Shein fa causa a Temu per furto di dati e violazione di copyright. È guerra aperta

Shein fa causa a Temu per furto di dati e violazione di copyright. È guerra aperta

Shein fa causa a Temu per violazione del copyright, accusandola di copiare design e rubare segreti commerciali. La disputa legale tra i due giganti del fast fashion online si intensifica.

di pubblicata il , alle 08:56 nel canale Web
Shein
 
I colossi cinesi della cosiddetta fast-fashion, Shein e Temu, sono tronate al centro di una disputa legale. Come scritto da Forbes, questa volta la battaglia ha visto un'ulteriore escalation con la recente causa intentata da Shein contro Temu per violazione del copyright, furto di segreti commerciali e altre accuse gravi. La denuncia è stata depositata presso una corte federale di Washington, DC, e dipinge un quadro oscuro delle pratiche commerciali di Temu.

Secondo Shein, Temu ha costruito il suo successo sfruttando la contraffazione e la violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Nel dettaglio, la denuncia afferma che Temu, di proprietà di PDD Holdings, incoraggia i suoi venditori a rubare design e modelli da altri marchi, compreso Shein, per poi venderli a prezzi bassissimi sulla propria piattaforma. Inoltre, Shein sostiene che Temu non trae profitto dalle vendite di questi prodotti e che, per mantenere la sua competitività, sovvenziona ogni transazione, registrando perdite. Per compensare queste perdite, Temu ricorrerebbe alla vendita di prodotti contraffatti e di qualità inferiore.

Ma Shein questa volta è andata giù pesante, affermando anche che Temu avrebbe addirittura rubato segreti commerciali riservati, identificando i prodotti più venduti e le strategie di prezzo di Shein. In passato, Temu aveva accusato Shein di utilizzare "intimidazioni in stile mafioso" nei confronti dei fornitori per ostacolare la sua crescita negli Stati Uniti. Shein, a sua volta, aveva denunciato Temu per pratiche commerciali ingannevoli e per aver creato account falsi sui social media che utilizzavano il nome di Shein ma reindirizzavano gli utenti alla piattaforma di Temu.

Un portavoce di Temu ha risposto alle accuse definendole "incredibili" e ha criticato Shein per la sua "audacia", dato che lo stesso colosso della fast fashion è oggetto di numerose cause per violazione della proprietà intellettuale.

"Shein, sepolta sotto la sua montagna di cause legali per proprietà intellettuale, ha il coraggio di inventare accuse contro altri per la stessa cattiva condotta per cui vengono ripetutamente citati in giudizio", ha affermato il portavoce.

Infatti dobbiamo sapere che la stessa Shein è stata citata in giudizio da diversi marchi di moda e stilisti indipendenti, tra cui Levi Strauss, Adidas e H&M, per presunto furto di design e vendita di articoli contraffatti.

AGGIORNAMENTO

Ecco cosa ha da dire il portavoce di Temu sulla questione: "L'audacia è incredibile. SHEIN, sepolta sotto la sua stessa montagna di cause legali in materia di proprietà intellettuale, ha la faccia tosta di fabbricare accuse contro altri per la stessa cattiva condotta per la quale è stata ripetutamente citata in giudizio."
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]22 Agosto 2024, 09:08 #1
Andrebbero entrambe chiuse per "Maltrattamento di Bestiame", visto come entrambe trattano i loro "Schiavi".
alexfri22 Agosto 2024, 09:25 #2
Cioé, ma dopo piú di 20 anni (facciamo 30) non abbiamo ancora capito come funziona il cervelletto dei c@c@riso?? Sono 30 anni che compiacenti manager occidentali svendono le loro aziende per un tornaconto che ha una finestra temporale di pochi anni, dopodiche l’azienda viene copiata/smontata/delocalizzata ecc. Queste persone andrebbero perseguite cosi come la loro famiglia con sequesto di ogni cosa, libertá compresa, tanto da far capire a chiunque che questo periodo storico é stato inammissibile. Roba appena sotto i “crimini contro l’umanitá” visto i risvolti sociali economici e globali che poche centinaia di persone hanno causato
djfix1322 Agosto 2024, 09:31 #3
notata, vista e bypassata... non si compra da queste piattaforme e fine.
supertigrotto22 Agosto 2024, 10:17 #4
Nel dropshipping di solito,si copia quello che fanno gli altri,ma questi proprio esagerano.
Inoltre temu e shein andrebbero fermati,ancora ancora AliExpress ha un comportamento abbastanza professionale (i rimborsi vengono fatti di solito,i venditori disonesti bannati etc) ma queste due piattaforme proprio ti vendono porcheria al 100%
Sempre ambedue le piattaforme acquisiscono e vendono i dati dei clienti,ed è stato dimostrato,quindi,li lasciamo fare?
C'è piattaforma e piattaforma di vendita on line,ma la gente non gliene frega niente,pensa di fare l'affare ma poi gli arriva la patacca.


chichino8422 Agosto 2024, 11:02 #5
Tra lui e lei...
Puro spyware, pure pubblicizzato in bella mostra sulle homepage degli store. Sicurezza innanzitutto ehhh
gd350turbo22 Agosto 2024, 15:48 #6
Be' bisogna togliere tutte le permission non necessarie...
Cosa che poi bisogna fare anche con altre, avete provato ad installare l'app di subito?
Praticamente vuole sapere tutto quello che fate e che siete
noc7722 Agosto 2024, 17:35 #7
E qua un "Chi è senza peccato scagli la prima pietra" ci sta al 100%

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^