Nasce Tiscali TV, la nuova IPTV

Sulla scia di FASTWEB e Telecom Italia, la società cagliaritana ha proposto la propria IPTV. Tiscali TV al momento è disponibile solo nelle città di Cagliari, Milano e Roma, ma la compagnia punta ad estendere il servizio a tutta l'Italia entro il 2008
di Fabio Gozzo pubblicata il 13 Dicembre 2007, alle 17:13 nel canale WebFastweb
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma con 50 Mbit REALi ti guardi l'equivalente di un BD e inpratica non navighi neppure +.
Nello standard Blu-ray il bit-rate massimo previsto per il solo video è 40Mbit ....
e se vuoi vedere ben 2 canali in casa e non uno? o se vuoi telefonare ?
In america e Giappone riescono ad avere ,forse, la banda sufficiente , in europa saremo vecchi prima di averla.
1. 100mbit in fibra full duplex.
2. Programmi/ricevitori capaci di utilizzare il protocollo p2p per la condivisione della trasmissione.
In questo modo, anche con 1080p+PCM 7.1 si potrebbe avere una fluidità eccellente, senza bisogno di infrastrutture( leggasi: server) megagalattici.
1. 100mbit in fibra full duplex.
2. Programmi/ricevitori capaci di utilizzare il protocollo p2p per la condivisione della trasmissione.
In questo modo, anche con 1080p+PCM 7.1 si potrebbe avere una fluidità eccellente, senza bisogno di infrastrutture( leggasi: server) megagalattici.
fa un po' ridere questa frase:
messa dopo il tuo punto 1
ribadisco ... quando saremo vecchi forse... oppure basta andare negli USA tra 1-2 anni.
Addendum
Certo che se invece della ciofeca Digitale Terreste l'italia avesse investito in una infrastruttura del genere, ma anche solo 30Mbit , ne avremmo guadagnato tutti.
Nello standard Blu-ray il bit-rate massimo previsto per il solo video è 40Mbit ....
e se vuoi vedere ben 2 canali in casa e non uno? o se vuoi telefonare ?
In america e Giappone riescono ad avere ,forse, la banda sufficiente , in europa saremo vecchi prima di averla.
In giappone si viaggia in banda larga a 100Mbit REALI tramite una fitta tramatura in stile MAN (vedi fastweb in grande). Il traffico non viene neppure ruotato, ci pensano degli switch multilayer a gestirlo. Un altro pianeta insomma. Ah, tra l'altro il costo è di circa 20€/mese
messa dopo il tuo punto 1
ribadisco ... quando saremo vecchi forse... oppure basta andare negli USA tra 1-2 anni.
Ti faccio notare che la fibra ottica arriva in scioltezza fino a 1tbit/s...
Io per infrastrutture megalattiche intendevo server farm da 1000 server per ogni regione, perché è questo che servirebbe per sopportare il carico dell'HD, se non si sfruttasse il p2p...
Si, me l'hanno detto (anche se sapevo sui 50 Mbit io).... lì sarebbe fattibile. D'altronde in Giappone non hanno neppure gli sms , si mandano direttamente le email.
NTT-Docomo sta pure sperimentando già i 100Mbit via radio, sono troppo più avanti, altro che Wi-Max
Io per infrastrutture megalattiche intendevo server farm da 1000 server per ogni regione, perché è questo che servirebbe per sopportare il carico dell'HD, se non si sfruttasse il p2p...
Si ma cablare l'italia in fibra è una mega infrastruttura.... cmd ho messo un addendum al mio post precendente.
Mi dicono che in Giappone funzionano persino i treni. Cioè l'arrivo è alla tal ora ..... e il treno arriva alla tal ora
Per noi è ancora fantascienza.
In ogni caso, potendo la fibra arrivare a 1tbit/s un eventuale cablaggio in fibra sarebbe un investimento almeno centennale, senza altri bisogni di intervenire sul cablaggio per molto molto tempo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".