Sam Altman e Arianna Huffington: un progetto per usare l'intelligenza artificiale nel settore della salute

Sam Altman e Arianna Huffington: un progetto per usare l'intelligenza artificiale nel settore della salute

Thrive AI Health fornirà suggerimenti per migliorare le condizioni di salute sulle base delle abitudini di ciascuno di noi. L'obiettivo è quello di una sanità dai costi più bassi per ogni cittadino.

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Web
OpenAIChatGPT
 

Nel tentativo di cambiare il settore della salute e del benessere, la fondatrice e CEO di Thrive Global, Arianna Huffington, e il co-fondatore e CEO di OpenAI, ovvero la casa madre di ChatGPT, il principale modello di intelligenza artificiale generativa, Sam Altman, stanno sostenendo una nuova startup per la salute basata sull'intelligenza artificiale. La startup si chiamerà Thrive AI Health secondo un articolo pubblicato sul TIME scritto dai due imprenditori e si aggiungerà agli strumenti già offerti da Thrive.

Non si tratta ovviamente del primo progetto che punta a unire intelligenza artificiale e salute, con vari esperimenti che stanno cercando di utilizzare le nuove tecnologie per rilevare in tempo i tumori o realizzare diagnosi rapide dell'Alzheimer. "L'intelligenza artificiale è diventata centrale nella missione di migliorare i risultati in termini di salute e produttività, e sono molto interessata all'opportunità di sfruttarla per poter fornire suggerimenti iper-personalizzati per un cambiamento comportamentale", ha scritto la Huffington su X.

Sam Altman

Arianna Huffington ha co-fondato il famoso sito web di informazione Huffington Post nel 2005 e ha lanciato Thrive Global nel 2016, un'azienda tecnologica che usa strumenti come l'intelligenza artificiale per migliorare la produttività e il benessere. Insieme ad OpenAI Startup Fund, ora punta a lanciare Thrive AI Health come strumento aggiuntivo alla sua offerta attuale.

Il CEO di Thrive AI Health sarà DeCarlos Love, che ha lavorato su intelligenza artificiale, sensori e dispositivi indossabili per salute e fitness presso Google e prima ancora per Apple. L'obiettivo della startup sarà quello di aggiungere un nuovo coach di intelligenza artificiale alla piattaforma digitale di Thrive Global e alla sua app. Tra le altre cose, Thrive organizza programmi di formazione e workshop per aziende e individui. Questi programmi si concentrano su tematiche come la gestione dello stress, il sonno, la mindfulness e la creazione di abitudini sane.

I suggerimenti forniti dal coach si baseranno sulle abitudini dell'utente, visto che si baserà sui cibi preferiti, sulle condizioni che consentono di avere un sonno di qualità, su quando e quanto si cammina e sui modi più efficaci per ridurre lo stress. Sulla base di tutti questi dati il coach AI offrirà raccomandazioni in tempo reale che consentono di modificare i comportamenti quotidiani per migliorare la salute.

“L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in questo modo aumenterebbe e democratizzerebbe anche i benefici derivanti dal miglioramento delle abitudini quotidiane e affronterebbe le crescenti disuguaglianze sanitarie”, hanno scritto i due sul TIME. "Coloro che dispongono di più risorse hanno già il potere di cambiare comportamenti, accedere a formatori, chef e life coach", hanno continuato. “Ma poiché le malattie croniche, come il diabete e le malattie cardiovascolari, sono distribuite in modo diseguale tra la popolazione, un coach sanitario basato sull’intelligenza artificiale iper-personalizzato aiuterebbe a rendere più facili e accessibili i cambiamenti di comportamento salutari”.

Sebbene sia sicuramente apprezzabile il tentativo di democratizzazione nell'accesso alle informazioni necessarie per attuare i cambiamenti comportamentali per la salute, le crescenti preoccupazioni sull'uso dell'intelligenza artificiale, e le sue continue "allucinazioni", sembrerebbero attualmente incompatibili con un suo impiego in ambito sanitario.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6909 Luglio 2024, 15:53 #1

Allucinazioni = errori belli e buoni

Le 'allucinazioni' sono incompatibili in qualunque ambito in cui sia richiesta accuratezza, precisione ma non errori e fantasie 'creative'.
antroscepolo09 Luglio 2024, 15:55 #2
della serie dovevo operarmi ad una ciste ad una gamba, IA mi leva un lembo di cocozza
pachainti09 Luglio 2024, 15:55 #3
Originariamente inviato da: giovanni69
Le 'allucinazioni' sono incompatibili in qualunque ambito in cui sia richiesta accuratezza, precisione ma non errori e fantasie 'creative'.


Esatto.
UtenteHD09 Luglio 2024, 16:26 #4
Eh ineffetti le allucinazioni sono un grosso problema, soprattutto negli ambiti di vitale importanza, sempre verificare cosa ci dice l'AI, spesso l'ha inventata, glielo fai notare, dice hai ragione e reinventa ancora.
Nel settore della salute poi... bisognerebbe verificare 10 volt quanto vien detto, non la vedo bene per ora che sono alla preistoria delle AI.

Extra, perche' si chiamano allucinazioni quando sono semplicemente delle risposte inventate e dette molto bene come se fossero vere?
LMCH10 Luglio 2024, 14:02 #5
Originariamente inviato da: giovanni69
Le 'allucinazioni' sono incompatibili in qualunque ambito in cui sia richiesta accuratezza, precisione ma non errori e fantasie 'creative'.


E fossero solo le "allucinazione" l'unico problema con i LLM, c'è pure il problema dei nuovi vettori di attacco a livello di sicurezza e di come non viene affrontato come un vero problema di sicurezza:
https://www.theregister.com/2024/07..._my_llmcrasher/

Immaginate un LLM ad uso medico che viene "sovvertito" quanti danni può fare con i giusti prompt (tipo diagnosi deliberatamente sbagliate per danneggiare avversari in campo politico/economico, furto di dati che sfugge ai classici sistemi di sicurezza, ecc. ecc.).

Tutte cose ampiamente prevedibili, ma che i soliti noti nel settore non vogliono affrontare perchè non sanno che pesci pigliare, dovrebbero spenderci molti soldi sopra e la cosa limiterebbe i loro guadagni, non vogliono "notizie deprimenti" (per le quotazioni delle loro aziende), ecc. ecc.

Alla fine i nodi verranno al pettine e si vedrà quali sono le applicazioni veramente utili dei LLM e quali sono fuffa usata per pompare le quotazioni e per vendere nuovo hardware.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^