in collaborazione con Udemy

Programmare Smart Contract con Ethereum e Solidity: ecco il corso Udemy in offerta per i lettori di Hardware Upgrade

Programmare Smart Contract con Ethereum e Solidity: ecco il corso Udemy in offerta per i lettori di Hardware Upgrade

La blockchain è il futuro, ma è già qui: se vuoi imparare a programmare smart contract su Ethereum con Solidity ecco il corso che fa per te. Apprenderai competenze chiave che già oggi sono molto richieste

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Web
Ethereum
 

Le tecnologie blockchain si stanno diffondendo in moltissimi settori della società, a partire da quello della finanza per passare a quello del commercio e dei servizi. Quando si parla di blockchain l'associazione immediata è con Bitcoin, le criptovalute in generale e l'attività speculativa. In realtà le potenzialità delle tecnologie blockchain sono enormi, e accanto a Bitcoin l'altra blockchain che si è velocemente affermata come piattaforma per l'esecuzione di smart contract e app distirbuite è Ethereum.

Si tratta di una tecnologia che ricopre e, ancor di più in futuro, ricoprirà un ruolo fondamentale nella società di domani. Per questo motivo sono necessarie già oggi, e sempre di più lo saranno in futuro, figure capaci di sfruttare e utilizzare la blockchain in contesti lavorativi: molte realtà, grandi e piccole, sono alla ricerca di sviluppatori capaci di comprendere le tecnologie blockchain, ma l'offerta sul mercato è molto ridotta.

Ecco perché investire oggi nell'apprendimento di competenze e conoscenze inerenti il mondo dello sviluppo blockchain e degli smart contract vuol dire rafforzare la propria competitività nel mondo del lavoro, con la certezza di appropriarsi di un bagaglio tecnico che è già molto richiesto.

Uno smart contract non è altro che un programma in grado di funzionare sulla piattaforma distribuita Ethereum, e quindi creare smart contract significa in sostanza saper programmare app decentralizzate. Solidity è il linguaggio object orientend che ha preso piede per la creazione di smart contract. La sintassi di Solidity è fortemente influenzata da JavaScript, ed è progettato per compilare codice per la macchina virtuale di Ethereum.


Clicca qui sopra per iscriverti al corso

Con il "Corso di programmazione per blockchain Ethereum" su Udemy, che in esclusiva per i lettori di Hardware Upgrade viene proposto al prezzo promozionale di 11,99 Euro, potrete imparare tutto ciò che serve per saper scrivere, distribuire e testare contratti intelligenti su Ethereum. Il corso metterà a disposizione gli strumenti per la scrittura di contratti utilizzando Solidity e aiuterà anche a sviluppare le abilità di programmazione con Solidity in pochissimo tempo.

Non sai programmare? Niente paura, basta semplicemente saper utilizzare un PC: il corso infatti non richiede alcuna pregressa conoscenza di programmazione ed è rivolto chiunque abbia un interesse personale e professionale nel diventare sviluppatore di blockchain e di Smart Contracts in ambiente Ethereum usando il linguaggio di programmazione Solidity.


Clicca qui sopra per iscriverti al corso

Ma non è finita qui! Con il corso (in inglese) "Ethereum and Solidity, The Complete Developer's Guide" avrai la possibilità di approfondire ancor di più il mondo della programmazione di smart contract con Solidity. E anche in questo caso ad un prezzo promoazionale di 11,99 Euro!

Perché questi corsi?

I due corsi insieme comprendono quasi 30 ore di video-lezioni che passano in rassegna i principi fondamentali della tecnologia blockchain e della programmazione. Il primo corso è completamente in italiano: un grande valore aggiunto che permette di cogliere ogni dettaglio di tutti gli aspetti trattati, nonché la certezza di aver compreso appieno un concetto, fugando dubbi e possibili fraintendimenti. Il corso in inglese è invece per coloro i quali vogliono fare un passo oltre e rafforzare le competenze già acquisite.

Investire sulle proprie competenze è il modo migliore per tenersi al passo con i tempi mutevoli del mondo di oggi. La formazione e l'apprendimento continuo permettono di migliorare la competitività sul mercato del lavoro per aprire nuove opportunità professionali. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, alla connettività pervasiva, e alla diffusione del video come media di informazione e formazione è possibile apprendere in maniera molto più semplice di quanto si potesse fare anche solo pochi anni fa.

Un tempo formazione voleva dire frequentare di persona un corso, magari lontano da casa o dal posto di lavoro e spesso ad orari serali con tutti i disagi che ne conseguono. La formazione online non è più un tabù: è pratica, permette di essere portata avanti con i propri ritmi, può essere svolta ovunque e soprattutto la possiamo adattare ai nostri tempi e non viceversa.

Perché Udemy?

Sulla piattaforma Udemy è possibile trovare oltre 100 mila corsi online tenuti da più di 7000 istruttori su quasi ogni aspetto dello scibile umano, dalla programmazione al marketing, dalla fotografia al webdesign, fino a tutto l'ambito delle soft-skill trasversali che possono arricchire le capacità e le competenze di qualsiasi figura.

L'iscrizione a Udemy è completamente gratuita: non vi sono abbonamenti o costi periodici da sostenere, semplicemente si acquista il singolo corso che si intende seguire. Il catalogo dei corsi offre proposte adatte a tutte le tasche, e corsi di più alto valore capaci di offrire una formazione davvero solida. E il corso, una volta acquistato, resta per sempre nell'account dell'utente così che sia possibile consultare anche i suoi eventuali aggiornamenti nonché porre domande all'insegnante per approfondire qualche dubbio eventualmente sorto durante la frequentazione. E in più se il corso proprio non soddisfa, si può essere rimborsati entro 30 giorni.

E se invece hai tu qualche competenza da trasmettere? Udemy offre la possibilità di candidarsi anche come insegnante: potrai creare il tuo corso e proporlo a milioni di studenti in tutto il mondo.

 
^