"Il bacio" di Klimt diventa un NFT. Rivoluzione nell'arte? Ecco l'opera digitale

In occasione della festa di San Valentino il celebre dipinto "Il bacio" di Gustav Klimt si trasforma in NFT. L'opera verrà divisa in 10.000 frammenti digitali che verranno messi in vendita il 14 febbraio.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 27 Gennaio 2022, alle 15:12 nel canale Web
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non è che bisogna usare NFT per ogni cretinata adesso.
https://hitechglitz.com/italy/la-st...vendita-di-nft/
Quando passi dal vendere aria al vendere aria NFT
Scusa come sarebbe utile nei videogiochi?
Pure steam ha i collettibili che si compravendono e non usa NFT dietro le quinte, ma un bel vecchio e collaudatissimo database che associa oggetto a proprietario.
Ho sempre ritenuto gli NFT l'ennesima moda folle e insensata.
La cosa avrebbe senso solo se il pezzettino acquistato impedissse al museo di rivendere nuovamente l'opera d'arte quando le pare, tuttavia questo si poteva fare anche senza NFT, semplicemente si usa questo nome per fare presa sul pubblico.
ma ci porta a due problematiche:
1) invece di venderlo il quadro potrebbero rubarlo, a vendita di NFT finita.
2) molta gente non sa cosa vuol dire giuridicamente "non fungibile", il che fa decadere probabilmente tutto il mio discorso precedente, tornando sulla sola ipotesi di "idiozia per la gente che abbocca".
Pure steam ha i collettibili che si compravendono e non usa NFT dietro le quinte, ma un bel vecchio e collaudatissimo database che associa oggetto a proprietario.
l'utilità nei videogiochi è che se hai una spada leggendaria e il gioco fallisce potrai ipoteticamente riaverla in un nuovo gioco se la rendono compatibile ma il tutto in teoria, all'atto pratico la tua spada leggendaria molto probabilmente dovrai buttarla nel cesso anche se hai l'nft
Di queste tre opere (due dipinti ed una replica su plastica) e di altre varianti sono state prodotte milioni e milioni di copie, tutti ne abbiamo vista una, si può andare su Internet e farne una copia e addirittura gli stessi musei te ne vendono copie identiche in tutto e per tutto: eppure le uniche opere che hanno un qualche valore sono quelle originali, il cui valore intrinseco è molto basso visto che possono essere replicate con facilità. Fu lo stesso Warhol a voler "automatizzare" e "popolarizzare" (nel senso di rendere accessibile al popolo) il suo lavoro. Disse addirittura al critico d'arte Swenson: "credo che qualcuno dovrebbe fare tutti i miei dipinti al posto mio". E giù di critiche all'epoca, perché se è replicabile da una macchina non ha valore. Eppure a distanza di 60 anni è considerato un rivoluzionario.
Non so se ho reso il concetto con questo esempio: è cambiato il mezzo ma non la sostanza.
Si potrebbe leggere ad esempio Aura o Choc di Walter Benjamin per farsi una idea sul significato più o meno moderno attribuito all'arte ed avere un punto di partenza per leggere la situazione attuale senza becero qualunquismo.
My 2 cents
Pure steam ha i collettibili che si compravendono e non usa NFT dietro le quinte, ma un bel vecchio e collaudatissimo database che associa oggetto a proprietario.
il tutto consumando una frazione infinesimale delle prestazioni e dell'energia.
molta gente sottovaluta SQL, poco da fare.
probabilmente a tutti piace questo aumento del costo dell'energia elettrica, perchè non alzare il prezzo utilizzandola ancora più inutilmente?
mi imbarazza pensare che fino a ieri si rompeva le scatole per il led del televisore spento, ora abbiamo schede grafiche da 300 watt per tenere in piedi un mondo per lo più inutile (e non mi si tirino fuori i videogiochi o altra forma di intrattenimento additandoli come inutili, sarebbe l'ennesima uscita infelice).
molta gente sottovaluta SQL, poco da fare.
probabilmente a tutti piace questo aumento del costo dell'energia elettrica, perchè non alzare il prezzo utilizzandola ancora più inutilmente?
mi imbarazza pensare che fino a ieri si rompeva le scatole per il led del televisore spento, ora abbiamo schede grafiche da 300 watt per tenere in piedi un mondo per lo più inutile (e non mi si tirino fuori i videogiochi o altra forma di intrattenimento additandoli come inutili, sarebbe l'ennesima uscita infelice).
eh il problema è proprio questo. diversi utenti del forum preferiscono i propri figli passino l'infanzia coi bitcoin piuttosto che farli giocare
Davvero... E se il server che ospita il link va giù?
Ciaone!!!
Per cui si spera dare per scontato chi acquista un opera le dia un "valore" perche' conosca la vita dell' artista e il perche' l' opera risulta materialmente in quel modo. Ergo la fisicità dell' opera in un epoca in cui tutto sembra smaterializzarsi imho e' molto piu' che importante perche' e' il "peso" rimanente dell' artista stesso piu' che il valore dell' opera e che si "trascina" (consumandosi) nei secoli.
Mentre sulla unicità non mi pare sia la stessa cosa (se ho capito) creare unicità in modo fittizio se quella unicità sembra essere gia' in origine funzionale al valore finale piu' che una naturale unicità dovuta al fatto che l' artista ipotetico stesso non e' replicabile nella sua complessità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".