L'Iran ordina: "cancellate WhatsApp", mentre Internet crolla nel pieno della guerra con Israele

Nel pieno della guerra con Israele, l’Iran affronta un blackout quasi totale di Internet, devastanti cyberattacchi contro banche e piattaforme crypto e una nuova offensiva contro WhatsApp: la crisi digitale minaccia comunicazioni, finanza e privacy.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 19 Giugno 2025, alle 09:58 nel canale WebIran nella tempesta digitale: blackout di Internet, cyberattacchi e la nuova offensiva contro WhatsApp
Secondo i principali osservatori internazionali, la connettività Internet in Iran è crollata del 97% rispetto ai livelli della settimana precedente, lasciando il Paese quasi completamente isolato dal resto del mondo digitale. NetBlocks, organizzazione che monitora l’accesso globale alla rete, ha parlato di un “blackout nazionale quasi totale”.
⚠️ Confirmed: Live network data show #Iran is now in the midst of a near-total national internet blackout; the incident follows a series of earlier partial disruptions and comes amid escalating military tensions with Israel after days of back-and-forth missile strikes 📉 pic.twitter.com/Iu598aIMRJ
— NetBlocks (@netblocks) June 18, 2025
Anche IODA, sistema di monitoraggio in tempo reale delle infrastrutture Internet, ha confermato il crollo improvviso della connettività. Gli esperti di Cloudflare e Kentik hanno evidenziato come numerosi provider iraniani siano completamente offline, con un impatto ancora più grave rispetto ai blackout registrati nei giorni precedenti.
Le cause precise di questo collasso non sono ancora chiare: se da un lato si sospettano azioni governative di restrizione, dall’altro il contesto di guerra e i recenti cyberattacchi fanno pensare a una strategia di difesa contro incursioni digitali straniere. L’unica certezza è che la popolazione si trova ora senza strumenti di comunicazione affidabili, proprio mentre la crisi militare e politica richiederebbe il massimo accesso all’informazione.
Cyberattacchi: compromesse anche banche e crypto exchange
Il più clamoroso cyberattacco ha colpito Nobitex, la principale piattaforma di scambio di criptovalute iraniana, che ha annunciato il furto e la distruzione di almeno 90 milioni di dollari in asset digitali. Gli hacker, identificati come il gruppo “Predatory Sparrow” (Gonjeshke Darande), hanno rivendicato l’attacco dichiarando di voler colpire la piattaforma per presunti legami con il finanziamento del regime e l’elusione delle sanzioni internazionali.
Non è la prima volta che il gruppo, considerato vicino agli interessi israeliani, prende di mira infrastrutture critiche iraniane: solo il giorno prima aveva attaccato anche Bank Sepah, causando il blocco di numerosi sportelli ATM in tutto il Paese.
Inoltre, parte delle criptovalute rubate sono state “bruciate”, ovvero inviate a wallet irrecuperabili, eliminando di fatto il valore economico e danneggiando direttamente milioni di utenti. Nobitex, che conta oltre 10 milioni di clienti, ha dovuto sospendere tutte le attività, lasciando migliaia di risparmiatori senza accesso ai propri fondi digitali.
WhatsApp nel mirino: nuove restrizioni e accuse di spionaggio
Nel clima di massima tensione, le autorità iraniane hanno lanciato un nuovo allarme: tramite la televisione di Stato, martedì 17 giugno, è stato chiesto a tutti i cittadini di cancellare WhatsApp dai propri dispositivi. L’accusa, priva di prove concrete, è che la piattaforma (di proprietà di Meta) raccolga dati sensibili degli utenti per condividerli con Israele. Contestualmente, è stato consigliato di evitare tutte le app “basate sulla localizzazione”.
WhatsApp ha risposto definendo “false” le accuse e ribadendo che tutti i messaggi sono protetti da crittografia end-to-end, senza tracciamento della posizione o condivisione di dati con governi.
