scettico, stando ai dati riportati sul loro sito basta una bada di 2Mbit per vedere le partire in SD "ideale per le connessioni mobili" e 3,5 per l'accadì, mentre salendo a 8 si dovrebbe poter accedere al servizio alla massima qualità possibile....
Se questi valori sono veritieri perfino la mia sim CoopVoce che di giorno devo impostare in 3G per avere degli speed test che vanno da 12 a 20Mbps dovrebbe essere sufficiente per una visione ottimale, e per quanto riguarda le connessioni fisse, e credo che tramite connessioni cablate (adsl vdsl FTTH ecc..) FWA e mobili probabilmente il 90% della popolazione è coperto e per il resto ci sono sempre le connessioni satellitari.
Anche le lamentele di Open Fiber mi paiono prive di fondamento, indipendentemente dal fatto che TIMVision sia o meno esclusiva dei clienti TIM resta che ci si possa abbonare a DAZN indipendentemente da quale operatore ci si connetta.
Più che altro si fanno paladini della pluralità di trasmissione, cosa che in effetti con tanti collegamenti simultanei è preferibile al solo internet, da qui la "minaccia" dell'agcom a dazn molto prima dell'inizio del campionato, comunque si, si sono fregati da soli e ora piangono...l'accordo tra tim e dazn li ha spiazzati, perché gli ha permesso di mettere sul piatto parecchi soldi, che dazn da sola non avrebbe mai potuto offrire, sky voleva fare un'asta al ribasso, cosa che sinceramente condivido, il campionato italiano non vale tutti quei soldi, come non vale i 30 € al mese richiesti da dazn per vederlo...qui poi è pure colpa della federazione che non vuole abbassare i prezzi sennò il campionato viene "sminuito"
Se questi valori sono veritieri perfino la mia sim CoopVoce che di giorno devo impostare in 3G per avere degli speed test che vanno da 12 a 20Mbps dovrebbe essere sufficiente per una visione ottimale, e per quanto riguarda le connessioni fisse, e credo che tramite connessioni cablate (adsl vdsl FTTH ecc..) FWA e mobili probabilmente il 90% della popolazione è coperto e per il resto ci sono sempre le connessioni satellitari.
Il problema non è tanto questo, quanto i carichi richiesti per tante connessioni simultanee nello stesso momento, che si vanno a sommare al normale traffico internet di chi non guarda la partita, da qui la minaccia dell'agcom...poi prima c'era pure l'accordo tra sky e dazn che permetteva di alleggerire un po' il carico, comunque si vedrà, di certo non potranno più offrire un servizio come quello visto l'anno scorso, dove Inter - Cagliari è stata vista dagli abbonati sky sul canale satellitare di dazn, ma non da quelli che lo guardavano via internet...il problema di fornire tutto su una sola piattaforma di trasmissione è questo, se hai problemi crolla tutto il castello di carte.
Il problema qui è che tim può fare offerte inserendo timvision e il campionato di calcio come leva per attirare più clienti, ora timvision mi sembra sia fruibile da tutti, indipendentemente dal provider internet, ma tra una offerta tutto compreso e il dover pagare tutto "a pezzi" il cliente medio sceglie il tutto compreso...e comunque restano fuori le varie esclusive sky, europa league, f1, serie b, la champions la fa vedere anche amazon, ma comunque fa poca differenza...dazn nudo e crudo in ambito familiare è poco interessante.
Premetto che nemmeno io sono appassionato di calcio, quindi ho seguito poco la vicenda ma ad una ricerca rapida:
https://www.calciomercato.com/news/sky-contro-dazn-il-testo-del-ricorso-l-accusa-e-di-monopolio-78855"][SIZE="4"]Sky contro Dazn, il testo del ricorso: l'accusa è di monopolio[/SIZE][/URL]
"Per la prima volta un solo operatore pay-tv offrirà agli spettatori la visione dell’intero campionato e delle partite della loro squadra, senza dover affrontare alcuna concorrenza per tali contenuti"
Il ricorso di Sky, spiega Milano Finanza, si fonda su sei motivi a partire dalla 'no single buyer rule' della Legge Melandri, che vieta a un singolo operatore di acquisire i diritti su tutte le dirette del campionato o una parte preponderante. Mentre, con l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn, "chi vuole vedere il campionato o le partite della propria squadra può sottoscrivere solo l’offerta pay-tv di Dazn e vi troverebbe tutte le partite più appetibili e tutte le 380 partite del campionato stesso, senza alcuna pressione concorrenziale".
"Il ricorso prosegue con Sky che accusa la Lega di abuso di posizione dominante e insieme a Dazn di intese restrittive della competizione, nonché di concorrenza sleale."
E niente a me sembra che stiano proprio accusando Dazn di fare quello che loro hanno fatto indisturbati per anni...
Beh questo è il libero mercato, perché dovrebbe abbassare il prezzo quando c'è chi è disposto a spendere quei soldi?
C'è da dire che DAZN possiede ora anche due canali sul digitale terrestre anche se molti siti dicono che non è ancora ben chiaro come verranno sfruttati, qui però dday parla del fatto che sarebbero usati come backup, ma solo per chi ha il set top box di TIM
DAZN ha preso due canali sul digitale terrestre per la Serie A. Non saranno aperti a tutti
Insomma farebbero concorrenza sleale agli altri... e però per anni sono stati venduti pacchetti "Sky e fastweb" e tutt'oggi c'è l'offerta skywifi+skytv, imho non vedo questa grossa differenza.
