Rapporto Censis: il 53,1% degli italiani usano internet

Per la prima volta l'utilizzo del web nel nostro Paese supera la soglia del 50% della popolazione. In crescita anche l'utilizzo degli smartphone
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2011, alle 12:03 nel canale WebUn rapporto del Censis/Ucsi su "I media personali nell'era digitale" fotografa l'utilizzo dei vari strumenti da parte degli italiani. Tra tutti i dati presentati, uno in particolare merita di essere sottolineato: l'utenza di internet nel nostro Paese supera per la prima volta il traguardo del 50% della popolazione totale con una percentuale pari al 53,1%. Rispetto al 2009 il Censis rileva un incremento del 6,1%. È abbastanza ovvio che sia la popolazione più giovane quella più propensa all'utilizzo del web: 87,4% dei giovani di età compresa tra 14 e 29 anni accede a internet, come anche il 15,1% degli anziani (65-80 anni).
Il rapporto conferma la crisi in atto nel settore della carta stampata, e per quanto riguarda l'informazione il web cresce sempre più tra le preferenze degli utenti, anche se al primo posto resta sempre lo strumento televisivo. Da segnalare un incremento del 2,6% nell'ultimo biennio verso le web tv, sintomo che il processo di innovazione è innescato con un'utenza complessiva oggi pari a 17,8%.
Paradossalmente decresce l'utilizzo del telefono cellulare ma aumenta la diffusione degli smartphone: +3,3% è la cifra indicata dal Censis mentre -8% è la percentuale dei telefoni cellulari senza funzionalità evolute. L'utenza totale di smartphone è pari a 17,6%, costituita per il 39,5% da giovani. A margine di questi dati dedicati al web e alle nuove tecnologie in costante crescita il Censis rileva come lo strumento libro tradizionale regga ancora il confronto: il 56,2% degli utenti legge libri mentre solo l'1,7% ha utilizzato e-book.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensavo molto di più !
Pensavo molto di più !
Se fossero molti di più non ci ritroveremmo con l'italia di oggi
Pensavo molto di più !
Bisogna mettere in conto una larga fetta di persone anziane.
comunque è interessante il trend, temevo una inversione di rotta, con uno "zoccolo duro" di perennemente connessi vs. gente che il computer sa a malapena cos'è...
comunque è interessante il trend, temevo una inversione di rotta, con uno "zoccolo duro" di perennemente connessi vs. gente che il computer sa a malapena cos'è...
i due gruppi molto spesso combaciano!
In parte è vero, siamo forse il paese con l'età media piu' alta. Ma c'è anche un altro grosso problema che è la copertura. Ci sono tantissime zone d'Italia che ancora non hanno l'adsl, sembra assurdo ma è cosi' e non sono neanche poche persone ...
Magari il governo ti risponde che pero' esiste l'utms ...
La gente vogliono sapere la grammatica... mica come i "giornalisti professionisti"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".