Google Public DNS, Domain Main Server gestiti da Google
Google introduce la nuova iniziativa Google Public DNS. Obiettivo è una rete sempre più veloce
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Dicembre 2009, alle 12:10 nel canale Web









Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema qui non è il monopolio, che di fatto non esiste, ma caso mai la prospettiva che nasca un monopolio google o che nasca un duopolio Google-Microsoft, a quel punto non saprei davvero chi è peggiore. Cmq esiste già oggi un problema di privacy dell'utenza: forse ci si dimentica che le possibilità che offre Google sono palesemente illegali presso alcuni Paesi circa la violazione della privacy, e tutti questi servizi che Google sta offrendo (OS, browser, application web) sicuramente vanno guardate con profitto riguardo la pluralità del mercato soprattutto perché sono free, ma mi pare anche che ciò costituisca una diminutio della privacy dell'utenza non particolarmente apprezzabile.
Per carità, non è un problema, credo che però sia doverosa un po' di coerenza, e se una persona dovesse essere così paranoica su tutti i servizi che si trovano in rete finirebbe a dir tanto a postare su un canale irc semideserto usando un proxy o tramite bot...
Con questo non voglio dire che sia doveroso "sputtanarsi" online in ogni dove (es nome e cognome su facebook, tanto per fare un esempio eclatante e di pubblico dominio), ma solo che partire da preconcetti del genere è sbagliato, soprattutto nei confronti di una azienda che francamente è l'unico spiraglio di innovazione IT di un certo calibro che si intravede in questo mondo.
A valle di tutto questo poi la questione fondamentale non è se e chi raccoglie dati sensibili, ma se veramente costui può usarli.
E' un discorso vecchio di "mille anni" che affonda le radici ai tempi in cui la gente cominciò a mostrare atteggiamenti paranoici di questo tipo (all'epoca dell'uscita di Windows95), se MS, Google, IBM o chiunque altro dovesse usare dati raccolti in modo irregolare e all'insaputa dell'utente, si scatenerebbe un terremoto di cause giudiziarie (singole o class actions che siano) con una tale quantità di risarcimenti da affondare Google, MS, IBM e chiunque altro nel giro di una settimana.
Rimango su opendns
Certo che di sicuro gli ip sono comodi da ricordare
Testa i server DNS..e pur essendo di Google non è di parte (tant'è che i DNS di Google per la mia linea ADSL non sono i consigliati).
Tipo la Cina?
Comunque tutti parlano di google,senza mai ad esempio pensare ad Oracle,che con le ultime acquisizioni ha praticamente in mano tutto il mondo enterprise....
BigBrother
use a DNS to know what your user do .... each URL each action and store data....Namebench non è di Google. E' stato scritto sotto licenza opensource da thomas.r.stromberg.
Google code è appunto un sito dove chi scrive programmi sotto licenza opensource può pubblicarli e farli scaricare, compresi i sorgenti.
LOL
in simpatia, eh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".