Il salmone vegano stampato in 3D sbarca in Europa, primo passo verso un'alimentazione più sostenibile?

Il salmone vegano stampato in 3D sbarca in Europa, primo passo verso un'alimentazione più sostenibile?

Una startup austriaca prova a convertire i consumatori con un'alternativa 100% vegetale che imita l'originale. Arriva in Europa il salmone stampato in 3D.

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale Web
 

La startup austriaca Revo Foods ha recentemente lanciato il primo salmone vegano stampato in 3D disponibile nei negozi europei. I filetti, realizzati combinando micoproteine ​​estratte dalle radici dei funghi con grassi vegetali, imitano visivamente e nel sapore la controparte animale. Nel dettaglio, tutti gli ingredienti utilizzati per creare il filetto di salmone vegano sono: Micoproteine, estruso di proteine ​​di soia (acqua, concentrato di proteine ​​di soia ), acqua, olio di semi di girasole, gelificanti: carragenina, metilcellulosa; aromi, sale, olio ricco di DHA ed EPA proveniente dalla microalga Schizochytrium sp. , vitamine (niacina, acido folico, vitamina B6, vitamina B12, vitamina E), coloranti: ossido di ferro, licopene; proteine ​​di colza, addensante: konjac. Secondo la startup, il filetto di salmone vegano necessita del 77-86% in meno di CO² 95% in meno di acqua dolce rispetto al salmone convenzionale.

Si tratta di una novità rilevante per il mercato emergente degli alimenti ittici alternativi, che punta a ridurre l'impatto ambientale della pesca industriale. Finora gli investitori hanno iniettato oltre 400 milioni di dollari in startup operanti nel settore. Tuttavia, nessuno aveva ancora raggiunto una diffusione comparabile a quella di Revo Foods.

Il salmone vegano dell'azienda ha già registrato il tutto esaurito nella prima settimana di vendita a Vienna. Ciò conferma l'interesse dei consumatori per prodotti che preservano la salute degli oceani. Tuttavia, alcuni osservatori sollevano dubbi sull'elevatore prezzo di 7 euro per 130 grammi e sulla novità della tecnologia di stampa 3D applicata al cibo.

Secondo gli ideatori, i costi caleranno con l'espansione della produzione. Inoltre, la stampa 3D sarebbe paragonabile ad altri processi industriali già utilizzati per prodotti alimentari diffusi, come cioccolata e pasta. Il salmone, nonostante l'impronta ecologica inferiore rispetto alla carne bovina, contribuisce allo sfruttamento eccessivo degli stock ittici. Inoltre, le reti da pesca sono una fonte primaria di microplastiche nei mari.

Gli imprenditori ritengono che fornire valide alternative possa orientare gradualmente i consumi verso una direzione più sostenibile. Tuttavia, la sfida principale conquisterà il grande pubblico, non solo la nicchia degli early adopter più sensibili alle questioni ambientali.

147 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot06 Ottobre 2023, 17:10 #1
Il salmone è un animale, come può essere vegano? Non è salmone. E non è sostenibile.
Saturn06 Ottobre 2023, 17:16 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
I filetti, realizzati combinando micoproteine ​​estratte dalle radici dei funghi con grassi vegetali[...]


Semplicemente NON è salmone ! Tanto semplice !

Proprio non capisco perchè il cibo vegano non possa avere nomi personalizzati.

Per quanto mi riguarda la bistecca è fatta di carne, il filetto di pesce...CON IL PESCE...e non le microproteine dei funghi e grassi....pesce !

Ah, che futuro "gustoso" ci attende, sarà anche sostenibile, ma mi alletta veramente poco.
emanuele66606 Ottobre 2023, 17:17 #3
Posso bestemmiare?
Gnubbolo06 Ottobre 2023, 17:18 #4
Assumeglia a o' salmone vero ?
Saturn06 Ottobre 2023, 17:20 #5
Originariamente inviato da: emanuele666
Posso bestemmiare?


Qui no, o potente Malvagio. Fallo mentalmente e entrai in contatto con me e con il Maligno.

Lo sta facendo anch'io...da quando ho letto salmone vegano !
shez06 Ottobre 2023, 17:20 #6
Che tristezza infinita.
Zappz06 Ottobre 2023, 17:22 #7
Io ho grande rispetto per i vegetariani, ma non capisco perche' si ostinano a scimmiottare tutto quello che non vogliono mangiare... Fa troppo vorrei, ma non posso.

Potevano benissimo chiamarlo filetto di radici di funghi, magari invogliava di piu' anche chi non e' vegetariano.
luca.camminacieli06 Ottobre 2023, 17:23 #8
Gli austriaci che si dilettano a imitare il sapore del pesce, producendo il samone vegano.

Sembra una barzelletta di quart'ordine.

Il bello è che, a moneta sonante, sarà pieno di gente che trangugerà questa roba.
Therinai06 Ottobre 2023, 17:25 #9
Maronn che munnezza.
Poi è chiaramente solo marketing, non ci azzecca una mazza con la sostenibilità.
Se uno ci tiene alla sostenibilità molto semplicemente non mangia salmone quotidianamente, e quando lo mangia mangia il pescato... o non lo mangia affatto (tipo io non mangio il salmone).
Chi mangia salmone a pacchi dubito fortemente che se ne sbatta minimamente della sostenibilità e tantomeno sostituirà il vero salmone con questa porcheria.
Quindi restano i soliti vegani come clienti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^