Google Public DNS, Domain Main Server gestiti da Google

Google Public DNS, Domain Main Server gestiti da Google

Google introduce la nuova iniziativa Google Public DNS. Obiettivo è una rete sempre più veloce

di pubblicata il , alle 12:10 nel canale Web
Google
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pr|ckly07 Dicembre 2009, 16:22 #31
Originariamente inviato da: MexeM
Ma solo io con OpenDNS ho sempre avuto problemi?
Per esempio proprio a raggiungere questo sito...


Problema conosciuto, mi pare che tempo fa disse qualcosa anche il Corsini in merito.
ninja75007 Dicembre 2009, 16:27 #32
quali sarebbero i vantaggi nell'usare questi dns? velocità nel risolvere nome->ip rispetto a quelli della telecom? ma se già ora digito un indirizzo e la pagina si apre subito come si fa ad apprezzare differenze?
Tummarellox07 Dicembre 2009, 16:38 #33
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Beh... dal testo effettuato (ADSL 7mb Alice, centro italia) non risultano granchè più veloci degli altri, che dite? Resto col DNS di ora?
iol07 Dicembre 2009, 17:01 #34
Personalmente mi angoscia l'idea della "tracciabilità" di google... Però ormai san tutto di noi
galerio07 Dicembre 2009, 17:23 #35
Parlate di monopolio, ma non mi sembra proprio che esista un "monopolio" di google da nessuna parte: google si inserisce solo in un panorama vastissimo di servizi già esistenti di altre compagnie senza obbligare nessuno a passare con google. E voi parlate di monopolio? Forse allora non sapete cosa significhi: mono= di uno solo polio= vendita e non mi pare che google venda ne che sia l'unico! Anzi, direi ben venga questo pluralismo!
E quelli di Opendns che si incavolino pure, il loro servizio è pessimo, molti siti non esistono sui loro dns o compaiono solo a singhiozzo.
E poi se voi pensate che google utilizzi i vostri dati per spiarvi, beh, sappiate che i dati ricavati dai dns server vengono usati in maniera anonima comunque anche dagli altri, anche quelli di FoolDNS che dicono e vantano l'anonimità e la privacy... ma se leggete bene loro "Per continuare a mantenere e implementare la struttura otteniamo revenues dalla rivendita dei dati aggregati ed anonimi di navigazione". Ma a voi cosa importa? A quanti di voi cambia la vita se uno usa questi dati anonimi?

Chiunque può creare un sistema operativo, un dns server, un servizio di pubblicità e tante altre cose, basta che le sappia fare perché altrimenti va in misero fallimento. E se google non è mai fallito non è perché sta prendendo il "monopolio", ma perché sa fare bene tutte le cose che fa e agli utenti finali non fa pagare nulla.
Manublade07 Dicembre 2009, 17:46 #36
Già google traccia tutto quello che fai se usi il suo browser, adesso anche se usi altri browser... no grazie. Mi tengo stretto il mio server Bind.
SimoneG8207 Dicembre 2009, 18:14 #37
Originariamente inviato da: galerio
Chiunque può creare un sistema operativo, un dns server, un servizio di pubblicità e tante altre cose, basta che le sappia fare perché altrimenti va in misero fallimento. E se google non è mai fallito non è perché sta prendendo il "monopolio", ma perché sa fare bene tutte le cose che fa e agli utenti finali non fa pagare nulla.

Certo, viene pagata per spiare gli utenti finali tramite i suoi "immaginifi" servizi, che noi utenti tanto appreziamo: così veniamo schedati a tutto benefici delle multinazionali e delle loro "campagne informative".
Il problema qui non è il monopolio, che di fatto non esiste, ma caso mai la prospettiva che nasca un monopolio google o che nasca un duopolio Google-Microsoft, a quel punto non saprei davvero chi è peggiore. Cmq esiste già oggi un problema di privacy dell'utenza: forse ci si dimentica che le possibilità che offre Google sono palesemente illegali presso alcuni Paesi circa la violazione della privacy, e tutti questi servizi che Google sta offrendo (OS, browser, application web) sicuramente vanno guardate con profitto riguardo la pluralità del mercato soprattutto perché sono free, ma mi pare anche che ciò costituisca una diminutio della privacy dell'utenza non particolarmente apprezzabile.
Originariamente inviato da: Manublade
Già google traccia tutto quello che fai se usi il suo browser, adesso anche se usi altri browser... no grazie. Mi tengo stretto il mio server Bind.

Assolutamente d'accordo...
bs8207 Dicembre 2009, 19:39 #38

Li sto usando da qualche giorno

Ottimi! Latenze praticamente inesistenti, 75ms contro i circa 150 di OpenDNS e i 180 di quelli di Alice.

Non rompono le scatole con gli accessi "nazionalistici" (ad esempio non identificano la nazione bloccando alcuni siti).

ottimi e consigliati, almeno finchè tutti non li useranno

PS: un pro mica da poco, è una cavolata ricordarseli a memoria ;-) ottimo per i tecnici!
trecca07 Dicembre 2009, 20:43 #39
Originariamente inviato da: Vampire666
Amici miei, considerate anche FoolDNS (soprattutto se volete che i dati non vengano memorizzati e utilizzati da nessuno (ehem..Google?) e se volete la pubblicità tolta dai siti automaticamente): http://fooldns.com/c

Guardatevi il video dove dice: "Perchè FoolDNS"

Li uso da qualche mese e ne sono soddisfatto
Spectrum7glr07 Dicembre 2009, 23:06 #40
Originariamente inviato da: bs82

Non rompono le scatole con gli accessi "nazionalistici" (ad esempio non identificano la nazione bloccando alcuni siti).


se il blocco è imposto sul nostro territorio ed è una semplice redirezione allora ok: usare DNS locati da altre parti ti permette se non altro di risolvere il nome in un IP...però se il blocco viene dal sito di destinazione (penso a siti che non possono vendere fuori dagli USA) di un DNS esterno non te ne fai nulla: il tuo IP è sempre legto al paese da cui ti connetti (il pool di indirizzi è quello acquistato dal tuo provider)...idem se decidessero lato ISP di bloccarti davvero la navigazione verso certi lidi (e non solo bloccare la risoluzione di un nome): in tal caso o hai un server proxy (di cui ti fidi) oppure ti attacchi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^