OpenAI presenta GPT-4.1: contesto da un milione di token, tre versioni per sviluppatori e addio a GPT-4.5

OpenAI presenta GPT-4.1: contesto da un milione di token, tre versioni per sviluppatori e addio a GPT-4.5

OpenAI arricchisce la propria linea di modelli linguistici con GPT-4.1, disponibile in tre varianti e progettato per migliorare le capacità di ragionamento, codifica e gestione del contesto. Contestualmente, l’azienda avvia il ritiro graduale di GPT-4.5 dalle API e punta su prestazioni migliori a costi inferiori

di pubblicata il , alle 10:45 nel canale Web
OpenAIChatGPT
 

GPT-4.1 è ufficiale. Durante un evento trasmesso in diretta, OpenAI ha svelato la nuova generazione di modelli linguistici multimodali, disponibile in tre configurazioni: GPT-4.1 standard, Mini e Nano. Tutte e tre condividono un tratto distintivo: la possibilità di elaborare fino a un milione di token, una capacità che supera di gran lunga il limite di 128.000 token imposto da GPT-4o. Secondo OpenAI, il modello è stato addestrato per riconoscere e selezionare con precisione le informazioni pertinenti anche in contesti estremamente estesi.

Accanto alla versione principale, GPT-4.1 Mini si rivolge a chi cerca un modello efficiente in termini di risorse, mentre GPT-4.1 Nano rappresenta la proposta più leggera e veloce dell’intera gamma. I tre modelli sono già disponibili via API, ma non verranno integrati in ChatGPT, dove resteranno attivi GPT-4o per gli utenti gratuiti e GPT-4.5 in versione preview per gli abbonati.

GPT-4.1

La nuova architettura porta a miglioramenti anche sul piano economico: GPT-4.1 costa il 26% in meno rispetto a GPT-4o, un aspetto rilevante in un momento in cui altri attori del settore stanno spingendo su modelli ad alta efficienza. A livello prestazionale, GPT-4.1 ha superato il 54% dei compiti proposti nel benchmark SWE-Bench ed evidenziato miglioramenti concreti nelle attività di programmazione.

Non senza confusione nei nomi, il debutto di GPT-4.1 segna anche la fine della breve vita pubblica di GPT-4.5, che sarà disponibile via API solo fino al 14 luglio. Il modello, noto internamente come Orion, era stato introdotto a febbraio come evoluzione di GPT-4o, con maggiore capacità computazionale ma costi elevati: 75 dollari per milione di token in input e 150 per l’output. GPT-4.5 resterà comunque accessibile all’interno di ChatGPT per gli utenti Plus, ma non verrà più aggiornato.

Intanto, il CEO Sam Altman ha annunciato l’intenzione di semplificare la nomenclatura dei modelli entro l’estate, per chiarire la distinzione tra quelli destinati agli sviluppatori e quelli accessibili tramite interfaccia utente. OpenAI conferma così un cambiamento di rotta nella strategia di rilascio, che prevede l’introduzione graduale delle funzionalità di GPT-4.1 nei modelli disponibili al pubblico, a partire proprio da GPT-4o.

In attesa di GPT-5, previsto nei prossimi mesi, il nuovo modello rappresenta un’evoluzione concreta per chi lavora con contesti complessi e ha bisogno di maggiore efficienza e coerenza nel trattamento delle informazioni.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^