Oggi spingono di più sulla pluralità di trasmissione, l'articolo da te citato è il ricorso iniziale fatto da sky che si basava sulla legge Melandri...comunque hanno voluto loro i diritti per esclusive e non più per piattaforma di trasmissione come era fino a quando c'era mediaset premium, ora raccolgono quello che hanno seminato.
La realtà è che il campionato italiano non vale i soldi spesi, dazn ha sparato alto perché aveva il sostegno di tim, ma si sono assunti un bel rischio, potrebbero non rientrare mai dei soldi spesi...un po' quello che fece mediaset premium quando comprò i diritti della champions.
La federazione vuole mantenere i prezzi alti per il proprio tornaconto, non perché ci siano persone disposte a pagare quei soldi, come quando fallì mediaset premium ci sarà un calo fisiologico degli abbonati, non tutti passeranno il loro abbonamento sky a dazn, e ancora meno terranno in piedi entrambe le realtà...la forza di dazn era il prezzo concorrenziale, ma non potendo offrire niente di più dello sport non è facile fare abbonamenti con prezzi alti.
I canali sono di tim, e verranno usati solo per gli abbonati timvision in caso di problemi alla rete internet, l'abbonato dazn se ha problemi se li tiene...e comunque anche qui è poco chiaro, non si sa in base a cosa questi canali verranno attivati.
La differenza è la pluralità della scelta, potevo fare sky sulla parabola, sul digitale terrestre, poi hanno fatto quello usabile via fibra, che hanno solitamente promosso insieme a fastweb prima e sky wifi dopo, ma era tranquillamente sottoscrivibile anche senza abbinarci l'abbonamento internet...tanto in tutti i casi il costo di sky dipendeva dai pacchetti che ci mettevi e dalle eventuali promozioni quando facevi l'abbonamento.
il problema non è tanto quello, ma che il calcio italiano è sull'orlo del collasso, ed economicamente dipende quasi esclusivamente dai diritti TV, al contrario di molti campionati esteri dove tra merchandising, introiti da stadio ecc. riescono a non dipendere quasi totalmente dai broadcaster.
quindi se abbassano i prezzi rischiano di chiudere baracca.
Quanto al rischio: non è lo stesso che corse Mediaset Premium con la Champions League. In quel caso si sparò una cifra molto più alta di quella minima per ottenere l'esclusiva, in altre parole fu un vero e proprio azzardo per assicurarsi senza possibilità di errore quei diritti. Non è questo il caso.
Inoltre il campionato di Serie A, volenti o nolenti, lo vogliono seguire in milioni, per cui l'adesione a DAZN in massa è molto più probabile rispetto a quella cui sperava Mediaset a suo tempo.
Supponendo un numero di abbonati di 2 milioni, che per 9 mesi pagano 30 euro, sono 540 milioni di introiti. Anche tenendo conto del costo delle infrastrutture, degli operatori e di tutti i costi necessari per mandare avanti al baracca (e su alcune cose vanno al risparmio... i pre e post partita Diletta e Co. la fanno a bordo campo, non in uno studio), parliamo di oltre 1 miliardo e mezzo di 3 anni.
E sinceramente dubito fortemente che faranno solo 2 milioni di abbonamenti... la gente fa carte false per seguire il campionato di Serie A, e purtroppo ne so qualcosa anche per diretta esperienza.
quindi se abbassano i prezzi rischiano di chiudere baracca.
Il caso super lega ha dimostrato l'esatto contrario, cioè che anche all'estero non se la passano meglio...poi ovviamente c'è chi ha gestito meglio e chi ha gestito peggio, ma la maggior parte dei top club europei hanno grossi buchi di bilancio...compresi quelli italiani...anche in Italia la chiusura degli stadi ha creato non pochi problemi, chiudendo gli stadi diminuisci anche la vendita di gadget e magliette, è normale, sono cose che compri per andare allo stadio, non per sfoggiarle sul divano di casa
Alle squadre di calcio non interessa il costo dell'abbonamento ai clienti finali, i soldi dei diritti tv sono i famosi 840 milioni di euro pagati da dazn e tim per acquistarli...abbassare il prezzo dell'abbonamento rende solo il campionato meno "elitario", cosa che la lega non vuole per suo prestigio, ma che prima o poi accadrà, soprattutto se le squadre italiane continueranno a non vincere niente in Europa...sky già quest'anno ha fatto l'asta al ribasso, se dazn e tim non ci guadagnano alla prossima asta faranno anche loro al ribasso, o potrebbero anche non parteciparci proprio.
Alle squadre di calcio non interessa il costo dell'abbonamento ai clienti finali, i soldi dei diritti tv sono i famosi 840 milioni di euro pagati da dazn e tim per acquistarli...abbassare il prezzo dell'abbonamento rende solo il campionato meno "elitario", cosa che la lega non vuole per suo prestigio, ma che prima o poi accadrà, soprattutto se le squadre italiane continueranno a non vincere niente in Europa...sky già quest'anno ha fatto l'asta al ribasso, se dazn e tim non ci guadagnano alla prossima asta faranno anche loro al ribasso, o potrebbero anche non parteciparci proprio.
certo il problema covid ha aumentato la crisi del calcio a livello globale.
il problema del prezzo dell'abbonamento è solo dei broadcaster, per coprire i costi che sostengono con l'acquisto dei diritti, alle società di calcio/lega calcio interessa zero che venga proposto a 30€ o gratis.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".