Motorola prepara un incredibile smartphone "tutto display" | FOTO

Il colosso della telefonia Motorola ha depositato un brevetto per un telefono davvero insolito. Il modello sarebbe caratterizzato da un display continuo che si avvolge attorno a tutto il dispositivo.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 10 Gennaio 2022, alle 16:28 nel canale WebMotorola
Si tratta di due brevetti: il primo risale a giugno 2020, quando Motorola Mobility LLC ha depositato un brevetto presso l'USPTO (Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti). La documentazione è stata approvata e pubblicata il 23 dicembre 2021 e descrive dettagliatamente il processo di fabbricazione di uno smartphone in cui la custodia è completamente avvolta da uno schermo flessibile. Di conseguenza, tutti e quattro i lati del dispositivo sono costituiti da una superficie dello schermo e inoltre il brevetto conferma la presenza di un pennino smart.
Il secondo brevetto è stato presentato ad agosto 2021 e riguarda una documentazione aggiuntiva dello stesso dispositivo che porta il titolo "metodi e sistemi per modificare le disposizioni dei pulsanti virtuali presentate su uno o più display di un dispositivo elettronico", dato che il dispositivo non è fornito di tasti fisici a causa del touch anche sui lati.
Le uniche parti che non sono avvolte dal display sono quella inferiore che ospita lo slot della SIM, il microfono, la porta USB-C e lo speaker, e quella superiore che ospita il pulsante di accensione e spegnimento, uno speaker e un microfono aggiuntivo. Per quanto riguarda il comparto fotocamere, la selfie cam è inserita all'interno di un foro mentre non è ancora chiaro il funzionamento della cam posteriore. Dato che dai rendering non si vede, ci si aspetta una cam integrata sotto il display.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià erano odiosi gli schermi "2.5D" che arrivavano fino al bordo e se li toccavi per sbaglio lo smartphone faceva un po' quello che voleva, ora si arriva al paradosso che se lo appoggi su una superficie che è appena capacitiva.. wooop, pressioni a caso.
A no, interverrà la AI per capire quali sono le pressioni che si voleva fare per davvero secondo una delle 1000 impostazioni d'uso del telefono (in una mano, in due mani, appoggiato, sullo stand, il tutto x 2 orizzontale e verticale)... risultando in una bell'inutile schermone di cui puoi vederne solo metà che succhierà il doppio dell'energia.
Boh, davvero l'usabilità di questi ogetti certe volte viene meno anche quando c'è qualcuno che investe milioni di dollari per fare questo tipo di progetti.
Va a finire che aveva ragione Jobs...
Preferirei si tornasse a creare telefoni con schermi non troppo grandi, perché non tutti necessitano di 5,5 pollici per chiamare.
e su cosa?
stai certo che se lo propone Apple fra qualche mese o anno, tutti grideranno al miracolo
Preferirei si tornasse a creare telefoni con schermi non troppo grandi, perché non tutti necessitano di 5,5 pollici per chiamare.
e su cosa?
stai certo che se lo propone Apple fra qualche mese o anno, tutti grideranno al miracolo
Sul fatto che se lo smartphone non funziona come dovrebbe la colpa è "di come lo impugni"
Anyway confermo ciò che dissi già ai tempi: la trovo una tavanata notevole.
Scarsissima, per non dire inesistente utilità pratica.
Dispositivo molto delicato e vulnerabile
Difficile da proteggere con cover.
Bello, ma da usare solo in quelle stanze tutte imbottite.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".