Scopre un bug critico di Twitter, ma riceve un ban, non una ricompensa

Scopre un bug critico di Twitter, ma riceve un ban, non una ricompensa

Un utente di Twitter ha scoperto un bug che avrebbe potuto consentire a malintenzionati di prendere il controllo dei profili degli utenti: sarebbe bastato un click su un link fraudolento per renderlo possibile.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
Twitter
 

Per più di un anno, sarebbe bastato un clic su un link fraudolento per consentire a malintenzionati di prendere il controllo completo degli account personali degli utenti di X/Twitter. La vulnerabilità è stata resa pubblica nella giornata di mercoledì, dopo che è stata risolta. Ma, sebbene in casi come questi vi sia sempre un qualche tipo di ricompensa per lo sviluppatore che individua per primo la vulnerabilità, in questo caso è arrivata solamente una reprimenda.

Invece di assegnare una ricompensa in denaro del programma bug bounty di Twitter, all'utente in questione è stato proibito di far ritorno sulla piattaforma per l'individuazione dei bug della piattaforma. Si tratta dell'utente riconosciuto con il nickname @rabbit_2333, che ha condiviso come una vulnerabilità XSS sul sottodominio di analisi di Twitter poteva essere sfruttata per fornire a un utente malintenzionato l'accesso al profilo di una terza parte e la possibilità di fare quasi tutto ad eccezione del cambio della password dell'account.

Quando si parla di attacchi XSS (cross-site scripting) ci si riferisce all'inserimento di script dannosi nelle pagine Web, mentre con la definizione di CSRF (Cross-site request forgery) alla pratica secondo cui si induce gli utenti a eseguire azioni su un'app Web su cui sono già autenticati. Entrambe le tecniche sono state sfruttate in questo attacco, che avrebbe potuto riguardare gli utenti che usano Twitter tramite il browser web, sia da piattaforma desktop che da mobile.

X Twitter

Non appena si è diffusa la notizia di questa vulnerabilità, Chaofan Shou, cofondatore della piattaforma di analisi Fuzz.Land, è intervenuto per fornire maggiori dettagli. Ha rivelato quanto sia stato facile creare un potente strumento di exploit basato su questa vulnerabilità non risolta e ha fornito una spiegazione dettagliata di come funzionava il bug e dei potenziali danni che avrebbe potuto causare.

La risposta del team X è stata immediata, subito dopo che la vulnerabilità è stata resa pubblica. Nel giro di poche ore il problema è stato risolto, ma @rabbit_2333 non è stato ricompensato per la scoperta. Invece, ha ricevuto una notifica di allontanamento dal programma di bug bounty.

Secondo il team tecnico di X, infatti, l'utente in questione ha reso pubblica la vulnerabilità in modo incauto. Anche la community ha espresso il proprio parere su tutta la situazione, con alcuni membri che hanno preso le difese di @rabbit_2333 mentre altri si sono schierati contro di lui. L'utente si è difeso affermando di aver inizialmente seguito il protocollo corretto: è stato solo quando X ha negato la gravità e l’idoneità per la bounty che ha deciso di rendere tutto pubblico.

Lo scopo dei programmi bug bounty è proprio quello di prevenire casi come questo: si incentivano gli sviluppatori a scoprire bug di sicurezza attraverso ricompense in denaro e al contempo si sottoscrive un accordo per la non divulgazione mentre l'azienda risolve il problema.

I migliori sconti su Amazon oggi
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue14 Dicembre 2023, 11:27 #1
Direi che nelle ultime due righe è spiegato il motivo.
UtenteHD14 Dicembre 2023, 11:36 #2
Si, ma per sicurezza forse non avrebbe dovuto farlo in quanto se non lo avessero fixato subito... macello, e per fortuna tutto ok.
Per la questione premio, sbaglio o Lui ha detto di non volerne?
Mars9514 Dicembre 2023, 11:42 #3
Originariamente inviato da: Unrue
Direi che nelle ultime due righe è spiegato il motivo.


Si ma qualche riga prima viene detto che "X ha negato la gravità e l’idoneità per la bounty."
Quindi se neghi che sia grave e la ricompensa non c'è nessuna accordo di non divulgazione.
Inoltre se neghi che sia grave non è che poi puoi bannarlo per comportament incauto, tanto non era grave no?



P.s: solo io trovo incongruente un articolo che tira fuori termini poco desueti come "reprimenda" e poi usa "bounty" al posto di ricompensa o premio?
andbad14 Dicembre 2023, 13:19 #4
Visto come è stato trattato, dubito avrebbe proseguito a segnalare bug a Twitter, quindi se n'è fregato dell'esclusione.
Fossi in lui, se trovassi altri bug, li venderei al mercato nero.

By(t)e
kirylo14 Dicembre 2023, 13:36 #5

ha fatto bene

il bug è stato risolto poco dopo che il bug è stato reso pubblico,
mentre non era stato risolto per un anno con il processo di bounty.

