Il Les Paul Guitar Doodle di Google è costato al mondo $268 milioni in produttività?

Il Les Paul Guitar Doodle di Google è costato al mondo $268 milioni in produttività?

Secondo i calcoli il Les Paul Guitar Doodle di Google è costato al mondo $268 milioni in produttività. Dato opinabile, ma sicuramente uno spunto di discussione

di pubblicata il , alle 16:26 nel canale Web
Google
 

Alzi la mano chi non si è lasciato ipnotizzare dalla chitarra che campeggiava su Google in occasione dell'anniversario della nascita del celeberrimo liutaio Les Paul. Non lo potete vedere, ma io lo sto facendo (nei due giorni in cui il Google guitar doodle è rimasto in online ero fuori ufficio per una trasferta, lontano dal PC e mi sono perso la simpatica chitarrina). Per questa ragione personalmente non ho contribuito ai 166 milioni di sterline di perdità di produttività che il Daily Mail via Extreme Tech ha quantificato come effetto collaterale della simpatica iniziativa.

Il calcolo con cui il giornale britannico è arrivato a quantificare la cifra, pari a circa 190 milioni di euro, è opinabile, ma è sicuramente un buono spunto di discussione. Nel periodo di riferimento Google ha avuto circa 740 milioni di visitaori al giorno: nel periodo in cui il doodle è rimasto in homepage di Google il tempo medio di permanenza sulla pagina è salito di circa 26 secondi. Moltiplicando questi 26 secondi per il numero degli utenti giornalieri abbiamo un 'perdita di tempo' di 5.344.444 ore al giorno spese a livello mondiale utilizzando il Les Paul Google Doodle.

La fonte ha poi introdotto un dato arbitrario stimando in circa 25$ all'ora il costo medio del lavoro degli utenti che utilizzano Google, arrivando alla cifra di circa 268 milioni di dollari. Naturalmente il calcolo assume che tutti si siano collegati a Google dal posto di lavoro, in orario lavorativo: il dato reale dovrebbe tenere conto di chi ha utilizzato il doodle nel tempo libero e chi lo ha utilizzato nei 5 minuti di pausa per 'tirare il fiato' magari a scapito di una visita su Facebook, Youtube o Twitter. Qualcuno si è anche lanciato nel calcolo dell'impronta ambientale della chitarrina, assumendo un aumento delle risorse impiegate dal PC per poter utilizzare il doodle. In ogni caso, a scanso di equivoci, evitate di segnalare questo articolo al Ministro Brunetta.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hikaro17 Giugno 2011, 16:33 #1
Opinabile, una manciata di secondi per utente non può avere nessun tipo di ripercussione nel mondo fisico... beh sicuramente non in questi termini.
Ma la cosa mi fa riflettere: quanto costa il vizio del fumo su scala mondiale considerato che per una sigaretta vi vogliono circa 5-10 minuti?
Tetrahydrocannabin17 Giugno 2011, 16:37 #2
Originariamente inviato da: Hikaro
quanto costa il vizio del fumo su scala mondiale considerato che per una sigaretta vi vogliono circa 5-10 minuti?


milioni di vite
niciz17 Giugno 2011, 16:49 #3
quotone per Hikaro
Altair[ITA]17 Giugno 2011, 16:51 #4
quotone per hikaro.


solo che,le sigarette fanno girare miliardi di dollari.sto cosino invece un bel niente

e quindi,tutti carini a dire che siamo dei fannulloni in ufficio,e ci mettiamo fare "jingle bell" con la chitarra di google premendo 12121323452354657668773322324356765432 [numeri a caso,non provateci.]
il Caccia17 Giugno 2011, 16:55 #5
purtroppo al lavoro non ho altoparlanti ma ho perso ugualmente secondi per capire cosa fosse. non ditelo al mio capo.
Ma per piacere valà...........
allora aboliamo le macchinette del caffè, il distributore dell'acqua e perchè no anche i cessi. Se devi espellere qualcosa fallo a casa non al lavoro che fai perdere all'economia mondiale miliardi di miliardi andando al cesso....
ma non fatemi ridere...
Mparlav17 Giugno 2011, 17:00 #6
L'unica volta che ho perso tempo col logo Google è stato all'anniversario di Pacman: ne valeva la pena
Per il resto, preferisco l'acccesso diretto alla mia pagina iGoogle.
Polvere17 Giugno 2011, 17:19 #7
Ottimi calcola-minchiate...

Per restare al loro livello, si può però dire che un cervello rilassato dai pochi minuti di svago può produrre d i più e quindi recuperare il tempo-soldi persi.
MarkGiacco17 Giugno 2011, 17:51 #8
"circa 25$ all'ora il costo medio del lavoro degli utenti che utilizzano Google" .... hehehe!!!!
C++Ronaldo17 Giugno 2011, 17:58 #9
chissà quanto il fatto che ognuno ha un cellulare lì appoggiato sulla scrivania... ogni giorno
gabjet17 Giugno 2011, 18:00 #10

che cagata!

c'è una marea di persone che ha tanto tempo da perdere
per fare questi calcoli assolutamente inutili!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^