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocol web è lo stesso: è uno strumento fondamentale per gli iraniani che cercano di opporsi al regime e di far uscire informazioni, ma se tagliarli fuori dalla connettività può rivelarsi utile per mettere in difficoltà qualcuno, si fa senza problemi.
col web è lo stesso: è uno strumento fondamentale per gli iraniani che cercano di opporsi al regime e di far uscire informazioni, ma se tagliarli fuori dalla connettività può rivelarsi utile per mettere in difficoltà qualcuno, si fa senza problemi.
penso che per israele sia interessante la tua soluzione per evitare questi danni, perche ne io ne loro (immagino) non ne levedono. Tu come elimineresti un appartamento in mezzo a un territorio nemico da migliaia di Km di distanza? Il metodi di israele non è perfetto ma il metodi dell'iran e bombardarea caso una citta, bello vedere che il primo non ti va bene (condivisibile) ma il secondo nemmneo lo citi evidentemente va bene cosi
Modi per "demolire" un obiettivo senza tirar giù tutto nel raggio di 1 km ce ne sono, e Israele lo ha dimostrato in passato. Qui fanno come con Gaza (non difendo nemmeno la Palestina, sia chiaro): giù tutto, poi si passa col bulldozer per spianare quello che è rimasto in piedi.
Sono stanco di trovare giustificazioni a qualsiasi forma di guerra...
Tutto questo però non dovrebbe far diminuire l'umanità di un (quasi) intero popolo, anche in età adolescenziale:
https://youtu.be/2klwFNhs1rc
Qui trasuda un indottrinamento (quasi dalla nascita) ultranazionalistico inumano!
Questo dovrebbe essere inammissibile! E' molto pericoloso
Rispetto dei diritti dell'uomo ?
Salvaguardia dei civili ?
Chi era la società moralmente superiore che criticava i reati dei malvagi russi che attaccavano obbiettivi civili ?
[B][COLOR="Red"]DOMANDA :[/COLOR][/B] quanti civili hanno ammazzato i russi fino ad ora e quanti ne ha ammazzati Israele con la complicità degli USA e dell'UE ?
Così per curiosità.
La tragedia è che il pretesto per l'attacco è falso (l'Iran NON era vicino alla costruzione di un ordigno nucleare)
dato che guarda caso l’attacco è cominciato subito dopo il taglio di internet a Gaza da cui non escono più filmati che documentino le azioni del idf sui civili inermi in fila per un tozzo di pane, viene il forte sospetto che l’attacco all' Iran sia un operazione di distrazione di massa mentre si termina la pulizia etnica a Gaza
dato che guarda caso l’attacco è cominciato subito dopo il taglio di internet a Gaza da cui non escono più filmati che documentino le azioni del idf sui civili inermi in fila per un tozzo di pane, viene il forte sospetto che l’attacco all' Iran sia un operazione di distrazione di massa mentre si termina la pulizia etnica a Gaza
Prima parlavano di 70% di arricchiamento
Dopo l'inizio del conflitto sarebbe sceso a 60%
Ossia pochi punti percentuali al di sopra di un arricchimento per uso civile.
