Manus, l'AI generalista che esegue compiti complessi cattura l'attenzione del settore

Manus sta attirando l'interesse della comunità tecnologica per la sua capacità di affrontare compiti articolati con un approccio pratico. Il sistema mostra un'operatività avanzata che gli consente di navigare autonomamente in rete, raccogliere dati e completare incarichi che spaziano dall'analisi finanziaria alla creazione di contenuti interattivi
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Marzo 2025, alle 14:58 nel canale WebManus si sta rapidamente affermando come uno dei protagonisti più promettenti nel panorama dell'intelligenza artificiale generalista. Questo nuovo agente AI, sviluppato da un team supportato da investitori cinesi, si distingue per la capacità di gestire incarichi complessi in maniera autonoma. Questo lo rende un'opzione interessante per utenti professionali e aziende alla ricerca di strumenti avanzati per l'ottimizzazione delle loro attività.
Attualmente accessibile solo su invito, Manus ha mostrato le sue capacità in una dimostrazione pubblicata sul sito ufficiale, dove ha dimostrato la capacità di realizzare attività pratiche come la creazione di un sito web personalizzato, l'organizzazione di un viaggio dettagliato o l'analisi approfondita dei mercati finanziari. Inoltre, il sistema è in grado di comparare polizze assicurative, sviluppare corsi interattivi e assistere nella selezione di fornitori per il business-to-business.
Uno degli elementi distintivi di Manus è la sua capacità di interagire in tempo reale con l'ambiente digitale, e di navigare autonomamente su siti web sfruttando differenti risorse per portare a termine i compiti assegnati. Secondo il benchmark GAIA, parametro di riferimento per gli assistenti AI generalisti, Manus supera le prestazioni offerte da Deep Research di OpenAI, in quanto dimostra una superiore efficacia nella gestione di attività complesse.
Il crescente interesse attorno a Manus è stato amplificato dalla pubblicazione di un video dimostrativo che in poche ore ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni. Numerosi utenti hanno chiesto accesso anticipato per testare le funzionalità dell'agente AI, il che conferma il forte interesse per il progetto.
La squadra di sviluppo di Manus rimane in parte avvolta dal riserbo, ma alcune fonti del settore venture capital cinese indicano che il team ha precedentemente lavorato su Monica AI, un assistente virtuale già noto per la sua integrazione con diversi modelli di intelligenza artificiale. Il co-fondatore Xiao Hong, laureato alla Huazhong University of Science and Technology, vanta una solida esperienza nel settore, avendo già lanciato soluzioni di successo nell’ambito AI.
L'avvento di Manus segna un nuovo passo avanti nell'evoluzione degli agenti AI generalisti, con implicazioni che potrebbero trasformare il modo in cui professionisti e aziende sfruttano l'intelligenza artificiale per affrontare sfide sempre più complesse. In altri termini, DeepSeek non sembra affatto l'unica risorsa in mano cinese in fatto di AI.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".