Google risponde adesso anche a domande complesse: ecco alcuni esempi

Aumenta il livello di "intelligenza" degli algoritmi di Google, con l'app mobile che può adesso rispondere ad alcune domande più complesse
di Marzio Tonutti pubblicata il 17 Novembre 2015, alle 15:16 nel canale WebGoogle Now non sarà l'assistente virtuale più scenografico, ma riteniamo che sia fra le proposte più diffuse il più completo e complesso. Questo grazie al novero di servizi di Google, ma anche grazie al lavoro costante che Big G gli dedica rimpolpandolo continuamente di nuove funzionalità. Google Now riesce adesso anche a rispondere a domande complesse, funzionando sempre di più con le dovute proporzioni come un cervello umano.
Dopo i primi passi nella ricerca vocale intrapresi nel 2008, Google ha rilasciato Knowledge Graph nel 2012. Quest'ultimo consentiva di offrire informazioni su singole personalità importanti, riuscendo a capire il legame fra le parole presenti nella richiesta dell'utente. Grazie alla feature Google Now può rispondere, anche in Italia, a domande come "Quanti anni ha Bill Gates?" o "Cosa ha inventato Leonardo da Vinci?".
Attraverso un nuovo aggiornamento degli algoritmi di Knowledge Graph, tuttavia, Google vuole dare al servizio la possibilità di capire il senso delle domande proprio come fa un essere umano, ovviamente nei limiti delle tecnologie attuali. Adesso Google può ad esempio scomporre le frasi e capire i superlativi e comparativi, o anche può rispondere a domande poste in relazione a tempistiche ben precise, rilasciando una risposta anche a richieste con combinazioni complesse.
Google ha rilasciato alcuni esempi della nuova funzionalità e delle nuove risposte che può fornire. Ve le riportiamo di seguito:
- "Quali sono i giocatori dei Mavericks più alti?"
- "Quali sono le città più grandi del Texas?"
- "Quali sono le città più grandi in Iowa per superficie?"
I nuovi algoritmi forniscono adesso risposte anche basate su un preciso contesto storico:
- "Qual era la popolazione del Singapore nel 1965?"
- "Quali canzoni ha registrato Taylor Swift nel 2014?"
- "Qual era la rosa dei Royals nel 2013?"
Infine, adesso Google Now capisce anche domande con combinazioni complesse:
- "Quali sono alcuni dei film del suocero di Seth Gabel?"
- "Qual era la popolazione americana quando è nato Bernie Sanders?"
- "Chi era il presidente americano quando gli Angels hanno vinto la World Series?"
Google ammette che nonostante tutti i grandi miglioramenti nell'algoritmo è probabile che ci siano ancora risultati imprecisi o errati. Le nuove opzioni di ricerca sono ancora in fase di miglioramento, ed è probabile che la loro efficacia aumenterà nel corso del tempo grazie alle tecnologie di machine learning di Google. Abbiamo provato rapidamente le nuove funzioni in italiano e le risposte non sempre ci sono state fornite correttamente, mentre in inglese la feature è sicuramente più affidabile e ben implementata anche se c'è sempre un buon margine di miglioramento.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicordo che era uno dei punti di forza di Bing US, l'analisi della frase con risposta a senso e non utilizzando chiavi.
Farà comodo a Miss Italia!
mamma mia non ti si può toccare la tua guida galattica ah
vivi sereno.
Volevo solo evidenziare il mio disgusto per la manifestazione di ignoranza e imbarazzo che hai citato
e fai bannare me?
io avrei detto "la topa"
ognuno ha i suoi gusti
Tutto "sghicio", ma...
purtroppo la decodifica dei fonemi avviene lato server.....e con la tendenza a circondarci di elementi "intelligenti" ( dotati anche di microfoni ), essere ascoltati ed interpretati su tutto il parlato, non è una bella cosa :-)Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".