Il silenzio che fa rumore: 1000 artisti hanno pubblicato un album muto contro l'AI

Oltre 1000 artisti, tra cui Kate Bush e Damon Albarn, pubblicano un album silenzioso per protestare contro i piani del governo britannico di consentire alle aziende di IA di utilizzare opere protette senza autorizzazione.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 25 Febbraio 2025, alle 16:56 nel canale WebAI
L'album, disponibile su piattaforme di streaming come Spotify, presenta 12 tracce di "silenzio", ciascuna registrata in studi musicali e spazi espositivi vuoti. Tra gli artisti coinvolti figurano nomi di spicco come Kate Bush, Damon Albarn, Annie Lennox, Hans Zimmer e Billy Ocean, oltre a centinaia di altri musicisti accreditati come co-autori.
"Is This What We Want?: L'album silenzioso che sfida il governo britannico"
Ed Newton-Rex, compositore britannico ed ex dirigente nel campo dell'IA, è l'ideatore di questa iniziativa. Ha dichiarato: "La proposta del governo affiderebbe gratuitamente il lavoro di una vita dei musicisti del Paese alle aziende di intelligenza artificiale, consentendo a queste ultime di sfruttare il lavoro dei musicisti per superarle in termini di competitività".
La tracklist dell'album è anch'essa una protesta, infatti i titoli dei brani sono i seguenti:
- The
- British
- Government
- Must
- Not
- Legalise
- Music
- Theft
- To
- Benefit
- AI
- Companies
L'album non è solo un atto di protesta, ma anche un'opera di beneficenza. I profitti derivanti dalle vendite saranno devoluti a Help Musicians, un'organizzazione che sostiene i musicisti in difficoltà.
La protesta ha attirato l'attenzione di altre figure di spicco nel mondo creativo. Paul McCartney, Elton John, Björn Ulvaeus degli Abba, l'attrice Julianne Moore e gli autori Val McDermid e Richard Osman sono tra le celebrità che hanno espresso preoccupazione per la protezione del loro lavoro dall'uso non autorizzato da parte delle aziende tecnologiche.
Anche il settore editoriale si è unito alla protesta. Importanti quotidiani britannici, tra cui The Guardian, hanno pubblicato in prima pagina lo slogan "Make It Fair", accusando il governo di favorire le grandi piattaforme tecnologiche a discapito dei creatori di contenuti.
Una lettera aperta pubblicata sul Times, firmata da 34 importanti creativi tra cui Barbara Broccoli, Helen Fielding, Stephen Fry, Andrew Lloyd Webber, Ed Sheeran e Tom Stoppard, ha criticato duramente la posizione del governo. La lettera avverte che le proposte "rappresentano una cessione all'ingrosso di diritti e guadagni dai settori creativi del Regno Unito alle Big Tech".
Il governo britannico, da parte sua, sostiene che l'attuale regime in materia di copyright e IA impedisce alle industrie creative, ai media e al settore dell'IA di realizzare il loro pieno potenziale. Un portavoce ha dichiarato che la consultazione ha l'obbiettivo di trovare un nuovo approccio che protegga gli interessi sia degli sviluppatori di IA sia dei titolari dei diritti.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino debbano essersi sforzati tanto, poverelli...
Immagino debbano essersi sforzati tanto, poverelli...
Nota extra, nel sito normale, no forum vedo tutti i caratteri in grassetto, ieri era tutto ok.
comunque questa ai musicale ha degli usi utili uno dei tanti sopra e' musica open source fatta all istante senza incappare tra cose legali sul copyright e diritti
ma gli artisti..
Piccolo inciso..nasce un bambino, già da piccolo ASCOLTA molta musica, poi scopre di avere "orecchio", poi magari studia musica e alla fine diventa un artista.
E l'AI invece che fa ? ............
comunque questa ai musicale ha degli usi utili uno dei tanti sopra e' musica open source fatta all istante senza incappare tra cose legali sul copyright e diritti
Bè...
per creare un brano edm, non occorre avere alcuna dote particolare, basta un pc con il quale mischiare un pò di sample.
Per creare alcune opere musicali, eh li non basta un computer...
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df...3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
[Layered Chords, Expanding Soundscape]
[Driving Bassline, Pulsing Synth Stabs]
[Percussion Break, Echoing Delays]
[Hypnotic Piano Sequences, Filtered Pads]
[Resonant Synth Leads, Tension Rising]
[Full Power Bass, Rapid Arpeggios]
[Atmospheric Synths, Slow Fade]
[130bpm]
provate queste se vi piace la edm, in giro ci sono i cheat sheet con l'enciclopedia completa dei termini, sembra fatta da un vero dj
è un po come creare un immagine con Stable Diffusion, riesco a mixare il genere che mi piace lo sto usando da mesi
con un po di allenamento potete settare qualsiasi cosa e i singoli strumenti anche
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df...3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
Porca Miseria (maiuscole volute), siamo appena agli inizi e già questa IA potrebbe spazzare via almeno il 90% dei musicisti che non raggiungano almeno l'eccellenza nella loro bravura... potrebbe essere un bene, ma anche un male... un'arma a doppio taglio insomma, dato che chiunque potrà crearsi la propria compilation secondo i propri gusti.
Grazie per il link, mi sono appena iscritto.
Con una semplice descrizione mi ha creato ben due canzoni, stesso genere ma diverse, con due voci diverse, maschile e femminile
https://suno.com/song/e5641521-fb42...9e-743ed39fb3a4
https://suno.com/song/8361dd05-d779...9a-2ef9b2c85aca
Grazie per il link, mi sono appena iscritto.
Con una semplice descrizione mi ha creato ben due canzoni, stesso genere ma diverse, con due voci diverse, maschile e femminile
https://suno.com/song/e5641521-fb42...9e-743ed39fb3a4
https://suno.com/song/8361dd05-d779...9a-2ef9b2c85aca
Ma non credo sia un male: un po' di competizione in questo disastroso zoo musicale non può fare che bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".