Not your keys, not your funds
Non le tue chiavi, non i tuoi fondi
No tus llaves, no tus fondos
Pas tes clés, pas tes fonds
Nicht deine Schlüssel, nicht dein Geld
Não são suas chaves, não são seus fundos
Niet jouw sleutels, niet jouw geld
Не твои ключи — не твои средства
不是你的私钥,就不是你的资金
不是你的私鑰,就不是你的資金
自分の鍵でなければ、自分の資金ではない
당신의 키가 아니면, 당신의 자산이 아니다
ليس مفاتيحك، ليست أموالك
Senin anahtarların değilse, senin paran da değildir
Nie twoje klucze, nie twoje środki
Não as tuas chaves, não os teus fundos
Δεν είναι τα κλειδιά σου, δεν είναι τα χρήματά σου
לא המפתחות שלך, לא הכסף שלך
तुम्हारी चाबियाँ नहीं तो तुम्हारा धन नहीं
তোমার চাবি নয়, তোমার টাকা নয়
તારાં કી નહીં તો તારાં પૈસા નહીં
നിന്റെ കീകൾ അല്ലെങ്കിൽ നിന്റെ പണം അല്ല
ඔබේ යතුරු නොවේ නම්, ඔබේ මුදල් නොවේ
ບໍ່ແມ່ນກະແຈຂອງທ່ານ ກໍບໍ່ແມ່ນເງິນຂອງທ່ານ
Бұл сенің кілтің емес болса — ақша да сенікі емес
Это не твои ключи — это не твои деньги
Teie võtmed ei ole — teie raha ei ole
Nie są twoje klucze, nie są twoje środki
Dina nycklar är inte dina, dina pengar är inte dina
Dine nøgler er ikke dine, dine penge er ikke dine
Sinun avaimet eivät ole sinun, rahasi eivät ole sinun
Tvoji ključevi nisu tvoji, tvoje pare nisu tvoje
A te kulcsaid nélkül a pénzed sem a tiéd
Nu sunt cheile tale, nu sunt fondurile tale
Ez dut zure gakoak, ez dira zure funtsak
Nisu tvoji ključevi, nisu tvoji novci
Nie są twoje klucze, nie są twoje pieniądze
Not your keys, not your funds
Non le tue chiavi, non i tuoi fondi
No tus llaves, no tus fondos
Pas tes clés, pas tes fonds
Nicht deine Schlüssel, nicht dein Geld
Não são suas chaves, não são seus fundos
Niet jouw sleutels, niet jouw geld
Не твои ключи — не твои средства
不是你的私钥,就不是你的资金
不是你的私鑰,就不是你的資金
自分の鍵でなければ、自分の資金ではない
당신의 키가 아니면, 당신의 자산이 아니다
ليس مفاتيحك، ليست أموالك
Senin anahtarların değilse, senin paran da değildir
Nie twoje klucze, nie twoje środki
Não as tuas chaves, não os teus fundos
Δεν είναι τα κλειδιά σου, δεν είναι τα χρήματά σου
לא המפתחות שלך, לא הכסף שלך
तुम्हारी चाबियाँ नहीं तो तुम्हारा धन नहीं
তোমার চাবি নয়, তোমার টাকা নয়
તારાં કી નહીં તો તારાં પૈસા નહીં
നിന്റെ കീകൾ അല്ലെങ്കിൽ നിന്റെ പണം അല്ല
ඔබේ යතුරු නොවේ නම්, ඔබේ මුදල් නොවේ
ບໍ່ແມ່ນກະແຈຂອງທ່ານ ກໍບໍ່ແມ່ນເງິນຂອງທ່ານ
Бұл сенің кілтің емес болса — ақша да сенікі емес
Это не твои ключи — это не твои деньги
Teie võtmed ei ole — teie raha ei ole
Nie są twoje klucze, nie są twoje środki
Dina nycklar är inte dina, dina pengar är inte dina
Dine nøgler er ikke dine, dine penge er ikke dine
Sinun avaimet eivät ole sinun, rahasi eivät ole sinun
Tvoji ključevi nisu tvoji, tvoje pare nisu tvoje
A te kulcsaid nélkül a pénzed sem a tiéd
Nu sunt cheile tale, nu sunt fondurile tale
Ez dut zure gakoak, ez dira zure funtsak
Nisu tvoji ključevi, nisu tvoji novci
Nie są twoje klucze, nie są twoje pieniądze
Già. Inoltre, c'è ancora chi crede alla barzelletta della crittografia e2e in un sistema closed source con binari offuscati? Perché altrimenti è in sconto una bellissima fontana a Roma...
il colosso di Zuccanberg..
è un azienda troppo vasta e potente per non essere in collaborazione (almeno in parte) con i servizi segreti USA... come la CIA.
Aldilà se uno creda o no a queste accuse tech è evidente che l'attacco di Israele è totalmente criminale e probabilmente è stat fatto anche con l'appoggio USA, contrariamente a quanto dicono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".