QUINDI
Il processo corretto e siccuramente più efficiente, per la piattaforma di X, è fare in modo che i big siano dichiarati pubblicamente.
h.rorschach14 Dicembre 2023, 13:38 #6
Il minus habens ha commesso vari illeciti. Primo fra tutti il pensare di poter fare ciò che vuole con una vulnerabilità riportata al programma di Twitter. Le piattaforme di bug bounty legano tramite accettazione esplicita dei termini i ricercatori ad alcune norme, fra le quali il trasferimento di proprietà intellettuale (il report inviato) a prescindere che sia valido o meno.

Il momento in cui il cretino ha inviato il report a Twitter, l'opera non era più di sua proprietà. Da lì è responsabilità del programma (Twitter) e della piattaforma (HackerOne) farne ciò che vogliono: accettarla e risolverla con o senza retribuzione, considerarla basso rischio e rifiutarla, farci coriandoli per carnevale. In nessuno dei casi l'autore del report ha il diritto di discuterne i dettagli con alcuno (men che meno in pubblico) senza l'autorizzazione scritta della compagnia alla quale ne ha trasferito i diritti d'autore.

La persona in questione ha dimostrato zero professionalità e completa mancanza di serietà, nonché scarse capacità di comunicazione in un ambiente critico. Vorrei sperare fosse perseguibile e perseguito, ma ahimé queste corporazioni odiano la cattiva pubblicità e si metteranno a novanta pur di evitare di passare per i cattivi pur avendo piena ragione.
bio8214 Dicembre 2023, 13:59 #7
Originariamente inviato da: h.rorschach
Il minus habens...

... il cretino....

manco avesse fatto un torto a te...

Originariamente inviato da: h.rorschach
Da lì è responsabilità del programma (Twitter) e della piattaforma (HackerOne) farne ciò che vogliono: accettarla e risolverla con o senza retribuzione, considerarla basso rischio e rifiutarla, farci coriandoli per carnevale. In nessuno dei casi l'autore del report ha il diritto di discuterne i dettagli con alcuno (men che meno in pubblico) senza l'autorizzazione scritta della compagnia alla quale ne ha trasferito i diritti d'autore.


se mi paghi per il lavoro fatto io sto zitto... lui ha segnalato un bug critico con severità molto alta (accesso con 1 click a qualsiasi profilo lo definirei un bug priorità 0), non l'hanno pagato e nessuno ha sistemato il bug...il contratto tra lui e l'azienda non l'ha rispettato l'azienda per prima....

ha fatto benissimo a pubblicare il bug, in questo modo l'azienda ha dovuto chiudere la falla dimostrando (con la celerità utilizzata) che la falla era grave... considerando che altra gente l'avrà sicuramente sfruttata in silenzio in questo anno, l'azienda ha completamente torto...

il prossimo bug che troverà, dato i trascorsi, lo venderà nel dark web in modo da guadagnarci qualcosa e l'azienda (che con questa mossa ha perso tantissima credibilità ci perderà tanto...

bio
h.rorschach14 Dicembre 2023, 14:03 #8
Originariamente inviato da: bio82
manco avesse fatto un torto a te...



se mi paghi per il lavoro fatto io sto zitto... lui ha segnalato un bug critico con severità molto alta (accesso con 1 click a qualsiasi profilo lo definirei un bug priorità 0), non l'hanno pagato e nessuno ha sistemato il bug...il contratto tra lui e l'azienda non l'ha rispettato l'azienda per prima....

ha fatto benissimo a pubblicare il bug, in questo modo l'azienda ha dovuto chiudere la falla dimostrando (con la celerità utilizzata) che la falla era grave... considerando che altra gente l'avrà sicuramente sfruttata in silenzio in questo anno, l'azienda ha completamente torto...

bio


Se non ti sta bene, non accetti i termini e non mandi i report. Le policy dei programmi di bug bounty sono chiare e limpide: la retribuzione (in quantità e possibilità è puramente a scelta del programma. Che tu abbia fatto il lavoro che nessuno ti ha chiesto di fare non ha la minima importanza: se io azienda ritengo sia utile te lo pago, altrimenti te lo cestino. Tu non hai alcun controllo né replica in questo ambito, perché hai accettato i miei termini esplicitamente scritti nella prima pagina che ti viene piazzata davanti quando apri hackerone.com/twitter. Non ti sta bene? Chiudi la pagina e fai altro col tuo tempo. Se accetti, accetti anche la possibilità che il tuo "very critical sir urgent gdpr takeover pls" sia cestinato.

Per assoluta definizione, comunque, un attacco che richiede interazione da parte della vittima, metrica UI nello standard CVSS, non può essere critica perché il punteggio massimo ottenibile è 8.6 con C:H I:H senza arrivare a 9.0 per essere definito "critico".
Peppe197014 Dicembre 2023, 14:18 #9
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/s...nsa_122640.html

Un utente di Twitter ha scoperto un bug che avrebbe potuto consentire a malintenzionati di prendere il controllo dei profili degli utenti: sarebbe bastato un click su un link fraudolento per renderlo possibile.


Hanno fatto bene quelli di twitter bannandolo...
così impara a farsi i fatti propri e chiù pilu per tutti (cit.)
Vindicator14 Dicembre 2023, 14:33 #10
e' meglio lasciarlo in pace musk, non volete nulla a che fare con lui

lasciate i tecnici twitter/x a scovare i bug, non è piu come prima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^