Google Search Wiki per ottimizzare le proprie ricerche

Se l'elenco dei risultati proposto da Google non soddisfa le proprie attese è possibile ottimizzare tale visualizzazione spostando o eliminando i vari elementi
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Novembre 2008, alle 09:14 nel canale WebSolo poche ore fa riportavamo la notizia relativa alla sospensione di Lively da parte di Google e tra le motivazioni di tale scelta abbiamo segnalato la volontà per Google di focalizzarsi nell'ambito della ricerca online e delle forme di advertising. Quest'oggi il blog ufficiale di Google riporta interessanti novità in merito al progetto Search Wiki attraverso il quale ogni singolo utente Google ha la possibilità di ottimizzare la lista dei risultati di una ricerca.
Attraverso Search Wiki è possibile spostare a piacimento i risultati relativi a una ricerca effettuata sulle pagine di Google, eliminare eventuali risultati e accedere alla medesima lista ottimizzata in futuro. Il video seguente offre una buona panoramica del progetto.
Le modifiche apportate dal singolo utente, ovviamente, non hanno influenza sulle ricerche effettuate anche da altri user, ma è prevista una particolare modalità con cui sarà possibile visualizzare come gli altri utenti hanno ottimizzato i propri risultati. Le opzioni di Search Wiki erano già disponibili da qualche tempo a un ristretto gruppo di utenti ma ora il progetto potrà essere condiviso con un maggior numero di utenti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoera enormemente più utile un sistema condiviso che permettesse di penalizzare le tonnellate di risultati inutili e di valorizzare quelli valutati più positivamente, oppure anche semplicemente più cliccati dagli utenti
il link che dovrebbe mandare alle informazioni ulteriori in realtà linka all'articolo dell'abbandono di lively, citato all'inizio dell'articolo
Per questo google ha preferito tenere tutto com'è e aggiungendo soltanto la possibilità di effettuare le modifiche in "locale".. mi sembra sensato anche se imho molto inutile. Come evidenziato da Fx, una volta che hai trovato un buon link lo metti nei Bookmarks (magari assegnandogli qualche tag) e via, non ti preoccupi di certo di tornare su google e "pinnarlo" come buon risultato (anche perché è più immediato usare i bookmarks che non tornare ogni volta a fare una ricerca su google).
Es. cerco un prodotto di elettronica e come primo risultato ottengo il sito del produttore, mentre io sono più interessato al sito e-commerce che me lo vende. Alla successiva ricerca di un altro prodotto, Google potrebbe dare la preferenza al sito e-commerce e far comparire in cima il risultato.
Ma non credo che sia questo il caso, visto che tutto ciò richiederebbe un grosso sforzo computazionale a meno che le pagine non vengano TUTTE taggate.
Non vedo il problema, Google fa così di suo. Il problema è quando cerchi le informazioni...
Es. cerco un prodotto di elettronica e come primo risultato ottengo il sito del produttore, mentre io sono più interessato al sito e-commerce che me lo vende. Alla successiva ricerca di un altro prodotto, Google potrebbe dare la preferenza al sito e-commerce e far comparire in cima il risultato.
Ma non credo che sia questo il caso, visto che tutto ciò richiederebbe un grosso sforzo computazionale a meno che le pagine non vengano TUTTE taggate.
A meno che, magari usando il browser di Google (Chrome), non sia lo stesso browser ad elencare le pagine a seconda delle abitudini e preferenze dell'utente. No?
esattamente... ed è parecchio noioso.
spero che questo wiki serva a migliorare le ricerche in questo senso.
era enormemente più utile un sistema condiviso che permettesse di penalizzare le tonnellate di risultati inutili e di valorizzare quelli valutati più positivamente, oppure anche semplicemente più cliccati dagli utenti
Io lo faccio spesso, e penso anche qualcunaltro: per i sitiche hanno un nome troppo lungo che visito ma non voglio inserire in un preferito, spesso scrivo il nome nella casella di ricerca e vado di google. Non sarà l'utilizzo per cui è progettato, ma mi capita sovente di usare questa pratica.
Spostare il risultato della pagina francese in basso sarebbe buono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".